Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
chi mi può aiutare su una tesina della walt disney??? =(

Salve ragazzi, vi sembrerò un pò disperato e forse in effetti è così. Penso di essere rimasto indietro ( da pirla) nella preparazione di analisi 1, e in questo argomento mi son saltati fuori dubbi( che dopo 2 giorni di studio non sono riuscito a risolvere) su 2 esercizi che "non so neanche come incominciare". Vi chiedo se potete darmi se anche non la soluzione, almeno qualche linea guida.
1)
Nello spazio vettoriale V delle matrici quadrate di ordine 2 si verifichi che il seguente ...
Dato un sistema $ Ax=b $ se A è quadrata , e $ rank(A)!=rank([A b]) $ allora il sistema è incompatibile , ma affinchè questo sia vero significa che vi deve essere almeno una colonna/riga di A che sia linearmente dipendente dalle alltre giusto?
Inoltre se ho un sistema con numero di equazioni maggiore del numero di incognite, abbiamo che alcune equazioni sono ridondanti ad esempio in un sistema di 4 equazioni e 2 incognite le ultime 2 equazioni sono ridondanti , perchè le righe della ...

Ciao a tutti,
Qualcuno sa consigliarmi un testo che spieghi (anche in modo approfondito) le applicazioni delle teorie matematiche nella fisica e quindi che ne approfondisca il significato?
Spero d'essermi fatto capire
Grazie
Ho $(4x^2+9y^2-36)(9x^2+4y^2-36)<=0$
Ho disegnato le due ellissi con i suoi assi trasversi e non ed ora devo dire dove è verificata.
Ho trovato i punti simmetrici delle loro intersezioni : $x = +- 6/sqrt13$
Direi che la disequazione è verificata per tutti i punti del piano che le due ellissi non hanno in comune. Pero' come faccio a formalizzarlo?
cioe' : $ x .........$ appartenente ai reali tale che ...e y appartenente ai reali tali che .....
Grazie
Roby

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi gentilmente qualche delucidazione in merito ad un programmino banale che dovrei realizzare.
L'esercizio recita:
"Scrivere un programma in grado di riconoscere e di stampare
tutti i numeri perfetti minori di un limite massimo (lmax)
definito dall’utente. N è un numero perfetto se la somma dei
suoi divisori propri è pari al numero stesso"
Ora l'algoritmo che ho cercato di costruire è il seguente:
- leggere lmax
- Prendere ogni numero naturale i

ciao ragazzi, una questioncina veloce:
Quando ho un limite per x che tende a zero, o posso cmq adoperare sostituzioni per ottenere che la variabile ind vada a 0, se ho forme indeterminate tipo 0/0 o inf/inf posso adoperare 4 metodi risolutivi: l'hopital, taylor, eventuali limiti notevoli o il Principio di Sostituzione ( ovvero elimino i termini infinitesimi maggiori per 0/0 o infiniti inferiori per inf/inf)
Quando un limite tende necessariamente a infinito, sia che abbia inf/inf o 0/0 posso ...
Cerco aiuto per collegamenti esame terza media sui minori. Ho collegato italiano con Verga e Rosso Malpelo, geografia con Africa Subsahariana con Sudan e i bambini soldato, storia I rivoluzione industriale. Mi serve collegamento con arte, musica, scienze, spagnolo e tecnologia. Grazie
Ragazzi ho il seguente esercizio:
Usando un'opportuna equazione congruenziale , trovare, se esiste, un elemento $a in Z_11$ tale che m in $Z_11[x]$ , il polinomio $x-bar(2)$ divida $f=x^4+bar(2)x^2+bar(7)ax+bar(3)$
Io ho proceduto così.
$x-2 | f$ significa che $bar(2)$ è radice di f. Sostituendo $bar(2)$ ottengo:
$bar(14)a = bar(-27)$, $bar(-27)$ in $Z_11$ è la classe di $bar(6)$. Qunque l'equazione congruenziale da risolvere ...
Ciao a tutti,
ho un problema nel capire i meccanismi di infiniti e infinitesimi. Vi spiego meglio.
Ho capito che:
- $ e^{x} - 1 $ è un infinitesimo dello stesso ordine di $ x $ nell'origine perchè, facendo il limite $ lim_(x -> 0) (( e^{x} - 1 )/x)= 1 $ , cioè diverso da $ 0 $ e quindi la funzione è equigrande a $ x$
- $ sinx^2 $ è un infinitesimo di ordine superiore a $ x $ nell'origine perchè, facendo il limite $ lim_(x -> 0) ((sinx^2 )/x)= 1 $ tende quindi ad 1, ...
Salve a tutti...mi chiamo Luigi, frequento l'ultimo anno dell'alberghiero e attualmente sono nel panico per la tesina di maturità ke devo svolgere perkè non riesco a trovare i collegamenti tra le diverse materie.....di italiano ho deciso di portare Pirandello e di collegarlo con il fascismo ma poi?..come collego ciò con diritto,alimentazione,ristorazione ecc?...datemi una mano...grazie
Aereogeneratori
Miglior risposta
Mi potete scrivere in breve i tipi di aereogeneratori con una breve descrizione????GRazie

Salve a tutti,
mi ritrovo a rileggere alcune pagine della genetica di Mendel.... la prima e seconda legge di mendel le ho capite, ma arrivando alla terza legge di Mendel sugli incroci biibridi, cioè tra due piante di pisello di linee pure differenti che differiscono per due caratteri... Supponiamo che i genotipi, rispettivamente delle due piante, sono "YYTT" ed "yytt"... non capisco come nella prima generazione filiare ottengo tutti piselli con genotipo "YyTt"..???
Ringrazio ...

IL TEATRO X FAVOREEEEE
Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi servirebbe una sintesi sulla struttura del teatro in generale... potreste aiutarmi? grazie mille in anticipo :)

Propongo un giochino simpatico adatto a tutti (risolvibile in più modi):
Un orsacchiotto deve arrampicarsi in cima ad un abete. Ci sono da superare $M$ ramificazioni prima di arrivare in alto.
Con un salto (se non si spezza) può distanziarsi di $1$ oppure $2$ rami. Quanti percorsi diversi può fare l'orsacchiotto per arrivare alla punta?
es. con $M=1$ ci possono essere due scelte: $2$ salti singoli ...

Dove potrei un buon formulario per il liceo scientifico pni? quindi con statistica, probabilità, trasformazioni del piano?
oppure un buon formulario BEN FATTO?

ciao a tutti
vorrei chiarire un dubbio sul insieme potenza o insieme delle parti..
A = {∅, {∅}, 0}
Descrivere estensionalmente e intensionalmente ℘(A)
la soluzione intensionale non dovrebbe essere: ℘(A) = {∅, {∅}, {{∅}} ,{0},{ {∅, {∅}, 0} }
com'è quella estensionale invece?
grazie mille
qualcuno può aiutarmi con la tesina? faccio ragioneria indirizzo programmatori.sto sviluppando la tesina, ma ho dei dubbi...aiutatemi per favore!!!!!!
qualcuno competente che può aiutarmi??

Ciao a tutti!
Ho la funzione
\(\displaystyle f(x,y)= \begin{cases} \frac{x^3+2y^6}{y^4-x^2} & (x,y) \ne (0,0) \\
\alpha & (x,y) = (0,0) \end{cases} \)
Devo determinare, se esistono, i valori di \(\displaystyle \alpha \in \mathbb{R} \) per i quali esiste il gradiente in (0,0), e calcolarlo.
Non so se sto facendo giusto.
Dalla teoria il gradiente in un punto $(x_0,y_0)$ esiste se la funzione è differenziabile nello stesso punto.
Mi adopero allora nel controllare se f è differenziabile ...

Mi aiutate a tradurre la versione?? ora l'ho scritta :)!!
Miglior risposta
scusate nn sapevo k nn si possono mettere link di altri siti ora ho trascritto la versione :) me la potreste tradurre?? si intitola "L’esercito greco è attaccato da Mitridate"
Οἱ ςτρατιῶται, μείναντεσ δὲ ταφτθν τὴν ἡμζραν, τῇ ἄλλῃ ἐπορεφοντο πρῳαίτερον ἀναςτάντεσ· χαράδραν γὰρ ἔδει αὐτοὺσ διαβῆναι ἐφ᾽ ᾗ ἐφοβοῦντο μὴ ἐπικοῖντο αὐτοῖσ διαβαίνουςιν οἱ πολζμιοι. Διαβεβηκόςι δὲ αὐτοῖσ πάλιν φαίνεται Μικραδάτησ, ἔχων ἱππζασ χιλίουσ, τοξότασ δὲ καὶ ςφενδονιτασ εἰσ τετρακιςχιλίουσ. Ἐπεὶ δὲ οἱ ...