Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutooooooo (84510)
Miglior risposta
che rapporto c'è tra la storiografia e i commentari???
Ciao! ho provato a cercare tra i forum ma nessuno specifica bene...sapete mica se il libro per NON frequentanti "Lineamenti di diritto costituzionale europeo" la chiedono spesso ai non frequentanti? :pianto:

Ho un problemino con quella formula! Sul mio libro ho questa formula:
$cos theta = (ll' + mm'+n n')/(+-sqrt(l^2+m^2+n^2)*sqrt(l'^2+m'^2+n'^2))$
Il mio problema è sul $+-$, capisco che devono essere due i valori dato che gli angoli che si formano sono due.. ma come capisco quale dei due devo prendere?
Ad esempio se ho un esercizio tipo:
Trovare il coseno dell'angolo $r\hats$ (non sono riuscito a farlo uno unico di "cappuccetto"...), sapendo che:
r= $\{(x=2t),(y=-t),(z=t+1):}$
s= $\{(x=t+2),(y=-2t),(z=t+3):}$
Se vado ad applicare la formula ...
Salve a tutti!!
Sono alle prese con l'implementazione di un algoritmo in DEV-C++ e spero di trovare qualche aiutino, dato che sono alle prime armi ( o meglio ho programmato in passato, ma MAI un algoritmo di così alto spessore!)...
Cerco di descrivere un pò per volta ciò che mi interessa:
Input: Un grafo $D(N,F,A)$, $l$, $c$, $t^I$, $UB$
Output: $t^I$ ottimo
Innanzitutto, $D(N,F,A)$ è un grafo, dove ...

Data una superficie del genere:
$x^2+y^2+4yz+2x+1=0$
come faccio a capire che tipo di figura è?
Riesco a farlo benissimo quando si tratta semplicemente di completare i quadrati (quindi quando c'è solo traslazione) o quando c'è da riportare una forma quadratica alla sua forma canonica, ma quando la mia equazione non è nemmeno una forma quadratica come faccio a riconoscere di cosa stiamo parlando?

salve ragazzi, ho trovato uno studio di funzione svolto sul libro in cui viene calcolato,quando deve calcolare gli asintoti, il limite per x che tende a 3 da destra e 2 da sinistra e in entrambi i casi segnala i due punti come punti in cui c'è una tangente verticale; ma questo lo deduce solo dal fatto che si annulla il radicando (dato che è una funzione con radice) ? perchè nessuna derivata

Di nuovo ciao a tutti.
Ho una settimana di tempo per capire come risolvere il seguente problema trigonometrico:
Data una semicirconferenza y di centro O e diametro AB=2r, determinare sul prolungamento di AB, dalla parte di A, un punto C tale che, condotta da esso la tangente a y e indicato con D il punto di tangenza, risulti
DE + CD = [(2 + radice di 2) fratto 2] x CO
essendo DE la corda per D parallela ad AB.
Ebbene, disegnando quanto scritto sopra si ottengono due triangoli, uno ...

Salve a tutti,
ho un esercizio che mi richiede di determinare il dominio di
f(x,y)=sqrt[(log(x^2-y^2))/y^2-x]
e stabilire se è aperto/chiuso/limitato/connesso..qualcuno potrebbe darmi una mano??
grazie mille in anticipo

Ciao a tutti!
In questi giorni mi sto dando da fare per ottenere informazioni sull'università. Faccio l'ultimo anno di liceo linguistico Brocca, quindi è bene che io mi dia da fare. Da sempre la mia passione è la matematica e il mio sogno sarebbe quello di insegnarla (tanto che ultimamente il professore, per interrogarmi, mi sta facendo tenere qualche lezione in classe)... Sono indeciso tra scegliere Matematica, Ingegneria Informatica o Informatica, eventualmente come paese dove andare sarebbe ...

Salve a tutti,vi scrivo perché vorrei un parere riguardo un esercizio,prima però vorrei chiarire che ho provato ad impostare l'integrale ottenendo scarsi risultati.Ho alcuni dubbi in materia che non mi lasciano avanzare sicuro.
Vi espongo l'esercizio :
$ A={(x,y,z) in RR^3 | 7- sqrt(4x^2+5y^2)<=z<=14 , 4x^2+5y^2<4+z} $
devo determinare $B in RR^2 $ e due funzioni a,b : $ Brarr RR $ tali che : $ int int int_A f(x,y,z) dx dy dz = int int_B(int_(a(x,y))^(b(x,y))f(x,y,z)dz)dx dy $
Dovrei impostarlo sia per fili che per sezioni (per comodità ho riportato solo la parte per fili).
Ho ...

Salve a tutti sono nuova e ho davvero bisogno di una mano per la preparazione dell'esame di analisi 2!
Avrei tanto bisogno di dare uno sguardo ad alcuni esercizi già svolti sullo studio qualitativo dei problemi di cauchy con le equazioni differenziali ....in particolare con l'utilizzo di SOTTOSOLUZIONI e SOPRASOLUZIONI che proprio non riesco a capire come utilizzare per poter fare valutazioni per tracciare il grafico...
se potete postarmi qualche esempio ( che vada dalla definizione del ...

Salve
ho un piccolo grande problema quindi proverei a chiedere a voi...
ho una matrice che rappresenta una applicazione lineare ${: ( 7 , 7 , 7 ),( 7 , 7 , 7 ) :}$ da $ (cc(R) )^(3) $ ad $ (cc(R) )^(2) $
mi si chiede date le basi B = [(0,1,0)(1,0,0)(3,2,1)] e B'= [(1,2)(1,0)] rispettivamente basi del dominio e codominio di calcolare la matrice M[size=85]B',B[/size](L) che rappresenta l'applicazione lineare rispetto alle nuove basi
vi prego aiutatemi
grazie
sto facendo il powerpoint e devo inserire la tesina di victor hugo in francese... qualcuno mi potrebbe accorciare la strada dandomi una tesina gia svolta????

Sto cercando di capire la soluzione della seguente disequazione, con lo studio della parabola....
$ x^2-14x+49<0 $
Bene il $ Delta=0 $ avrò quindi una soluzione doppia cioè $ x<7 $ .
Perchè la soluzione è $ S= O/ $
URGENTE! (84499)
Miglior risposta
Tesina sulla donna, collegamento di tedesco? Cosa metto?! :S

vi posto l'immagine.... ho un problema mi torna tutto tranne il termine in \Phi punto al quadrato....
chi mi puo aiutare??
http://i47.tinypic.com/2ivobx0.jpg
http://tinypic.com/r/2ivobx0/6

Buonasera dovrei risolvere questo problema usando Stokes, però il professore ci ha chiesto di non usare il rotore ma di usare la Frontiera... con il rotore so come si fa a risolvere il problema, però vorrei essere in grado di capire e (per completezza) capire la Formula di Stokes nella pratica come funziona. Vi porto il problema
Calcolare il flusso del rotore F attraverso la superficie \(\displaystyle z = 1 - \lgroup x^2/4 + y^2/9 \rgroup \)
con \(\displaystyle (x,y) \in [ (x,y) \in R^2 : ...

Salve a tutti!
Avrei bisogno di una mano riguardo alle regole per disegnare le funzioni. Mi spiego meglio...
Devo svolgere alcuni esercizi di analisi di funzioni e il metodo più rapido è disegnarle... Ma ogni tanto, a quanto pare, sbaglio qualcosa...
Iniziando da funzioni "semplici", so perfettamente come disegnare le funzioni "standard" (\(\displaystyle x, x^2, arctan(x), sin(x), cos(x) \) eccetera), e i miei problemi arrivano quando bisogna sommare delle funzioni o moltiplicarle tra di ...

chi sa indicarmi un argomento alternativo alla centrale nucleare/bomba atomica da collegare alla Seconda guerra mondiale da portare all'esame orale?? :dozingoff