Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Small Writer
Prova invalsi (84957) Miglior risposta
mi date dei consigli per svolgere più velocemente le prove invalsi? Grazie a tutti
1
12 giu 2012, 18:57

loooool
tema sulla rivoluzione francese con opinioni personalii!
2
12 giu 2012, 16:05

previ91
Ciao a tutti , è il primo esercizio sulle serie di Fourier , siate comprensivi se ci sono errori o assurdità grazie. Scrivere la serie di Fourier associata alla funzione f pari, 2π-periodica, definita su [0, π] da : $f={(1, text{in}[0, \pi/2))(-1, text{in}(\pi/2 , \pi]):}$ Precisare i punti nei quali la serie converge e la somma della serie. Per prima cosa calcolo i coefficienti $a_0 , a_k , b_k$ : essendo la funzione pari posso già dire che $b_k = 0$ $a_0 = 1/(2pi) [ int_0^(\pi/2) 1 dx - int_(\pi/2)^(\pi) 1 dx]=0$ $a_k = 1/pi [ int_0^(\pi/2) cos(kx) dx - int_(\pi/2)^(\pi) cos(kx) dx] = 1/pi ([1/(ksen(kx))]_0^(\pi/2) -[1/(ksen(kx))]_(\pi/2)^(\pi))$ Ma qui mi blocco , sostituendo gli ...
4
12 giu 2012, 14:25

previ91
Ciao a tutti , sto facendo esercizi sulle serie di Fourier. Nell'esercizio che sto svolgendo sono riuscito a determinare (a fatica ) i coefficienti (ho una funzione dispari) $a_0 =0$ , $a_n=0$ , $b_n = -(2(-1)^n)/n$. Il mio problema è che non capisco come scrivere la serie di Fourier ; il mio libro riporta la formula : $f(x)=1/2 a_0 + sum_(n=1)^(infty) (a_n cosnx + b_n sinnx )$ Allora la applico nel mio caso e ottengo : $f(x) =-(2(-1)^n)/n sin(nx)$ Il risultato invece sarebbe $f(x)=(2(-1)^(n+1))/n sin(nx)$. Dove sbaglio ??? Grazie
3
12 giu 2012, 18:24

FairyZelda
Salve a tutti! sono una studentessa del liceo socio psico pedagogico e cm tutti sn all'ultimo anno....ma bando alle ciance e veniamo subito al dunque.... Allora sto costruendo la mia tesina sulla Questione meridionale, ma trovo alcune difficoltà nelle materie di filosofia e pedagogia....se vi può essere d'aiuto vi faccio uno schema (ancora incompleto) della mia tesina: Storia: La questione meridionale dal 1861 ad oggi Italiano: Letteratura meridionalista + Carlo Levi "Cristo si è fermato ad ...
3
17 mag 2008, 16:41

pincopalla 93
ciaoo a tutti quest'anno sono di esame frequento il liceo delle scienze sociali e vorrei fare la tesina sul totalitarismo,però non so di preciso cosa inserire per le materie :scienze sociali diritto e inglese potresteaiutarmi voi?? grazie in anticipo
2
11 giu 2012, 21:14

stefy891
Ciao ragazzi...è da un pò che non studio calcolo della probabilità perciò sicuramente mi sfugge qualcosa, infatti non riesco a risolvere questo quesito, magari semplice per voi... Determinare in quanti modi diversi (permutazioni) possono apparire 6 carte da poker dello stesso seme, 9 10 J Q K Le soluzioni sono: a. 55 b. 560 c. 680 d. 720
4
12 giu 2012, 11:44

Saryy
Ciao a tutti ragazzi :) Allora, la mia è una domanda particolare. Frequento l'istituto "F. Da Collo" di Conegliano (Treviso), una scuola che è stata dichiarata anti-sismica, e che oggi il nostro prof di matematica ha detto che può resistere fino all'8°-9° grado della scala Richter. Oggi, durante la scossa di 5.8 in classe l'unica a sentirla sono stata io (perchè non è stata così forte) che ho gridato "Terremotooo!" (si, come una stupida) attirando l'attenzione dei miei compagni. Il mio prof ...
14
29 mag 2012, 12:10

GDLAN1983
Dobbiamo dimostrare che : $f(x) = arccos (x) $ è uguale a $ g(x) = pi/2 - arctg (x/(sqrt(1-x^2)))$ $AA in [-1,1] $ si vede facendo delle sostituzioni che cio' è vero ma non riesco a trovare una regola generale di comportamento. La funzione $arccos(x)$ la conosciamo e sappiamo anche il suo grafico. Sappiamo anche che la $arctg(x)$ ha due asintoti orizzontali a $-pi/2 $ e $pi/2$ e che $-arctg(x)$ è la funzione rovesciata , mentre $pi/2 - arctg(x) $ è quella descritta ...
9
11 giu 2012, 09:32

giusepperestivo
come posso esprimere un bel pensiero da incledere alla mia tesina riguardante l'angoscia provocata dal primo conflitto mondiale
1
11 giu 2012, 16:36

AnimalHouse
Salve ragazzi. Domani ho il tema di italiano e porto come argomento di attualità la criminalità informatica. Ora non so bene di cosa parlare oltre ai rischi della rete, secondo voi dovrei entrare nello specifico? Ho cercato qualcosa su internet ma niente di interessante. Idee? Grazie mille! :D
4
12 giu 2012, 17:21

maleo
devo fare la tesina di storia e parlare di come ha influito il computer durante la seconda guerra mondiale
1
12 giu 2012, 17:13

irit93
Ciao a tutti, faccio un tecnico commerciale indirizzo mercurio (ragioniere programmatore). Fino ad oggi non sapevo nemmeno su cosa fare la tesina, ma mi è venuta questa idea: vorrei fare una tesina che comprenda in economia aziendale il tema delle banche, quindi per facilitare le cose penso sia meglio usare le banche proprio come tema centrale della tesina (o sbaglio?) Ho pensato a questi collegamenti: Titolo: .... (qualcosa sulle banche xD) Economia aziendale: Le banche in generale ...
4
11 giu 2012, 20:46

gaten
Sia $f : n in N -> pi(n) in P(P)$ , $pi(n) = { p in P : p |n}$ p divide n. $P = $ insieme dei numeri primi. se considero $sigma_f$: $a sigma_(f) b <=> a = b or f(a) sub f(b)$ il massimo mi trovo che è $0$ poichè $AAx in N , f(x) sub f(0)$ è giusto? Qualcuno potrebbe aiutarmi con il minimo, elementi minimali e massimali? Grazie anticipatamente

G.G211
Ciao a tutti, ho qualche problema con la formulazione dell'algoritmo per calcolare il valore dei polinomi di Berstain di grado n in un determinato punto u,tramite la formula ricorsiva. per ora ho scritto questo: function =bernst(n,u) %n --> grado %u --> punto di valutazione %B
1
12 giu 2012, 17:06

daddoband93
ONDE HERTZ Miglior risposta
qualcosa sulle onde Hertz?
1
12 giu 2012, 14:42

lo_scrondo1
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo per la domanda forse un po' banale. Consideriamo la derivata di Lie di una funzione $f: M rarr R$ nella direzione di un campo $X: M rarr TM$. Ora a me viene naturale pensare che $L _X$$f = X (delf)/(delq)$. Tuttavia, curiosando un po' in giro e controllando su Wikipedia "scopro" che nel caso di una funzione, la derivata di Lie "is simply the application of the vector field". Cioè $L _X$$f = X f$. Dove sbaglio?

davidesurf
Ciao a tutti, la mia domanda è perche se salgo in piedi sulla tavola da surf affonda mentre sono spinto dall onda no? grazie in aticipo
2
11 giu 2012, 17:10

franci.anonimo
Quali sono i vostri personaggi preferiti?? :D
7
1 gen 2012, 18:08

sweetdia
profumo:raga in questo momento quale profumo indossate? Aggiunto 18 secondi più tardi: io il bon bons alla pesca pop :D
12
7 giu 2012, 17:47