Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amaranta93
Cosa posso collegare di francese in questa tesina??? help =(? italiano GIOVANNI PASCOLI storia IL FASCISMO diritto LO STATUTO ALBERTINO s.finanze LA SPESA PUBBLICA e.aziendale I CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DA ENTI PUBBLICI geografia LO SVILUPPO SOSTENIBILE - NUOVE PROSETTIVE DI SVILUPPO CON L'EOLICO OFFSHORE NELL'ATLANTICO matematica LA RICERCA OPERATIVA E FRANCESE??????????????? di francese ho studiato: la vente, la commande, la livraison des marchandises, la facturation, les ...
1
13 giu 2012, 16:48

puyol05
salve per favore potreste dare un parere sulla mia tesina "la maschera" ecco le materie: italiano-pirandello, filosofia-shopenauer e freud , inglese-oscar wild, latino-petronio o qualcun altro, storia????? , latino classico??????? e divina commedia????????? grazie in anticipo
1
13 giu 2012, 14:33

matteviola
Salve a tutti, sono uno studente laureando in Economia e Commercio, laurea triennale. Detto che dovrei laurearimi a ottobre ho pensato di iscrivermi alla Magistrale in Matematica a Firenze. Quello che vi chiedo è un consiglio spassionato sulla fattibilità pratica di questa mia idea, non tanto in termini burocratici, quanto in termini di impegno e sacrifici. Dopo alcune informazioni preliminari con il Presidente di facoltà ho capito che devo dare degli esami integrativi che molto probabilmente ...
4
12 giu 2012, 16:24

valesyle92
Salve a tutti.... mi sono sorti dubbi su un esercizio che ho visto sul libro....speriamo qualcuno riesca a darmi una mano !! Grazie infiniteeeee Determinare l'allungamento che subisce un' asta, avente sezione costante S e lunghezza l , a causa del proprio peso . Supporre che l'asta sia fissata come in fig. e che la densità del materiale che la costituisce sia d . allora io so che lo sforzo = $ F / S$ F = m g e so che d = $m/V$ ...

juventus1998
tema attualita' terremoto in emilia
3
13 giu 2012, 09:50

Alvini
Domani ho l'esame d'italiano e in questi anni di secondaria i miei temi non sono andati molto bene,non prendo bei voti. Ho la difficoltà di scegliere cosa scrivere.. vorrei fare il diario, ma non so cosa scrivere. Per favore mica potete suggerirmi cosa dovrei scrivere nel diario?
6
13 giu 2012, 09:29

Small Writer
Tema esame (84966) Miglior risposta
cosa potrebbe scegliere una prof. pazza e psicopatica come tema d'esame di italiano?
2
12 giu 2012, 21:47

kioccolatino90
ciao a tutti, ho un limite che non riesco a risolvere è della forma $oo/oo$, il limite è: $lim_(x->1)(log(3^(2x)+2x-11))/(log[sin2pi(x-1)])$ che io ho cercato di risolverlo così: nel logaritmo non posso mettere in evidenza nulla quindi uso un parametro che scelgo $(x-1)$ e per $x->1$, $(x-1)->0$... Inoltre spezzo il $-11$ e si ha: $lim_((x-1)->0)(log(3^(2x)-9+2x-2))/(log[sin2pi(x-1)])$ applico il limite notevole per il seno al denominatore e mi resta: $lim_((x-1)->0)(log[3^(2x)-3^2+2(x-1)])/(log[(sin2pi(x-1))/(2pi(x-1))2pi(x-1)])=$ $lim_((x-1)->0)(log[3^2(3^(2x-2)-1)+2(x-1)])/(log[2pi(x-1)])$ uso il limite ...
2
31 mag 2012, 00:23

claudio_p88
Ho il seguente integrale \(\displaystyle \int_\gamma \frac{1}{(1+z)(sinz)^2}dz\) dove \(\displaystyle \gamma \) é la curva definita da \(\displaystyle |z| = \frac{1}{2} \) , ho proceduto in questo modo: \(\displaystyle f(z) =\frac{1}{(1+z)(sinz)^2} \) presenta singolarità dove il denominatore è nullo, quindi in \(\displaystyle z_1 = 1 \) e in \(\displaystyle z_2 = k\pi \), ora la curva \(\displaystyle \gamma \) è la circonferenza di centro \(\displaystyle z = 0 \) e di raggio 1/2, quindi ...

calabresel
avrei bisogno di aiuto cn l'analisi logica di questi brani: 1)Fai l'analisi logica del seguente brano. Il piroscafo non era ancora entrato nel porto. Mio padre ed io sedemmo vicini sulla valigia, e la cagnolina Immacolatella si sdraiò ai nostri piedi. Per lei quella sosta sul molo significava forse il termine del viaggio. Però, quando il piroscafo ebbe gettato la passerella, e mio padre ed io ci alzammo, anch'essa si alzò pronta. Quando poi mio padre fu separato da noi due, sul piroscafo, ...
2
12 giu 2012, 17:41

chess71
Sia $y(x)$ differenziabile su tutto l'asse reale tranne l'origine tale che $doty=y/x$. Calcolare il $\lim_{x \to \0}\y(x)$ Ho provato a svolgere il quesito ma non mi viene. Una primitiva di $1/x$ è $log|x|$, da cui il fattore integrante è $|x|$ moltiplicando ambo i membri dell'equazione per il fattore integrante ottengo: $|x|doty-y|x|/x=0$ integrando: $|x|y(x)=c$ da cui: $y(x)= c/|x|$ adesso: $\lim_{x \to \0}\y(x) = infty$ unico problema: il ...
4
13 giu 2012, 14:25

RitaeAlessio
Il vostro colore preferito? Il mio è il lilla
14
30 mar 2012, 22:21

sweetdia
oggi è il compleanno di giù tantissimi auguri
3
7 giu 2012, 18:25

cardanpal
questo tema deve avere un introduzione sulla violenza e delle riflessioni finali.... questo tema e di terza media..... grazie in anticipo.
2
13 giu 2012, 08:19

alessia130
ragazzi cosa posso collegare ad ed.fisica?....il tema centrale è l'essere umano!
2
10 giu 2012, 09:47

xamex
Ditemi TUTTI i passaggi,x me e' davvero importante capirli al meglio:) y=x/x^2-16 1)calcola insieme di esistenza 2)studio del segno 3)determina le equazioni di eventuali asintoti 4)determina gli intervalli(crescenza o decrescenza) 5)determina eventuali massimi e minimi relativi 6)analizza la sua concavita' grazie..
4
12 giu 2012, 16:26

Fash98
Ciao ragazzi! Domani ho la prova di francese... Qualcuno l'ha già fatta o si ricorda quella degli anni passati? Com'è? Dove posso trovare esercitazioni? Cosa devo ripassare? Grazie!
1
13 giu 2012, 14:04

bullaetta
scusatemi ma come intendereste voi otto dix circa l'invidia in una tesina d maturita' classica sui "7peccati capitali"? e l'avarizia x qnt riguarda il sistema solare??? m sn messa a studiare ora una etsina nn fatta da me .... cm un'idiota abnorme e m sn resa conto d nn poter spiegare queste piccole questioni!...nooooo AIUTATEMI VE PREGO! =)=)
4
7 lug 2009, 14:25

lilengels
salve, stavo facendo degli esercizi sugli integrali doppi e mi sono imbattuto nel caso del cambio di variabile . il mio dubbio era se esiste un modo per calcolare la trasformazione inversa \(\displaystyle Phi \ ) delle variabili oppure se devo ricarvarle io ogni volta in base alla sostiuzione che ho effettuato. grazie
2
13 giu 2012, 12:34

Gioppetto
Buongiorno! Allora io ho questo problema, che ho a mio modo risolto, ma essendo i risultati un po' strani volevo sapere se avevo sbagliato qualcosa Mi viene innanzitutto: -energia Potenziale: \(\displaystyle V = 2*k*l^2*cos(φ1+φ2) - 2*m*g*l*(cos(φ1)+cos(φ2)) + cost \) Per ricavare le configurazioni di equilibrio: $(delV)/(delφ1)$ \(\displaystyle = -2*k*l^2*sen(φ1+φ2) + 2*m*g*l*sen(φ1) = 0 \) $(delV)/(delφ2)$ \(\displaystyle = -2*k*l^2*sen(φ1+φ2) + 2*m*g*l*sen(φ2) = 0 \) da cui ...