Dubbio amletico
Salve a tutti, vorrei porvi la mia complicata questione per la quale dovrò fare una non breve premessa, chi non è interessato alle motivazioni può saltarle.
Sono iscritto alla facoltà di Economia e a ottobre otterrò la laurea triennale,e fin qua tutto bene. Sono in paro con gli esami, quest'anno compio 22 anni e non sono mai stato fuori corso. In questi tre anni però, studiando questa disciplina, mi sono accorto che ben poche materie mi interessavano, se non quelle più prettamente matematiche e scientifiche (Matematica Finanziaria e Statistica), che ho sempre studiato molto volentieri. Conscio di ciò, e comunque avendo avuto sempre la passione per la matematica (pur non avendo una spiccata intuizione per essa, motivo che mi ha spinto a non intraprendere dopo il liceo una facoltà più scientifica), avevo comunque deciso di intraprendere il ramo più "matematico" dell'Economia, ovvero quello relativo a Intermediari Finanziari e Finanza Quantitativa. Giunto ora alla fine, guardando ai possibili sbocchi lavorativi con un occhio smaliziato e in soldoni capendo cosa significano e cosa comportano, mi sono accorto che ben pochi di questi mi attirano; senza contare che non sopporto tutta la restante Economia per la sua caratteristica di essere così opinabile e lontanissima dall'essere una scienza esatta, mentre io sono per il 2+2=4 (con questo non intendo dire che la matematica e fisica e ingegneria siano scienze dove tutto è prevedibile, ma sicuramente sono meccanismi ben più oliati (leggi logici ed esatti) di Economia).
TL:DR sto prendendo in considerazione la possibilità di, una volta ottenuta la laurea triennale in economia (mi mancano due esami e tesi), ricominciare i miei studi relativamente a una materia (scientifica) che mi ha sempre attirato, l'informatica. A riguardo
PRO
-Farei un mestiere che (probabilmente) mi piacerà mentre restando a Economia farei un mestiere che (probabilmente) non mi piacerà
-Per quanto non sia un genio tutto ciò che è matematico e logico mi piace tantissimo e (penso che) non avrei difficoltà nel dare gli esami (o meglio: mi farei un mazzo tanto ma mi piacerebbe farlo)
CONTRO
-Dovrei rinunciare a iniziare a lavorare fra (mettiamo) 2 anni per iniziare a farlo tra 3 o 5
Lungi da me risvegliare la diatriba ingegneria informatica vs informatica, vorrei sapere da voi:
1) Se è troppo tardi per cambiare (quest'anno compio 22 anni)
2) Se informatica dà in generale altri sbocchi lavorativi oltre al programmatore (ché io non ho mai programmato e se iniziassi ora verrei comunque superato da una miriade di gente che programma da più tempo e meglio di me)
3) Se ingegneria informatica triennale dia buoni sbocchi per lavori temporanei prima della magistrale (quello che mi roderebbe di più nel lasciare economia è il dover rimandare il lavoro)
4) Quale è a Roma la migliore facoltà di ing inf e di inf fra le tre uni che ci sono (cercate di essere un minimo imparziali se possibile)
Se mi vengono in mente altri appunti ve li farò 'presente, grazie per la vostra attenzione.
Sono iscritto alla facoltà di Economia e a ottobre otterrò la laurea triennale,e fin qua tutto bene. Sono in paro con gli esami, quest'anno compio 22 anni e non sono mai stato fuori corso. In questi tre anni però, studiando questa disciplina, mi sono accorto che ben poche materie mi interessavano, se non quelle più prettamente matematiche e scientifiche (Matematica Finanziaria e Statistica), che ho sempre studiato molto volentieri. Conscio di ciò, e comunque avendo avuto sempre la passione per la matematica (pur non avendo una spiccata intuizione per essa, motivo che mi ha spinto a non intraprendere dopo il liceo una facoltà più scientifica), avevo comunque deciso di intraprendere il ramo più "matematico" dell'Economia, ovvero quello relativo a Intermediari Finanziari e Finanza Quantitativa. Giunto ora alla fine, guardando ai possibili sbocchi lavorativi con un occhio smaliziato e in soldoni capendo cosa significano e cosa comportano, mi sono accorto che ben pochi di questi mi attirano; senza contare che non sopporto tutta la restante Economia per la sua caratteristica di essere così opinabile e lontanissima dall'essere una scienza esatta, mentre io sono per il 2+2=4 (con questo non intendo dire che la matematica e fisica e ingegneria siano scienze dove tutto è prevedibile, ma sicuramente sono meccanismi ben più oliati (leggi logici ed esatti) di Economia).
TL:DR sto prendendo in considerazione la possibilità di, una volta ottenuta la laurea triennale in economia (mi mancano due esami e tesi), ricominciare i miei studi relativamente a una materia (scientifica) che mi ha sempre attirato, l'informatica. A riguardo
PRO
-Farei un mestiere che (probabilmente) mi piacerà mentre restando a Economia farei un mestiere che (probabilmente) non mi piacerà
-Per quanto non sia un genio tutto ciò che è matematico e logico mi piace tantissimo e (penso che) non avrei difficoltà nel dare gli esami (o meglio: mi farei un mazzo tanto ma mi piacerebbe farlo)
CONTRO
-Dovrei rinunciare a iniziare a lavorare fra (mettiamo) 2 anni per iniziare a farlo tra 3 o 5
Lungi da me risvegliare la diatriba ingegneria informatica vs informatica, vorrei sapere da voi:
1) Se è troppo tardi per cambiare (quest'anno compio 22 anni)
2) Se informatica dà in generale altri sbocchi lavorativi oltre al programmatore (ché io non ho mai programmato e se iniziassi ora verrei comunque superato da una miriade di gente che programma da più tempo e meglio di me)
3) Se ingegneria informatica triennale dia buoni sbocchi per lavori temporanei prima della magistrale (quello che mi roderebbe di più nel lasciare economia è il dover rimandare il lavoro)
4) Quale è a Roma la migliore facoltà di ing inf e di inf fra le tre uni che ci sono (cercate di essere un minimo imparziali se possibile)
Se mi vengono in mente altri appunti ve li farò 'presente, grazie per la vostra attenzione.
Risposte
Noi non possiamo rispondere a domande che riguardano fondamentalmente solo te, non c'è una risposta univoca. Se ti piace anche la parte elettronica/di basso livello direi che ingegneria è meglio. Detto questo imparare a programmare non è qualcosa che tu debba per forza fare in un corso universitario (anzi trovo che i corsi universitari facciano abbastanza pena), quindi puoi cominciare ad imparare un po' di cose per conto tuo e vedi se ti ci trovi.
Di manuali di C o C++ ne trovi tantissimi, e anche di python o Java. Dopo di che puoi vedere magari qualcosa qui https://www.coursera.org/courses (prova a vedere "algoritmi I" che è appena iniziato).
Volendo se hai ancora la tesi potresti provare ad inserire al suo interno qualcosa di programmazione, eventualmente in R. Inoltre puoi guardarti qualcosa di economia un po' più seria (prova qui http://books.osborne.economics.utoronto.ca/ o sul sito di Fioravante Patrone). Alla triennale da quanto ho letto qua e là di fa un'economia che è solo un'approssimazione di quella vera (alcune cose che vi hanno insegnato sono quasi false).
Di manuali di C o C++ ne trovi tantissimi, e anche di python o Java. Dopo di che puoi vedere magari qualcosa qui https://www.coursera.org/courses (prova a vedere "algoritmi I" che è appena iniziato).
Volendo se hai ancora la tesi potresti provare ad inserire al suo interno qualcosa di programmazione, eventualmente in R. Inoltre puoi guardarti qualcosa di economia un po' più seria (prova qui http://books.osborne.economics.utoronto.ca/ o sul sito di Fioravante Patrone). Alla triennale da quanto ho letto qua e là di fa un'economia che è solo un'approssimazione di quella vera (alcune cose che vi hanno insegnato sono quasi false).
Sì non potrei mai passare da economia a informatica, non ho le basi e io stesso non lo farei mai...
per rispondere a vict85: tranquillo, non sono un hipster che gli piace Instagram e l'iPad e si sente un esperto phaigo XD io da sempre mi chiedo come un computer funzioni, dal livello elettronico fino ai linguaggi più alti, come l'informazione venga trasmessa... mi interessa davvero tanto come funziona un qualsiasi elaboratore, e comunque sono sempre stato il tipo che si chiede come funzioni il meccanismo che fa girare qualcosa... infatti leggendo negli altri thread penso che mi si adatti più ingegneria informatica dato che rispetto a informatica tratta anche della trasmissione a livello fisico ed elettronico... insomma la passione c'è, solo non so se sarei all'altezza di una facoltà come ingegneria che fa impazzire tutti coloro che vi entrano
oppure non so se mi conviene ormai rimanere a economia e finire gli studi là e fare un lavoro che non mi piacerebbe tanto quanto
per rispondere a vict85: tranquillo, non sono un hipster che gli piace Instagram e l'iPad e si sente un esperto phaigo XD io da sempre mi chiedo come un computer funzioni, dal livello elettronico fino ai linguaggi più alti, come l'informazione venga trasmessa... mi interessa davvero tanto come funziona un qualsiasi elaboratore, e comunque sono sempre stato il tipo che si chiede come funzioni il meccanismo che fa girare qualcosa... infatti leggendo negli altri thread penso che mi si adatti più ingegneria informatica dato che rispetto a informatica tratta anche della trasmissione a livello fisico ed elettronico... insomma la passione c'è, solo non so se sarei all'altezza di una facoltà come ingegneria che fa impazzire tutti coloro che vi entrano

Scusa, io non so di che città sei e come funzionano i regolamenti nel tuo ateneo ma ti consiglio di guardare cosa ti viene richiesto per accedere direttamente alla magistrale in Informatica. Te la caveresti sicuramente con meno di una triennale. Te lo dico perchè a Firenze funziona così, ti permettono di iscriverti a corsi singoli stabiliti da una commissione, sostenuti i quali puoi accedere direttamente ad una magistrale bypassando la triennale di riferimento. Informati perchè io ci sto perdendo tempo in quanto vorrei passare dalla triennale in Economia alla magistrale in Matematica. Poi se te vuoi ricominciare da capo per tuo interesse personale questa è una tua libera scelta.
Sinceramente al di là di dover iniziare da 0, non vedo particolari problemi. Le cose non sono molto diverse da quello che vuole passare a matematica (qualche messaggio sotto il tuo), anche se i tuoi 22 contro i suoi 25 fanno un po' la differenza. Anche se, tutto sommato, lui ha il vantaggio di potersi iscrivere alla magistrale mentre per te la vedo meno fattibile: di informatica non sai probabilmente nulla.
Siccome non hai mai programmato, non penso tu sappia nulla di algoritmi e non so quanto tu conosca l'elettronica e l'informatica teorica, vorrei capire cosa ti piace esattamente dell'informatica. Perché se l'unica ragione è che ti piace la tecnologia (ipad e simili) allora ti conviene rimanere ad economia.
Siccome non hai mai programmato, non penso tu sappia nulla di algoritmi e non so quanto tu conosca l'elettronica e l'informatica teorica, vorrei capire cosa ti piace esattamente dell'informatica. Perché se l'unica ragione è che ti piace la tecnologia (ipad e simili) allora ti conviene rimanere ad economia.