Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
che autore posso inserire nella tesina che inizia con il boom economico..

Ho questo limite
$ lim_(x -> 0+) ((1+x^(2))^((cot x)^(2))-e) / (x^(3)) $
ho aggiunto e sottratto uno a numeratore per ottenere questo
$ lim_(x -> 0+) ((1+x^(2))^((cot x)^(2))-1) / (x^(2)) * 1/x + (1-e)/x^(3) $
il secondo addendo è un numero negativo su uno zero positivo, il tutto quindi è $ -oo $
al primo addendo invece ho un limite notevole (che come risultato dà cotangente al quadrato) moltiplicato per $ 1/x $
$ -oo + lim_(x -> 0+) (cot x)^(2)/x$
ora con questo limite ho la forma indeterminata 0/0
usando l'hopital, trovo
$lim_(x -> 0+) 2(1/(xsen^(2)x) + cosx/(xsen^(3)x) +3cosx/(xsen^(4)x))$
tutti gli addendi tendono a ...
Urgente tema....
Miglior risposta
mi serve un tema con la traccia più o meno così: scrivi una pagina di diario o un lettera a un tuo amico esponendo l esperienza di questi tre anni di medie..... espono le tue riflessioni....

salve
ho dei dubbi su un es svolto sullo sbordone pag 30 fino a pag 35
Ho tentato di comprendere tutto il ragionamento sulla ricerca di max e min relativi di questa funzione a due variabili:
$f(x,y) = x^4 - 2x^2 +(e^x -y)^4$
il procedimento può essere schematizzabile in questo modo, cioè:
1) $f_x =0$ e $f_y =0$ trovo i punti critici
2) svolgo l'hessiano nei punti critici trovati, e mi regolo se è nullo o meno
3) se è nullo, uso il procedimento dello studio del segno della dev parziale ...
Dittatura...
Miglior risposta
Ciao a tutti,
Chi mi saprebbe spiegare cos'è la dittatura? Vorrei che usaste un linguaggio capibile, Grazie per ora!

Sia ABC un triangolo con il lato BC di lunghezza unitaria e l’angolo beta di ampiezza 60°.
a)Posto AB=x , si determini il rapporto f(x) tra la misura del lato AC e il seno dell’angolo BCA (gamma) .
Indipendentemente dai vincoli geometrici del problema, si studi f(x) e se ne rappresenti il grafico
Ciao, volevo chiedervi come riesco a risolvere questo problema ? io innanzitutto per trovare il rapporto tra AC e il seno dell'angolo BCA per trovarlo uso il teorema dei seni e quello di ...
Il dopoguerra in italia e l'avvento del fascismo..
Miglior risposta
ragazzi sto facendo la tesina per l'esame di stato solo ke mi manca storia e sto talmente incasinato ke nn riesco a farlo per bene qualcuno potrebbe aiutarmi??? per favore ...........grazie in anticipo .......
salve a tutti!:)
ho intenzione di fare i test a settembre per poter accedere alla specialistica in scienze delle pubbliche ammin. ma purtroppo ne il sito della facoltà ne tanto meno la segreteria offre grandi notizie :(
volevo chiedere su cosa verte il test,se è abbastanza fattibile, e se è vero che le persone che si presentano per fare il test sono molto di più rispetto ai posti disponibili!..o cmq ogni altra info riusciate a darmi!:)
vi ringrazioooo!:D spero in una vostra risposta!
Urgente ,tema lavoro ieri e oggi D:
Miglior risposta
Ehi:)Tema sul lavoro ieri e oggi? Urgente D: Grazie

Ciao,
se io ho un grafo G: CONNESSO, NON DIRETTO, PESATO ed avente la proprietà di avere ogni arco con un peso diverso (quindi una funzione peso w: E ---> R che per ogni coppia di archi e1,e2 vale che w(e1) != w(e2) )
Se partendo da un qualsisi nodo r costruisco il suo ALBERO DEI CAMMINIMI MINIMI T.
Posso dire che in un grafo con tale proprietà (di avere ogni arco con un peso diverso dagli altri) vale che sicuramente l'arco di peso minimo appartiene sempre a qualsiasi albero dei cammini ...

Sto cercando disperatamente di capire qualcosa di questo esercizio ma i miei risultati non convincono:
CONSEGNA
Il blocco B, di massa mB = 80 kg, è appoggiato su un piano orizzontale con coefficiente di attrito statico μs = 0.3. Ad esso è attaccato il tratto orizzontale della fune, di massa trascurabile e inestensibile, rappresentata in figura. Calcolare: a) il massimo valore della massa di A che lascia B fermo, e b) il valore della forza che il muro esercita sulla corda in queste ...

Ragazzi ho questo problema:
Si consideri l'applicazione lineare da $R^4$ in $R^3$.
$f (x, y, z, t) = (x + 2y - t, 2x + y + t, x - y + 2t)$
Devo trovare una base di $Ker f$ una base di $Im f$ e le loro dimensioni:
Scrivo la matrice associata $((1,2,1,-1),(2,1,0,1),(1,-1,0,2))$
Mediante l'eliminazione di Gauss trovo $((1,-1,0,2),(0,3,0,-3),(0,0,0,0))$
da cui ricavo il rango della matrice e per il teorema della Dimensione $rgA = dimImf = 2$
Sempre per il teorema della Dimensione trovo $dim Kerf = 2$
Trovo una base ...
Potreste dirmi se ho risolto bene quest'esercizio? Non ne sono molto sicura!
Studiare la convergenza della serie di funzioni
$\sum_{n=1}^oo (-1)^n/((nsen1/n)^n) (arctgx - pi/2 +1)^n$
Ho innanzitutto individuato le varie parti della serie e quindi:
$a_n= (-1)^n/((nsen1/n)^n)$
$y= arctgx$
$y_0= -pi/2+1$
-Ora studio la convergenza puntuale e quindi calcolo il raggio di convergenza $rho$
$rho = lim_(n->oo)root(n)(|a_n|)$ (criterio della radice) $= lim_(n->oo)root(n)(1^n/(nsen1/n)^n) = lim_(n->oo) 1/(nsen1/n) = 0$
Avrò quindi $rho=1/0=oo$, quindi l'intervallo di convergenza sarà ...
Esame (85035)
Miglior risposta
mi serve una lettera inglese a un amico per l'esame di domani

Salve a tutti.
Mi trovo alle prese con la seguente PDE:
$\frac{\partial v(a,t)}{\partial t}+\frac{\partial v(a,t)}{\partial a}+(\mathcal{H}v(\cdot,t))(a)=0, a\in\[0,\bar{a}],t\geq 0$
con la condizione al contorno $v(0,t)= K_0v(\cdot,t)$ e la condizione ininiziale $v(a,0)=\phi(a)$, con $\mathcal{H}$ operatore lineare e $K_0$ e funzionale lineare che descriverò dettagliatamente se necessario. Mi viene richiesto di integrare questa PDE lungo la retta $a(t)=t+c$.
Con semplici conti, si trova che
$\frac{dv(a(t),t)}{dt}=-(\mathcal{H}v(\cdot,t))(a)$
Come potrei andare avanti? Alla luce della condizione iniziale da ...
ok va bene

porto il teatro del 900:ita:pirandello,sto:secondo dopoguerra,inglese:beckett,francese:IONESCO,tedesco:durrenmatt ed ecc...di storia dell'arte...cosa potrei portare?(in pittura possibilmente)grazieee =)

CIao a tutti, sono alle prese con un limite di successione, che mi viene zero, ma non so se è il procedimento più veloce e adatto. Controllate se vi è qualche errore e ditemi anche se esiste un metodo più veloce. Grazie in anticipo.
Siano $a_n=\cos(1/n)$ e $b_n=n^{3/2}\ln(n+1)-n^2$. Calcolare il seguente limite $\lim (-1)^n(1-a_n)\arctan(b_n)$
ho svolto così
$\lim_n (-1)^n(1-\cos(1/n))\arctan(n^{3/2}\ln(n+1)-n^2)=$
$=\lim_n (-1)^n((1)/(2n^2)+o((1)/(n^2)))(\pi/2-\arctan((1)/(n^{3/2}\ln(n+1)-n^2)))=$ (*)
allora $(1)/(2n^2)+o((1)/(n^2))\sim (1)/(2n^2)\rightarrow 0$ per $n\rightarrow+\infty$
poi $\pi/2-\arctan((1)/(n^{3/2}\ln(n+1)-n^2))=\pi/2 - 0=\pi/2$ per $n\rightarrow+\infty$
quindi ...

Se ho 2 condotte collegate a uno stesso serbatoio, ipotizzando l'altezza di pelo libero dell'acqua del serbatoio costante, con uguale lunghezza,diametro e scabrezza la portata fluente nelle due condotte è uguale?

Ciao ragazzi ho un problema con un limite di successione che dovrebbe essere molto semplice che è il seguente
$ lim_(n -> oo ) (sin^2 (3+sin (n)))^n $
non riesco a sbloccarmi ho provato sia con criterio del rapporto che criterio della radice
qualcuno sa aiutarmi?