Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amigocosmico
oltra alla tesina la prof. ci ha parlato di una mappa .. mappa contestuale o mappa qualcosa . qualcuno ha piu dati su questo ? aiuto !
1
14 giu 2012, 21:33

lilengels
salve, stavo facendo questo esercizio: 1) Una fabbrica produce telefoni cellulari che sappiamo essere caratterizzati da un numero di difetti funzionali per singolo apparato telefonico avente valor medio pari a 1.5 difetti. Scegliendo in maniera opportuna l’ipotesi circa la distribuzione del numero di errori, si consideri un singolo apparato telefonico prodotto dalla suddetta fabbrica a) ci chiediamo quale sia la probabilità che esso presenti almeno un difetto funzionale. b) Inoltre, si ...
1
15 giu 2012, 12:50

Alb9393
Salve a tutti , frequento il liceo scientifico e avevo pensato come percorso d'esame al tema dell'avidità , accezione positiva per quanto riguarda il progresso scientifico e negativa . Però ho bisogno di suggerimenti per quanto riguarda collegamenti di tipo scientifico ( biologia , chimica , scienze della terra , matematica e fisica ) e storia dell'arte , voi avreste qualche idea ? Grazie in anticipo! :)
3
7 giu 2012, 19:08

Ahi1
In una strada ci sono 5 case affiancate di 5 colori diversi. In ogni casa vive una persona di nazionalità diversa. Ognuno di essi beve un diverso tipo di bibita, fuma una diversa marca di sigari ed ha un diverso animale domestico. Inoltre: - L'inglese vive nella casa rossa - Lo svedese ha un cane - Il danese beve tè - La casa verde è immediatamente a sinistra della casa bianca - Il proprietario della casa verde beve caffè - Il signore che fuma sigarette Pall Mall alleva uccelli - Il ...
13
20 nov 2006, 17:21

nadia891
In un esercizio ho due aeri nella stessa velocità , 400 km/h , che vanno uno verso est e l'altro nella direzione opposta. Questi fanno il giro della Terra e devo determinare la velocità di questi rispetto ad un sistema solidale con il centro della Terra in moto traslatorio rispetto al Sole. Per prima cosa ho che la velocità di trascinamento $vt = 1671 $ Km/h Ora per le trasformazioni avrei $ v1 = vt +v$ $v$ vettore velocità dell'aereo 1 poi per il secondo ...

antonellina1993
Mi serve un aiuto per quanto riguarda la mia tesina per la maturità . Per ora come collegamenti so solo storia dell'arte con Munch(la pubertà) e italiano con Pascoli..Secondo voi storia,inglese,fisica con che cosa posso collegarli???Il tema della mia tesina riguarda: "il fanciullo" anche se sono un pò indecisa ufffff!! help me!! grazieee ciaooo
2
15 giu 2012, 10:34

chess71
Non capisco questa affermazione. Sia $f(x)$ una funzione reale continua definita su tutto l'asse reale. Supponiamo che la $f(x)$ subisca nell'intervallo $[-5,5]$ un incremento pari a 100. Supponiamo inoltre che la $f(x)$ sia derivabile nell'intervallo aperto $(-5,5)$. Allora 10 appartiene all'insieme $V$ della derivata prima $ V={dotf(x) : -5<=x<=5}$ Qualcuno puo' illuminarmi?
6
14 giu 2012, 15:34

Dagonet64
Salve a tutti sono nuovo del forum quindi spero possiate comprendermi se commetto degli errori. Apro questo nuovo argomento perchè non ne ho visti di simili e ho un problema con degli esercizi di fisica tecnica sulla trasmissione del calore, il mio professore preferisce fare esercizi senza numeri per vedere se riuscimo a cavarcela in ogni situazione. Volevo quindi proporvi questo esercizio visto che non riesco a venirvi a capo spero possiate aiutarmi. Mi viene dato un cilindro verticale pieno ...

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano riguardo il seguente teorema. Sia $E sube RR^n$ un insieme Lebesgue misurabile. Dato $delta>0$ poniamo $E_delta={delta^-1x : x in E }$. Tale insieme è misurabile e risulta $|E_delta|=delta^n|E|$ Ciò che non capisco è perché si debba usare proprio $delta^-1$ nella definizione dell'insieme dilatato.

dknew
Buongiorno a tutti! Su di un testo di fisica mi ritrovo la seguente formula, successivamente viene approssimata ma non sono riuscito a capire con quale criterio. \[ \sqrt{a^2+(y_{i+1}-y_{i})^2}-a \approxeq \frac{(y_{i+1}-y_{i})^2}{2a}\] Grazie anticipatamente! PS Se può servire, quella è la formula che indica l'allungamento o la compressione di un elemento infinitesimo di una corda discretizzata. Con $a$ si indica la lunghezza di ciascun elemento e con $y_i$ il ...
4
15 giu 2012, 12:18

Cronoblack
Piccolo aiuto, grande per me! Ecco qualche punto di un problema. Andando in questo link ( http://spazioinwind.libero.it/adolscim/esami/ord_1_11.pdf ) sapreste dirmi come svolgere il punto 2 per quanto riguarda la funzione con pgre*cosx*pgreco?? Come si fa? Inoltre mi servirebbe una mano per il punto 4. Perchè si deve moltiplicare per h(x)=3-x ? Inoltre non riesco proprio a svolgere l'integrale che mi viene dopo :( Ci ho provato più volte ma senza risultato! Vi prego di aiutarmi..tra ...
3
13 giu 2012, 09:05

S7EVIN
$ lim_(x -> 0+) log(base 1/2) (arcsin((3-x) / x ) ) $ Non posso applicare il limite notevole dell arcsin in quando l argomento non tende a 0. Potrei fare un ragionamento del tipo: l'arcoseno e' limitato e assume valori tra -1 e 1. Il logaritmo per questi valori assume valori compresi tra +inf e 0. Ma non riesco comunque a dire quanto vale precisamente il limite... chiedo per questo aiuto qui.. sperando che le mie congetture siano corrette. grazie.
5
15 giu 2012, 12:01

previ91
Ciao a tutti , volevo riproporvi un esercizio già analizzato ; ora però l'ho rifatto , sono andato avanti e ho nuovi dubbi. Ditemi cosa ne pensate : "Scrivere la serie di Fourier associata alla funzione $f$ pari, $2pi$-periodica, definita su $[0, pi]$ da : $1$ se $f in [0,pi/2]$ , $-1$ se $f in [pi/2 , pi]$. Inoltre precisare i punti nei quale converge e la somma della serie." 1) Scrivere la serie di Fourier Per prima cosa ...
1
15 giu 2012, 10:10

dany123
come mappa ho scelto la ricerca della felicità...sto scrivendo come discutere all'orale x ogni materia...arrivata a wordswoth dopo aver scritto un introduzione...non so lui come manifesta la felicità o meglio cosa pensa della felicità. ????????????
2
15 giu 2012, 11:45

OmbraLuna
non capisco perchè l'io è insufficiente a se stesso quando vuole essere se stesso? secondo me è l'opposto...
2
14 giu 2012, 03:08

previ91
Ciao a tutti , più che nella serie di Fourier in sè , sto avendo problemi con la parte finale di questo integrale : $b_k = 1/pi [ int_(-pi)^0 2coskx dx + int_0^pi coskx dx ] -> 2/pi [(coskx)/k]_(-pi)^0 + 1/pi [(coskx)/k]_0^pi $ Fino a qua tutto ok ! Poi però il risultato dovrebbe essere $((-1)^k)/(kpi) - 1/(kpi)$ e non riesco a capirlo !! Allora provo a sostituire gli estremi di integrazione : --> $2/pi [1/k- (cos(-kpi)/k)]+1/pi [(cos(kpi))/k -1/k]$. Non so come comportarmi con $cos(-kpi)$ io so che $cos(kpi) =(-1)^k$ però mi trovo un pò fuori strada lo stesso!! Grazie !!
2
14 giu 2012, 17:49

DjMici@98
ho trovato un tema sulla congiuntura socio-economica, ma non so cosa sia. qualcuno me lo potrebbe spiegare??? P.S.Mi serve in fretta, ho un esame domani!
1
14 giu 2012, 10:10

lucilla98
Aiutooooo!! Cosa c'entra Freud con Pascoli? Non riesco a capirlo!!!
2
12 giu 2012, 10:17

Sangio90
CONSEGNA: Al centro di massa di una ruota, di massa m = 5 kg e raggio R = 20 cm, è applicata una forza orizzontale F=10 N. La ruota, inizialmente ferma, rotola senza strisciare su un piano orizzontale. Sapendo che l’accelerazione del centro di massa della ruota è a = 0.2 m/s2, calcolare: a) intensità e verso della forza orizzontale che essa esercita sul piano, e b) il suo momento di inerzia rispetto all’asse orizzontale passante per il suo centro e la sua energia cinetica totale dopo 20 s ...

Nanino
esistenzialismo di Montale, cosa è ? oppure meglio, in cosa consiste?
3
12 giu 2012, 14:51