Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fedewico_
cosa ne pensate delle religioni? secndo voi ci sono più dei... un unico dio chiamato in modi diversi o non ne esiste nemmeno uno?... ormai ci sono troppissime religioni... e ognuna cerca di attirare a se più gente possibile... che ne pensate? :)
3
3 giu 2012, 12:36

cuore99
Ragazzi, volevo farvi una domanda: se incontrereste una veggente vi fareste predire il futuro? :!!! Cioè, se lo fareste, perchè lo fareste? perchè sareste seriamente interessati o per curiosità? credete a chi predice il futuro? :dozingoff :dozingoff :dozingoff :embarace
7
28 mag 2012, 14:37

maxspyderweb
Salve a tutti, avrei delle domande di tipo concettuale e formale di cui non ho risposta certa: Ho un universo costituito da "A" sulla terra e da B su un'astronave che si avvicina a quest'ultima a 0.9c 1° A può osservare una dilatazione dei tempi all'interno dell'astronave e se dovesse misurare la lunghezza dell'astronave stessa da poppa a prua, osserverebbe una sua riduzione. Domanda: Ciò che A osserva contratto sono unicamente le distanze prese con punti di riferimento di oggetti solidali ...

DOCTOR WHO
CHE FATE LA NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI??????????????????????? io non lo so poi vedrò :hi
15
11 giu 2012, 21:43

Giovanni0205
Chiedo per favore, aiutatemi a trovare informazioni per la mia tesina d'esame d'arte, lo quasi completata mi manca solo l'analisi del disegno "natura morta con vaso di fiori e pesci rossi" di Roy Lichtenstein corrente artistica POP ART. Per favore non trovo informazioni da nessuna parte, mi fareste un grande favore dandomi informazioni. Grazie, comunque vada, in anticipo. Aspetto rispotta il prima possibile. P.S. in allegato l'immagine del dipinto in questione
4
15 giu 2012, 19:01

Linux1987
Ragazzi qualcuno saprebbe indicarmi la differenza tra distribuzione normale e uniforme? in termini spiccioli grazie in anticipo !! pS il mio problema è capire che differenza c'è tra generare un numero normalmente distribuito e uniformente distribuito anche se so che uniformemente distribuito significa che tutti i numeri hanno la stessa probabilità di essere generati!! vi sarei comunque grati se rispondesse ad entrambe le domande Ho trovato questo non posto di nuovo per non riuppare: numeri ...
4
15 giu 2012, 19:31

Fioravante Patrone1
Non è che mi ispirasse tanto, 'sto tizio. E ciavevo raggione: http://www.repubblica.it/esteri/2012/06 ... -36841119/ LA STORIA[size=140] Tibet, svelati dossier sulla guerriglia "I soldi della Cia al Dalai Lama"[/size] La Sueddeutsche Zeitung: nel 1951 il leader della non violenza approvò la lotta armata. Gli Usa addestrarono per anni i guerriglieri, salvo poi sacrificare l'appoggio alla causa per la realpolitik e la normalizzazione dei rapporti con la Cina

John Von Neumann
Ciao mio cugino a settembre vorrebbe iscriverisi all' universita'.Gli piaccioni la fisica ,la matematica ,il disegno .........è indeciso tra ing. chimica e ing meccanica.Ha detto di essersi informato e che sono difficili entrambe.Mi chiede spesso consigli ma io di questi settori non ci capisco niente.Vorrebbe sapere quale delle due è maggiormente richiesta,cioe' quale delle due vive un buon periodo in termini di occupazione,insoma..... [u ]chi, al momento , da' maggiori speranze per il ...
1
16 giu 2012, 13:50

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buon pomeriggio! Ho svolto alcuni esercizi sul Pumping Lemma per i linguaggi regolari che propongo di seguito. Dimostrare che i seguenti linguaggi non sono regolari: 1)[tex]L=\left\{0^n10^n \mid n \geq 1\right\}[/tex] [tex]w = 0^k10^k[/tex], [tex]xy[/tex] è un prefisso di [tex]0^k[/tex] dovendo essere [tex]|{xy}| \leq k \wedge y \neq \epsilon[/tex]. Ora da [tex]w=xy^iz[/tex] con [tex]i=0[/tex] si ha [tex]w=xz=0^{k-h}10^k[/tex] si ottiene [tex]\forall h \geq 1[/tex][tex]k-h \neq k ...
3
11 giu 2012, 16:43

Kya2000
Salve a tutti, cosa significa e cosa è per voi l'amicizia? Ci penso spesso ma non riesco mai a dare una risposta :scratch magari sentendo i vostri pareri me ne farò un'idea.. Grazie :hi
1
14 giu 2012, 21:47

chess71
Sia $f$ una funzione definita su $(0,1]→R$, con $f$ derivabile Cosa possiamo desumere sulla f: a) è uniformemente continua b) è limitata c) ammette massimo d) ammette minimo e) ammette retta tangente in ogni punto del grafico per quello che mi ricordo se la $f$ è derivabile allora è continua, ma non uniformemente (essendo l'intervallo aperto) non è detto che la $f$ ammetta massimo o minimo, mentre è certo che ci sia la retta ...
1
16 giu 2012, 09:19

carmelo811
Ciao a tutti! Volevo sottoporvi a voi matematici un quesito che mi assilla da un paio di giorni. Ho una parete lunga 8,7 m con due aperture come da immagine allegata. Vorrei dividere in parti uguali, in verticale, questa parete in modo da far coincidere queste divisioni anche con il bordo delle aperture. Mi chiedevo se esiste un metodo matematico che mi consente fare questa operazione nel modo più preciso possibile. Grazie per l'aiuto! Saluti Carmelo Uploaded with ...
12
13 giu 2012, 17:01

zonachimatematicamente
Ciao! non so se il titolo del post sia adatto ma per quel poco che riesco a capire dell'argomento, mi pare che sia quello che si avvicina di più. In sostanza sto cercando aiuto per risolvere un problema pratico che ho davanti da tempo: la progettazione di uno strumento musicale. Si tratta di una sorta di tromba naturale bassa, quindi una canna semichiusa, di cui devo progettare la forma in modo da ottenere delle specifiche impedenze in uscita e quindi un timbro e delle armoniche ...

Flamber
Se ho una matrice hessiana semidefinita, come devo comportarmi per la determinazione dei punti stazionari? Ad esempio $f(x,y)=3x^4-4x^2+y^2$ ha uno dei suoi punti stazionari in $(0,0)$; Vi risparmio i semplici calcoli (che al 90% ho sbagliato) ed ottengo la Hessiana: $H_(0,0)f=((0,0),(0,2))$ che ha autovalori $\lambda_1=0$ e $\lambda_2=2$ come faccio ora a stabilire che tipo di punto stazionario è $(0,0)$?
5
15 giu 2012, 22:13

giuscri
Temo di aver risolto "male" (in modo troppo sportivo) questo limite, forse sbagliando. Chi da un'occhiata, per favore? $lim_(n->infty) {{n^5 * 2^n - (log_10 n)^2 + (n^(1/2) *(-4)^n)} / {-n^3 * 3^n - 2^(n+1) + 4^(n+log_4 n)}}$: ${..} ≤ (|n^5 * 2^n| + |n^(1/2) * (-4)^n|) / {-n^3 * 3^n - 2^(n+1) + 4^(n+log_4 n)} ≤ (|n^5 * 2^n| + |n^(1/2) * (-4)^n|) / {-3^(2n) - 2^(n+1) + 4^(n+log_4 n)} \sim (|n^5 * 2^n| + |n^(1/2) * (-4)^n|) / (-9^n) -> 0$ Grazie mille! EDIT: Più che altro, se fosse giusto, in che altro modo avrei potuto risolverlo?
1
16 giu 2012, 11:23

Daniele Florian
Dunque, sto studiando le distribuzioni e dunque lo spazio delle funzioni a supporto compatto, ma vorrei chiarirmi un concetto che il professore mi ha speigato un pò "al volo" durante un ricevimento, riguardo la definizione di topologia in uno spazio non metrico. Dunque, noi sappiamo che SEMPRE una topologia la si può definire tramite definizione degli aperti, e fin qui ovvio. Quando però possiamo definirla tramite convergenza di successioni e tramite definizione di funzioni continue? La ...

MattRCS86
Ciao,apro il topic per discutere del ciclo di Carnot e del suo funzionamento,visto che questo esercizio è praticamente onnipresente in tutti i testi d'esame che mi è capitato di fare per esercitarmi. Il ciclo di Carnot è formato da 4 trasformazioni reversibili,due isoterme e due adiabatiche e solitamente viene chiesto di trovare il lavoro netto del ciclo,il calore assorbito,quello ceduto e il rendimento teorico della macchina. Volevo qui scrivere solo il ragionamento logico da fare nelle varie ...

GDLAN1983
Come si dimostra l'equivalenza tra il drepanoide ed il parallelogramma che è servito a costruirlo? La dimostrazione che il perimetro del drepanoide è uguale alla lunghezza di una circonferenza mi sembra facile. Basta vederlo dalla figura ma le aree non ci riesco. Grazie.
5
15 giu 2012, 08:32

Xtony92
Salve ragazzi devo trovare la retta tangete alla curva di livello \(\displaystyle f(x,y)=1 \) nel punto \(\displaystyle (sqrt(2)) ,((sqrt(2)) \) considerando che la mia funzione di partenza è (\(\displaystyle xy)/(x^2+y^2-2) \) Ho calcolato le derivate parziali fx e fy, sapendo che il gradiente è ortogonale alle curve di livello ho cambiato la posizione delle componenti del gradiente e ne ho cambiata una di segno in modo tale da avere le componenti della curva di livello poi ho sostituto il ...
0
16 giu 2012, 11:29

chaty
Scuola per infermiere Miglior risposta
scusate, quale scuola bisogna frequentare per diventare infermiere? grazie mille
1
16 giu 2012, 11:24