Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Moto armonico (85989)
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potete dire qualche sito internet dove posso trovare le formule del moto armonico?? Ad esempio come si trova l'elongazione? L'ampiezza?? l'accelerazione?? Altrimenti non riesco a risolvere i problemi...
Grazie 1000 in anticipo...

salve, il mio libro scrive la definizione di limite in questo modo:
siano $ A sube RR $, $f:A->RR$ una funzione e $x_0$ un punto di A.
Si dice che $f$ è continua in $x_0$ se:
per ogni $epsilon >0$, $EE delta >0$ t.c.: se $x in A$ e $|x-x_0| < delta$ allora $|f(x)-f(x_0)|<epsilon$
La mia domanda è: posso modificare il passaggio $|x-x_0| < delta$ allora $|f(x)-f(x_0)|<epsilon$
con il ...

Ciao a tutti ,
tempo fa avevo visto un esercizio di cui non ricordo la funzione ma ricordo il vincolo $g(x)={(x,y)\in R^2 : x^2 +y^2 <=2 , y=1}$.Ho problemi sul vincolo da considerare e chiederei delle conferme sul procedimento.
Salto la parte interna e mi concentro sul bordo.
Il bordo è dato da : $\partial D {(x,y)\in R^2 : x^2 +y^2 =2 , y=1}$.
Qui ho dei dubbi : dovrei ulteriormente spezzare il dominio ?
Io avrei considerato prima la circonferenza di raggio $sqrt2$ e avrei calcolato i punti critici con il metodo dei moltiplicatori ...

E' da qualche tempo che ho un problema con la CPU del mio pc: ebbene, secondo Task Manager l'utilizzo della CPU è sempre al di sopra del 70%; il pc scalda da far paura, e le ventole del raffreddamento girano sin dal primo minuto. Virus non credo di averne, ho Kaspersky antivirus acquistato e aggiornato. Qualcuno di voi ha avuto mai problemi simili?
Ringrazio
le prime parole della versione che cerco: Vilica recta et bona luxuria non erat Grazie!

Salve a tutti, utilizzando il teorema degli orlati stavo calcolando il rango di ogni matrice minore della matrice completa di un sistema, e le suddette matrici mi hanno dato 3 ranghi diversi, rispettivamente 1, 3 e 2:
volevo sapere se il rango della matrice completa sia 2 oppure se ci sono altre considerazioni da fare.
Grazie!

Heilà, sono tornata ragazzi ...
con un nuovo dubbio .
Devo ricavare la funzione di Hamilton in funzione della coordinata $z$ di una particella di massa $m$ che si muove lungo una spirale il cui asse corrisponde all'asse $z$ . La lunghezza totale della spirale viene chiamata $l$ , il raggio $R$ e il numero totale di spire è $N$ .
Ho pensato di ricavare l'energia cinetica totale della particella nel seguente ...

Buongiorno! Come da titolo, sto cercando di capire la differenza/relazione fra le due. Infatti il libro di testo lo spiega in maniera abbastanza vaga, non capisco di preciso qual'è la relazione fra le due. Il libro cita così:
"API, application programming interface. Essa specifica un insieme di funzioni a disposizione dei programmatori, e dettaglia i parametri necessari all'invocazione di queste funzioni, insieme ai lavori restituiti". Successivamente spiega che ci sono tre diversi tipi di API, ...

Salve a tutti, ho risolto questo problema e vorrei capire se il procedimento è corretto
Traccia:
Si determini la dimensione del sottospazio di $E = E_1 nn E_2$ di $R^4$ ove
$E_1 = {(x, y, z, t) | x - y + z + t = 0, x + t = 0}, E_2 = {(x, y, z, t) | y - z = 0, x + 2y = 0}$
risposte:
A) 0 B)1 C)2 D)3
Io risolvo così:
per $E_1$ metto le equazioni a sistema e pongo $z = h$ e $t = k$
$\{(x - y + h + k = 0), (x + k = 0):} => \{(x = -k), (y = h), (z = h), (t = k):}$
e ottengo il vettore $v_1 = (-k, h, h, k)$
addesso pongo $h = 0, k = 1$ e trovo un generatore $(-1, 0, 0, 1)$
poi ...

Se ho una retta r e voglio trovare la sua simmetrica rispetto un piano "a" come posso procedere?!??
1) trovo il punto di intersezione P tra "r" e "a"
2) prendo un generico punto R di "r"
3)mi scrivo la retta "s" passante per Il punto R e perpendicolare a "a" (cioè aventi gli stessi parametri direttori della normale del piano)
4)faccio l intersezione tra "s" e "a" e mi trovo il punto H
5) considero il punto H come punto medio tra R e R' e in questo modo mi calcolo R'
6) mi scrivo la retta r' ...

Qualcuno mi potrebbe spiegare questi due quesiti
1) Dimostra che |x^5 - x^2 + x - 1| sia minore o uguale a |x|^5 + x^2 - x + 1 per ogni x appartenente a R. Per risolverlo bisogna utilizzare la disuguaglianza triangolare.
2) Per quali valori di x i tre numeri 2x+2, x+4 e 10-x rappresentano le misure dei lati di un triangolo il cui perimetro è maggiore di 20? S= 2

Sapreste dirmi, qual è il vantaggio di avere una singola CPU che ne gestisce altre, piuttosto che avere singole CPU indipendenti? Cioè i vantaggi di avere 1 CPU che ne controlla 4 piuttosto che singole CPU indipendenti.

Ciao a tutti, questo è il mio primo post e mi scuso se il mio linguaggio sarà un po impreciso ma non ho mai usato la simbologia Tex quindi per questa volta per favore perdonatemi :p...non so se è la sezione giusta ma lo spero.
Passo a esporvi il mio problema: Devo calcolare un limite in base al rapporto tra i parametri alpha, beta e gamma...pensavo di farlo con gli sviluppi in serie di Mac Laurin visto che non riesco a vedere altro modo possibile solo che mi trovo davanti ad un log in base e ...

Sto cercando di riaolvere il seguente esercizio......
Considera gli insiemi $ A={-4,-2,0,+2,+4} $ e $ B={y/y in ZZ ^^ -3<x<+2} $ la relazione $ xRy $ se $ x=2*y $ con $ x in A^^y inB $
Scrivi la rappresentazione tabulare, sagittale e cartesiana della relazione data.
Vorrei capire il significato della traccia. La rappresentazione tabulare....., non è un problema, ma è questo $ B={y/y in ZZ ^^ -3<x<+2} $ che voglio capire
Cosa significa?
Grazie mille.

salve a tutti,
devo determinare l'insieme dei valori del parametro per cui la serie converge
$ sum_(n = 1)^(+ oo) 1/(n^2*2^n)(x^2 - 2)^n $
allora io procedo in questa maniera:
impongo $ y= x^2 -2 $
così applico il criterio della radice dove:
$ L = lim_(n -> +oo) 1/(root(n)(n^2) * root(n)(2^n) ) = 1/2 $
adesso so che r = 1/L quindi r=2
quindi avrò:
] -2 , 2 [ c Ey c [ -2 , 2 ]
adesso io ho un dubbio nel studiare i 2 casi
con y= -2 ho:
$ sum_(n = 1)^(+ oo) 1/(n^2*2^n)(-2)^n $ = -1/n^2
grazie anticipatamente a quanti interverranno, salve
mentre con y=2 ho:
$ sum_(n = 1)^(+ oo) 1/(n^2*2^n)(2)^n $ = ...

Ciao a tutti !
Ho problemi col calcolo dei punti critici della funzione :
$F_{(x,y)}=sin(x)cos(x+y)$
il gradiente è : $\gradF_{(x,y)}=(cos(x)cos(x+y)-sin(x)sin(x+y), -sin(x)sin(x+y))$
Ora dovrei risolvere il sistema :
$cos(x)cos(x+y)-sin(x)sin(x+y)=0$
$ -sin(x)sin(x+y)=0$
cioè $sin(x)$ + combinazioni che annullano la prima eq. e $sin(x+y)$ + combinazioni che annullano la prima eq.
procedendo in questo modo ottengo nel primo caso il sistema (quelli del tipo $sin(\alpha)=0,cos(\alpha)=0$ non hanno soluzioni):
$sin(x)=0$
$cos(x+y)=0$
e nel secondo ...

Ciao a tutti, ho qualche dufficoltà a svolgere il seguente integrale:
$ int_(o)^(+oo) x^2/(x^4+5x^2+6)dx $
posto il mio svolgimeno:
Innanzi tutto osservo che la funzione integranda è pari quindi direi che $ int_(o)^(+oo) x^2/(x^4+5x^2+6)dx =1/2int_(-oo)^(+oo) x^2/(x^4+5x^2+6)dx $
considero ora l'integrale a secondo membro. Sia $f(x)$ la funzione integranda, introduco la sua estensione complessa $f(z).$ Per ogni $R>0$, considero la curva chiusa $gamma_R=[-R,R]+C_R^+$ dove $C_R^+$ è la semicirconferenza superiore che inizia in ...
MARCEL PROUST! AIUTO :(
Miglior risposta
Salve a tutti!! Ho bisogno di aiuto... sto facendo un saggio su Proust e sulla sua opera A la recherche du temps perdu e sto analizzando i legami che Proust definisce illusori poichè l'uomo è solo e mi chiedevo se in qualche modo il rapporto con sua madre poteva essere una illusione... ho bisogno di sapere se questo rapporto con la madre che Marcel ha da bambino può essere una illusione!

Fans dei 'Soliti Idioti' Che scena vi interessa di più vedere..?