Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*Ely112
Ciao! In fisica, tilizzando la funzione di risposta G, relativamente ad uno stimolo, abbiamo utilizzato il th. di Cauchy scrivendo la risposta come \(\displaystyle G(\omega)=\frac{1}{i\pi} P \int_{-\infty}^{\infty} \frac{G(\omega ')d\omega '}{\omega ' - \omega} \) Rispetto a quello che dice il teorema http://it.wikipedia.org/wiki/Formula_integrale_di_Cauchy, volevo chidere perché elimino l' 1/2 e compare P? Grazie

AndreaNobili1
Ciao, mi trovo nella seguente situazione da cui non riesco ad uscire... Dato un grafo G = (V, E, w) NON DIRETTO e PESATO (V = insieme dei nodi, E= insieme degli archi; w associa un peso reale ad un arco) C'è un modo di trovare l'INSIEME DI TUTTI I CAMMINI MINIMI tra una certa coppia di nodi u,v Nel senso che se ad esempio ho che u,v sono collegati da 5 cammini di cui 3 minimi...posso calcolare i 3 cammini minimi che connettono u,v Qualche idea? Grazie mille Andrea
3
29 giu 2012, 19:35

lo92muse
Salve, mi ritrovo a chiedere un'altro aiuto su un esercizio sempre di Analisi II. Questa volta ho una curva così definita: $\gamma(t)=(cos(t+\frac{\pi}{2}),sin(t+\frac{\pi}{2}),t)$ $t\epsilon\mathbb{R}$ Devo trovare la retta tangente a $\gamma$ nel punto $P=\gamma(\pi)$ .. Come si applica in questo caso la formula $r(t)=(t-t0)\gamma'(\pi)+\gamma(\pi)$ ? Lo so che può sembrare un dubbio stupido ma non riesco a capire come gestire il calcolo.. Avendo $\gamma(\pi)=(0,-1,\pi)$ e $\gamma'(\pi)=(1,0,1)$ Grazie mille ..
4
29 giu 2012, 13:31

la.spina.simone
Come devo comportarmi di fronte a un limite di questo tipo? http://www4c.wolframalpha.com/Calculate ... w=254&h=46 [link non funzionante]

kondor1
Salve a tutti, mi scuso per la domanda che con ogni probabilità sarà banale, ma non riesco a capire un passaggio: http://i50.tinypic.com/6xthqv.jpg http://i45.tinypic.com/5xj76.jpg come si passa da $(dt(s))/(ds)(x'(t(s)),y'(t(s)))$ a \[ \frac{ (x'(t(s)),y'(t(s))) }{ \sqrt{ (x'(t(s)))^2+(y'(t(s)))^2 } }\] Grazie in anticipo.
3
28 giu 2012, 19:27

celo8
scrivete qui tutte le berzellette che sapete, e quando a vete voglia di ridere...:D:D:D:D:D
8
7 ott 2011, 13:08

previ91
Ciao a tutti , ho la funzione $2pi$ periodica data da $f(x)=x$ definita su $[-pi,pi]$. Essendo una funzione dispari devo calcolare solo il coefficiente $b_k$ di cui spero sia giusto il procedimento , ma al momento di valutarlo negli estremi di integrazione non capisco se può andare. I calcoli sono i seguenti (integrando per parti) : $b_k = int_(-pi)^(pi) xsinkx dx = [(-xcoskx)/k]_(-pi)^(pi) + int_(-pi)^(pi) (coskx)/k =[-(xcoskx)/k]_(-pi)^(pi) + [(sinkx)/(k^2)]_(-pi)^(pi) $ Fino qua spero sia giusto , ora però devo sostituire gli estremi di integrazione : ...
2
30 giu 2012, 10:19

Gp881
Buongiorno a tutti ragazzi sono molto in difficoltà col calcolo dei baricentri, dove nei calcoli della lunghezza della curva presentano spesso integrali tediosi... ad esempio non so come calcolare l'integrale tra pigreco/3 e pigreco della radice di (cos^2 (t)* sen^2(t) in dt .... se qualcuno può aiutarmi ne sono riconoscente...
2
30 giu 2012, 12:02

Luchino1990
Buonasera! vorrei farvi una domanda,dato che due giorni fa ho sostenuto l'esame di Fisica generale 1,vorrei alcuni pareri da voi, se possibile, circa i risultati che ho ottenuto. Il primo esercizio è: ''Si abbiano n corpi,considerabili come puntiformi,fermi in vari punti dell'asse x,sul quale possono scorrere liberamente.Le rispettive masse siano M1....Mn,dove l'indice è riportato in modo crescente secondo l'ascissa dei rispettivi corpi. Il corpo numero 1 viene poi lanciato con velocità ...

nexs
Qualcuno può aiutarmi con questa parte di esercizio? Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y,tangente nell'origine O degli assi alla retta y=3x e il cui vertice appartiene alla retta $ 4x + 4y +15 =0 $ .
6
28 giu 2012, 18:41

viri1
Buonasera a tutti, spero di essere nella sezione giusta. Volevo chiedervi conoscete (se esistono) calcolatrice che permettano di calcolare derivate e\o integrali ? Ora, senza voler fare della pubblicità occulta, un mio amico mi parlava della casio fx-570es sapete se realmente ha queste funzionalità? (io ho la fx-350MS, ma più di sfruttare le memorie e usarla per media,varianza e Ro in ambito statistico non l'ho mai sfruttata, ma magari ce l'ha anche la mia..) [xdom="hamming_burst"]Sposto in ...
12
21 giu 2012, 21:01

Sk_Anonymous
Salve, mi chiedevo: visto che siamo circondati da fonti naturali di onde elettromagnetiche quali ad esempio la luce visibile, il calore trasmesso per irraggiamento e così via, perché ultimamente ci si preoccupa del fatto che le onde elettromagnetiche emesse da cellulari, elettrodomestici ecc possano nuocere alla salute? Cioè, se la specie umana si è sviluppata in un ambiente "infestato" da onde elettromagnetiche "naturali", perchè ci si chiede se quelle prodotte da cellulari, elettrodotti, bts ...
10
22 giu 2012, 20:03

vogliodubai
Buonasera, volevo chiedervi un consiglio riguardo a questa scelta: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica - Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Con quale delle due avrò più opportunità di lavoro (sia a livello economico che di "richiesta")? ps: mi interessano alla stessa maniera le materie di ciscuno dei due corsi quindi la mia scelta è vincolata solo a ciò che mi aspetterà dopo il mondo universitario. [xdom="Seneca"]Sposto in Orientamento Universitario.[/xdom]

zoritativo
ciao ragazzi, volevo un vostro parere, per questo semplice dubbio: $F(s)=k (s^2+2s+2)/(s^2(s-2)(s+2)^2)$ ho disegnato il luogo delle radici e fin qui tutto ok. volendo stabilizzarlo con un puro guardagno k, il prof. ci ha detto prendere un C(s) tale che il grado relativo fra numeratore e denominatore sia pari ad 1. ho preso: $C(s)=k ((s+2)^2/(1+tau*delta)^2)$ con $tau$ piccolissima. Volevo chiedervi se è ammissibile il C(s) che ho preso. Il mio ragionamento è stato quello di eliminare il polo doppio a sx che è ...
2
29 giu 2012, 12:39

Trimalcione
Salve ragazzi, avrei bisogno della spiegazione del teorema suddetto, il teorema di esistenza e unicità "in grande"/"in piccolo", da applicare al problema di Cauchy. Vi chiedo gentilmente dei cenni pratici oltre che teorici. Grazie in anticipo!

jumpy83-votailprof
Salve a tutti, ho un dubbio riguardante un esercizio sulle variabili aleatorie. Il testo è qui http://img24.imageshack.us/img24/2162/testow.jpg Ho una soluzione di questo esercizio che mi dice che la costante c è pari ad 1. Ho capito che bisogna applicare la condizione di area unitaria per la funzione distribuzione di probrabilità (cioè l'integrale della f(x) ) solo che non capisco come possa trovarsi il risultato pari a 1. nelle varie prove ho trovato un risultato c= 2/3. Grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare

mk89ing1
Salve a tutti, ho un problema. Per il laboratorio di macchine il prof mi ha dato da fare la modellazione simulink di un transitorio di un classico turbogas ( compressore bruciatore turbina ). Volevo sapere se c' è qualcuno disposto a darmi una mano. Mi è stato dato a disposizione 2 i 2 blocchi del compressore e della turbina già fatti ed in pratica quello che devo fare io e modellare la camera di combustione. Adesso che finisco di installare matlab vi do i dettagli della modellazione però ...
1
29 giu 2012, 21:11

6S.Duke
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Giuseppe e sono uno studente di Ingegneria aerospaziale presso il Politecnico di Torino... E' da tanto che vi leggo quindi mi è sembrato doveroso registrarmi e passare per un saluto! La mia passione da sempre è il volo, passione che mi ha spinto ad intraprendere questo percorso di studi (anche se aimè, di volo ne vedo ben poco ). spero di sentirvi presto!
2
27 giu 2012, 09:27

lisa9999
salve a tutti! sono viola e a settembre mi iscriverò ad ingegneria chimica. sono sempre stata affascinata dalla chimica ma non l'ho mai presa seriamente a scuola.. anche perchè si sà che dal liceo all università c'è un cambiamento radicale! la matematica, è sempre stato un problema quando non la capivo...però se entravo nel meccanismo mi divertivo anche a svolgerli. bhe che dire ci vedremo in giro, un bacio!
3
26 giu 2012, 16:53

Sk_Anonymous
Salve, qual è la definizione precisa di grandezza fisica derivata? Il calore è una grandezza fisica derivata? La forza? Grazie!