Per gli (ex e non) professori universitari del forum

Sk_Anonymous
sapete se c'è un limite massimo al numero di 30, e in generale di voti molto alti (27-28 in su diciamo), che un professore può "dare" ad un singolo appello? Perchè avevo sentito una cosa del genere da uno studente, ed eventi recenti sembrano confermarlo :?

Ovviamente non intendo solo un "obbligo", che non credo ci sia, ma anche una questione di valutazione della didattica/ difficoltà degli esami ecc..., o anche economica, visto che da me con la media del 29 non si pagano le tasse, insomma cose del genere, non solo un obbligo legislativo in senso stretto

Risposte
Fioravante Patrone1
Da quello che racconti mi sembrano scelte personali della prof. Magari si è preoccupata degli esiti troppo buoni della prima prova. Avrà pensato, forse con ragione, che aveva ciccato il livello di difficoltà. Non mi pare c'entri nulla con quello che dicevo del PoliMI.

Quanto a quella decisione, immagino sia registrata in un qualche verbale dei CCS. Non è stato certo tenuta segreta.

Sk_Anonymous
"Fioravante Patrone":
Una puttanata simile era stata escogitata al PoliMI.
Ma non chiedermi dettagli, ho cancellato tutte queste cose dalla mia mente. Mi pare avesse a che fare con scostamenti della media dei voti di un prof rispetto alla media generale. Forse era un qualcosa che riguardava solo l'ing gestionale.
Non c'è nessun limite di legge. Tipicamente sono iniziative dei CdF o dei CCS.


Grazie della risposta, scusa ma capisci che è impossibile non chiederti dettagli :D
Ti spiego che è successo (per fare capire perchè lo chiedo), in pratica una mia professoressa molto brava nello spiegare (scriveva tutto alla lavagna, ecc...) si è vista i risultati di questa "bravura" alla prima prova in itinere dove hanno preso tutti voti molto alti. Uno solo si è lamentato che una tipologia di esercizi non l'avevamo vista ad esercitazione ecc... (insomma hai capito quelli che non studiano ma si imparano come risolvere le varie tipologie di esercizi). Alla seconda prova in pratica ha messo molto più di questi esercizi, che non solo non avevamo visto, ma era anche più "difficili", nel senso di meno standard e dove c'era molto più da ragionare, rispetto a quelli della prima prova. E fin qui va bè, ma poi ha messo anche un "dettaglio" in cui era molto facile sbagliare (e infatti un 80% approssimativo l'ha sbagliato), e se sbagliavi oltre a non darti nessun punteggio in quell'esercizio ha tolto anche 5 (cinque) punti dal voto finale, perchè l'errore è, a suo modo di vedere le cose, grave. Comunque lei era l'unica professoressa da cui non mi sarei mai aspettato una cosa simile.

Quindi se ho capito bene sarebbe per "livellare" le valutazioni dei professori? cioè solo per evitare che ci siano professori più generosi nelle valutazioni e altri meno? Ma per caso queste decisioni non dovrebbero essere pubbliche? non ci dovrebbe essere un documento sul sito, tipo il verbale dell'assemblea in cui è stato deciso?

Ti ringrazio :D
P.S. sono al polimi ma faccio ing elettronica

Fioravante Patrone1
Una puttanata simile era stata escogitata al PoliMI.
Ma non chiedermi dettagli, ho cancellato tutte queste cose dalla mia mente. Mi pare avesse a che fare con scostamenti della media dei voti di un prof rispetto alla media generale. Forse era un qualcosa che riguardava solo l'ing gestionale.
Non c'è nessun limite di legge. Tipicamente sono iniziative dei CdF o dei CCS.

Luca.Lussardi
Per quanto ne so non esiste nessun limite.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.