Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
protezione civile95
Ciao a tutti ho 16 anni e faccio volontariato! Sono un Pioniere di Croce Rossa! Se anche voi siete volontari in che associazione?? Premetto che Siamo tutti volontari e non ci deve essere rivalità fra noi facciamo tutti la stessa cosa: Aiutare le persone! :-) Spero di non aver scritto cavolate!
1
12 ago 2012, 01:37

SirioIndigo
Ciao a tutti! Mi sono appena presentato nell'altra sezione, e posto qui un argomento perchè ho delle equazioni e delle espressioni che mi stanno facendo disperare... Qualcuno mi può aiutare? Ho bisogno del procedimento, mentre i risultati sono scritti. Grazie tante! Qui le espressioni/equazioni: http://s16.postimage.org/h4agtlznp/img018.jpg http://s16.postimage.org/dypv3eh1h/img020.jpg
1
12 ago 2012, 12:03

mielina
Quesito Mettere in ordine decrescente per la capacità di penetrazione le radiazioni nucleari Alfa, Beta, Gamma : ----- REGOLAMENTO ESERCITAZIONI L'esercizio potete svolgerlo comodamente a casa, per poi indicare la soluzione tra quelle presenti nel sondaggio. Domani troverete qui la soluzione e lo svolgimento passo passo del problema. PER DARE MODO A TUTTI DI CIMENTARSI CON IL QUIZ, E' VIETATO SCRIVERE UN COMMENTO DOVE SI SVELA LO SVOLGIMENTO PRIMA DELLA CHIUSURA ...
0
12 ago 2012, 11:39

♥Coky♥
Quali sono state le vostre più grandi figuracce?dai ridiamo un po'!? Raccontatemi delle vostre figuracce che avete mai fatto anche a scuola. Anche piccole che vorreste eliminare così ci divertiamo un po'!
2
11 ago 2012, 10:35

laco
Mets le phrases à la forme négative en utilisant plus de oujamais de 1) Elle veut encore della soupe . 2) Il mange toujours des pates . 3) Il prende encore de la tarte. 4) Elle mange encore des frites. 5) Tu bois toujours du coca. 6) Nous mangeons toujours des glaces. E' solo un esercizio...Grazie a ki mi aiutera'!!!
3
11 ago 2012, 10:50

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho il limite $\lim_{x \to +oo} {\ln(e^{x^2}+1)-\ln(2)}/x^2$ Io l'ho risolto impiegando più volte Hopital: $=\text{H}={{2xe^{x^2}}/{e^{x^2}+1}-0}/{2x}= {2xe^{x^2}}/{2xe^{x^2}+1}={e^{x^2}}/{e^{x^2}+1}=\text{H}={2xe^{x^2}}/{2xe^{x^2}}=1$ Confrontando con gli appunti di un amico noto che a un certo punto lui usa Taylor: $...= {e^{x^2}}/{e^{x^2}+1}=\text{T}= {1+x^2+1/2x^4}/{2+x^2+1/2x^4}=\text{H}={2x+2x^3}/{2x+2x^3}=1$ ma non è sbagliato come procedimento? Come posso approssimare una funzione in un intorno di un punto all'infinito? - tra l'altro ha impiegato arbitrariamente come punto di sviluppo $x_0=0$. Si può fare?

Lokad
stavo cercando di svolgere questo esercizio: "Si consideri il segnale periodico di periodo T dato in (-T/2, +T/2) da u(t) = t. Si chiede di calcolare 1) I coefficienti dello sviluppo in serie esponenziale di Fourier di u(t) ora utilizzando questa formula sostituendo t a f(x) e ponendo gli estremi di integrazione -T/2 e T/2, integro per parti. Il problema è che alla soluzione dice che $ u_k = -T^2/(2pik)cos(pik) $ per k diverso da 0 il problema è che ho provato in tutti i modi e il risultato non ...
7
11 ago 2012, 18:26

carlottina98
la vita secondo voi è bella o brutta ? Aggiunto 2 minuti più tardi: la vita è amore amicizia coraggio speranza e tanto altro...
8
14 lug 2012, 17:54

Giorgia:3
allora...lui è un 96...io 98. mi piace, gli piaccio siamo lontani ma quest'estate andremo al mare insieme (per due settimane).... ogni tanto lo vedo...ma preferisco non fare niente perchè so che poi ci resterei male per la lotananaza!!! ho urgentemente bisogno di consigli!!!!!!!!
14
20 giu 2012, 09:59

Bloodymary95
ho bisogno di un consiglio...pochi giorni fa sn stata in vacanza in inghilterra e ho conosciuto un ragazzo che abita a 800 km da me mi è subito piaciuto ed è iniziata una storia fra noi ora xro che siamo tornati sta diventando impossibile vedersi e continuare secondo voi dovrei chiudere subito o aspettare che la storia si chiuda da sola?
11
11 ago 2012, 16:06

Wintel
Buongiorno a tutti. Ho un dubbio che mi affligge da un pò di tempo. Supponiamo di avere i seguenti vettori: $v_1=(k,0,2,1)$ $v_2=(0,0,k,3)$ $v_2=(1,1,0,0)$ Ora per stabilire se i tre vettori sono linearmente indipendenti o meno utilizzando il concetto di rango, all'interno di una matrice i vettori in questione come vanno disposti? In questo modo? $((k,0,2,1),(0,0,k,3),(1,1,0,0))$ Oppure in ...
4
11 ago 2012, 11:16

lordb
Ciao a tutti, ho appena letto che dalla prima equazione di Maxwell in forma locale (differenziale): $ Div(\vec E) = rho/epsilon_0$ sfruttando la relazione $-grad V = \vec E $ si ottiene: $Div(-grad V)=rho/epsilon_0 => -Div(grad V)=rho/epsilon_0 => grad^2 V = -rho/epsilon_0$ Ovvero l'equazione di Poisson. Se non ci sono cariche in tutta la regione considerata, abbiamo: $rho=0$ e quindi: $grad^2 V = 0$ ovvero l'equazione di Laplace. Detto questo non capisco perchè davanti ai problemi di Dirichlet e Neumann si utilizza l'equazione di Laplace opportunamente ...

Nausicaa3
Ciao a tutti , sto ripassando degli esercizi di fisica vecchi e uno mi blocca . Un giavellotto viene lanciato da un'altezza $h$ con velocità iniziale $vec(v)_0$ la quale forma con il suolo un angolo $alpha$ . Ricavare la traiettoria (credo di esserci riuscita) : scompongo la velocità nelle componenti $vec(v)(t) = ( ( v_0 cos(alpha) ),( v_0 sin(alpha) ) )$ omettendo i calcoli trovo la traiettoria $vec(r)(t) = ( ( v_0 cos(alpha) t ),( v_0 sin(alpha) t - 1/2 g t^2+h ) )$. Il secondo punto dell'esercizio è quello di dimostrare che la traiettoria è ...

Pattinando
su un piano orizzontale è appoggiato un cubo A di lato l=50cm (ovvero 0.5 m) e massa M=50 kg che può scorrere senza attrito sul piano. su di esso, in prossimita di uno spigolo, è posto un secondo cubo B, di lato l2 ( molto minore di l) e massa m=10 kg. all'istante iniziale, quando entrambi i cubi sono fermi, viene applicata una forza F di intensità 100N orrizzontale. (nel disegno F ha una freccia direzza versodestra sul lato destro di A) determinare l'intervallo di tempo che intercorre tra ...

Andrea902
Salve a tutti, ho un problema con l'inserimento di una figura in un file Latex. Ho realizzato la figura con GeoGebra e l'ho esportata estrapolando il codice Tikz. Tuttavia durante la compilazione ottengo dei messaggi d'errore del tipo: "dimension too big" o "number too big" in quanto sto cercando di rappresentare un grafico di una funzione polinomiale con coefficienti particolarmente alti. So già che Latex ha un range di valori rappresentabili e so di essere uscito fuori da tale range. ...
4
8 ago 2012, 18:05

soto
Come vorreste il vostro principe azzurro o principessa!??????? :love ahah ho aperto questo topick per far sbizzarrire tutti con il sogno della metà perfetta!!!!!!!!!
5
6 ago 2012, 14:21

Ayanokoji1
Ringrazio innanzitutto gli utenti che mi hanno aiutato sinora, adesso mi trovo di fronte all'ultimo problema con il mio progetto. Cioe' non e' un problema ma una finezza che vorrei fare. Praticamente alla fine della fiera, dovrei avere un file .txt dove sono salvati i dati di un pc assemblato, ora vorrei sapere quanto sarebbe complicato farlo stampare direttamente da programma in C. (In pratica se esiste un'istruzione che avvii la stampa del file e se mi convenga impelagarmici.) Grazie ancora ...
3
11 ago 2012, 13:11

soni5
Ciao. Sto provando a calcolare la banda di un segnale analogico. Il testo dice: Un segnale analogico $x(t)$ è un processo aleatorio stazionario caratterizzato da una densità di probabilità delle ampiezza gaussiana con valor medio nullo, e da una densità spettrale di potenza $S_{x} = 2.5 \cdot 10^{-8} \prod (\frac{f}{4\cdot 10^{4}} )$ in $V^{2}/{Hz}$. Il segnale è codificato con un codificatore PCM che campiona con la minima frequenza di campionamento tale da evitare aliasing, usa una quantizzazione ...
7
4 ago 2012, 11:19

Jek1
L'integrale in questione è questo: $\int sqrt(4-9x^2)dx$ Io ho fatto così: $\int sqrt(4-9x^2)dx$$=$$\int 2sqrt(1-9/4x^2)dx$$=2$$\int sqrt(1-9/4x^2)dx$ A questo punto pongo: $9/4x^2=t^2$ da cui $dx=2/3dt$ da cui ottengo: $4/3$$\int sqrt(1-t^2) dt$ La prima cosa istintiva che verrebbe in mente è quella di risolverlo per ...
10
10 ago 2012, 14:14

hajarhajar.97
4. Per una gita scolastica a cui partecipa un’intera classe, gli alunni devono pagare 44 euro a testa. All’ultimo momento due alunni non possono partecipare alla gita e quindi il costo deve essere ripartito tra i soli alunni che vi parteciperanno. Si calcola che, visto che i due assenti non hanno pagato, ognuno deve aggiungere 4 euro alla quota precedentemente stabilita. Quanti sono gli alunni della classe? 5. Si vuole suddividere un insieme di 50 persone in tre gruppi, in modo che nel ...
1
10 ago 2012, 21:59