Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
R4z0r
Un recipiente cilindrico di sezione A è riempito con acqua (ρacq = 1 kg/dm3) fino ad una altezza h1 = 80 cm mentre nella parte rimanente si trova vapore saturo mantenuto a pressione p1 = 0.97 atm. Sul fondo del lato destro del recipiente è praticato un foro di sezione SA = 12 cm2 collegato ad una conduttura orizzontale che nel tratto finale riduce la sua sezione a SB = 7.8 cm^2.Nella conduttura è innestato un cilindro verticale aperto, in cui l’acqua raggiunge l’altezza h2 . Le sezioni SA ed SB ...

Elodie_Coleman
Avrei bisogno il riassunto abbastanza dettagliato del monologo di Marco Paolini AUSMENZER-VITE INDEGENE DI ESSERE VISSUTE, andato in onda sul canale la7 (ma ora disponibile su youtube). Su tutto: EUGENETICA,OSPEDALE,AKTION T4..TUTTO IN PRATICA. UGENTEEEEE! PER TESITA :thx GRAZIE IN ANTICIPO!
2
7 giu 2016, 14:43

jessy2002
ho bisogno di aiuto per l'esame di terza media grazie a chiunque mi aiutera
1
8 giu 2016, 16:30

Elisa.26
Ho bisogno di una mano... Ho preparato la tesina di esami di terza media ma mi mancano alcuni collegamenti. L'argomento centrale è'I diritti Umani.' Storia:Onu e decolonizzazione dell'india Geografia:India e sfruttamento minorile Italiano:Nelson Mandela e brano'SudAfrica:un'oasi di pace' Inglese: Nelson Mandela, Martin Luther King e Gandhi, Francese: La declaration des droits de l'homme , ed.fisica e tecnologia:L alimentazione. Di arte, scienze e musica cosa posso collegare?????
1
7 giu 2016, 16:48

Hop Frog1
Vorrei proporvi alcuni brevi pensieri sparsi che mi sono venuti in mente in questo periodo, lavorando in particolare su una tesi di laurea in analisi non standard. Se non vado errando, la matematica così come la conosciamo ora necessariamente assiomatizzata esiste da poco più di un secolo grazie (soprattutto) ad Hilbert. Mentre ai tempi di Galileo non c era bisogno di definire un operazione o una figura geometrica a partire da assiomi univoci, ora ogni testo di matematica viene stampato ...

Mr.B1
Due masse identiche M sono collegate da un’asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza a; il centro di massa di questo sistema a manubrio è fermo, rispetto ad uno spazio in cui non agisce la gravità, ed il sistema ruota con velocità angolare ω. Una delle masse rotanti colpisce una terza massa M, inizialmente ferma, che dopo l’urto le rimane attaccata. a) Localizzare la posizione del centro di massa del sistema dei tre corpi, nell’istante prima dell’urto, e determinare la sua velocità. b) ...

nicolosponziello
Ciao ragazzi, faccio il liceo scientifico e vorrei impostare la tesina sul tema del potere della parola. In filosofia e inglese ho gia i collegamenti, mi sapreste consigliare un collegamento per italiano e fisica/scienze? grazie
2
29 mag 2016, 13:17

AmarildoA
Salve ragazzi, sto avendo problemi con il seguente limite: $$\lim _{x\to 0}\left(\frac{x\left(\sqrt{3e^x+e^{3x^2}}-2\right)}{4-\left(cosx+1\right)^2}\right)$$ Ho provato a sviluppare gli esponenziali e il coseno nel seguente modo: $$=\lim _{x\to 0}\left(\frac{x\left(\sqrt{3+3x+\frac{x^3+3x^2}{2}+\frac{x^4}{8}+1+3x^2+\frac{9x^4}{2}}-2\right)}{4-\left(-\frac{x^2}{2}+2\right)^2}\right)=\lim _{x\to ...

misterx3
Volevo dimostrare che non esiste un sistema che vinca sicuro al 100% alla roulette. Supponiamo che la roulette sia equilibrata, abbia limiti classici di puntata e che anche il nostro capitale sia limitato. Prima dimostro che non è possibile coprire tutto il tappeto verde con delle puntate e quindi qualche casella bisognerà lasciarla libera, poi dimostro che esiste almeno una possibilità che quella casella esca e ci faccia perdere tutte le puntate, poi dimostro che ciò (l'uscita della casella ...
7
28 mag 2016, 16:35

alfiere15
Buongiorno! Potreste dirmi se ho risolto correttamente questo problema? "Un'asta sottile di lunghezza $l=60 cm$ e massa $m_1=1,2Kg$, ad una cui estremità è fissata una massa $m_2 = 500g$ poggia parzialmente su un tavolo orizzontale e può ruotare senza attriti attorno ad un asse orizzontale fisso O passante per il suo punto medio. Una massa $m_3 = 400g$ viene lasciata cadere da un'altezza $h=2m$ sull'asta, la urta a distanza $d=20cm$ dal suo punto ...

τau1
Un sasso viene lanciato orizzontalmente dalla sommità di un dirupo con una velocità di 15 m/s. Esso percorre metà dell’altezza del dirupo nei sui ultimi tre secondi di caduta. Qual è il tempo totale di caduta (in s)? Qual è l’altezza totale del dirupo (in m)? A quale distanza dalla base del dirupo colpirà il terreno (in m)? È come il moto del proiettile Quindi uniformemente accelerato lungo Y e uniforme lungo X Ho provato a considerare due moti, uno che parte dall'inizio e l'altro che ...

Alex_2017
Buonasera, ho ancora bisogno di un vostro aiuto per risolvere un dubbio relativo ad un esercizio di cui ho la risoluzione ma non ne capisco bene un passaggio. Nello specifico mi trovo ad affrontare questo integrale: $\int 1/x (e^x) dx = \int 1/x \sum_{n=0}^infty x^n/(n!) dx = \int sum_{n=0}^infty (x^(n-1))/(n!) dx $ A questo punto nell'eserciziario viene scritto che questo procedimento non è possbile poichè : - per n = 0 si ha il denominatore uguale a zero. Pertanto l'invito è a procedere nel seguente modo: $\int 1/x (e^x) dx = \int 1/x \sum_{n=0}^infty x^n/(n!) dx = \int ((1/x) + sum_{n=1}^infty (x^(n-1))/(n!)) dx = log |x| + sum_{n=1}^infty (x^n)/(n*n!) + c$ Quello che non riesco a capire è proprio il ...

_Gray77744
Mi serve urgentemente, entro questa sera, la seguente versione Hispaniam inter Africam et galliam positam Oceani fretum et Pyrenaei montes claudant. Sicut minor est utraque terra ita utraque fertilior. Hispaniam neque ut Africam violentus sol torret neque ut Galliam adsidui venti fetigant; regio hinc temperato calore, inde felicibus et tempestivis imbribus in omnia frugum genera fecunda est, adeo ut non tantum incolis, verum etiam Italiae urbique Romanae cunctarum rerum abundantia ...
3
8 giu 2016, 14:51

Rosanna_97
Mi serve sapere se, dall'età giolittiana si può trarre un insegnamento utile a comprendere meglio la nostra realtà attuale
1
8 giu 2016, 15:34

Fab996
Sia dato il campo di due tubi cilindrici concentrici, rettilinei, da supporre infinitamente lunghi, e uniformemente carichi negativamente. Ordinare in ordine crescente i percorsi 1,2,3 in figura in base al lavoro compiuto dalle forze del campo nello spostare una carica positiva da A a B. Non capisco bene il procedimento del mio prof... Ha disegnato le linee di campo entranti in quanto i cilindri sono carichi negativamente, poi $L=intF*dl=intqE*dl=qintE*dl$ e fino a qui ha applicato solamente la ...

login2
Salve a tutti, pongo un quesito insolito ma non giudicatemi male Dunque ho bisogno di creare un supporto che possa sostenere una grossa massa (50-60kg), il problema non è sostenere la massa ma sostenere le oscillazioni cui questa massa sarà sottoposta. Premessa: la massa non può essere "appesa" ma deve essere fissata a terra. Idea: sfrutto una massa m2 >> m1 per tenere ancorata m1 a terra Per esempio un grosso barile pieno d'acqua o di sabbia Problema fondamentale, la massa m1 deve essere ...
4
31 mar 2015, 18:36

Lory9618
Due (spero) piccoli dubbi. - Avendo il seguente Problema di Cauchy $\{(y'=sin(y^2-y)),(y(0)=0):}$, allora $y(1) = ?$ Possibili risposte: $3,0,1,2$. Il risultato è $1$, il mio ragionamento è $y'(x)=sin(y(x)^2-y(x))$ $y'(1)=sin(y(1)^2-y(1))$ Ma la derivata di una di quelle quattro y sarà 0, dunque l'unico argomento tra quelli possibili che mi permette di arrivare alla soluzione è: $0=sin(0^2-0) => 0=0$ Ma non so quanto questo sia giusto. - Avendo $f(pi)=0$ e $int_{0}^{pi/2} f(2x)*cos(3x) dx$ allora: ...
2
6 giu 2016, 13:48

delvi932905
ciao a tutti sto provando a risolvere questo esercizio ma non mi viene proprio: In una regione una malattia colpisce il 4 per mille della popolazione. Un test e affidabile con probabilità 0.94 sui sani e 0.88 sui malati [cioè: per un malato il test è positivo con probabilità 88%; per un sano il test è negativo con probabilità 0.94]. Assumiamo che i test ripetuti siano indipendenti. Se due test su una persona sono risultati positivi, trova la probabilità che la persona sia malata. ho cercato ...

maddiii
Buongiorno a tutti! Ho un problema con un esercizio. Ho una matrice di interi di dimensione DIMYxDIMX e devo trovare tutti i punti diversi da 0 che sono circondati a NORD, a SUD, a EST e a OVEST da almeno un numero maggiore. Sapreste dirmi perchè è sbagliato risolverlo in questo modo e come dovrei correggerlo? for(i=1;i<DIMY-1;i++){ for(j=1;j<DIMX-1;j++){ if(m[i][j]!=0){ ...
2
8 giu 2016, 10:20

Maci86
Buongiorno a tutti, dando ripetizioni ad una ragazza sulle lenti, mi sono trovato con questo problema di cui trovo una soluzione che è diversa da quella del libro... Vorrei chiedervi se poteste darmi una mano ad uscirne fuori: " Due lenti sottili, entrambe con fuochi a 30 cm di distanza, sono poste 30 cm l'una dall'altra. Una sorgente luminosa è posta 40 cm prima della prima lente, dire dove si concentrerà dopo la seconda lente." Io so come comportarmi con un corpo esteso e applico le regole ...