Triennale: Italia o estero?

Donnie1
Salve a tutti, sono un ragazzo di quarta liceo linguistico ma, nonostante questo, la mia grande passione è la matematica, che vorrei studiare all'università. A questo punto mi si aprono due strade: o studiare in Italia (sono vicino a Mi Bicocca, Statale e Insubria di Como) oppure andare all'estero. Sono indeciso non tanto per la lingua o gli affetti, quanto più per una domanda che mi assilla: ne vale la pena? So che in UK un undergraduate (corso triennale) è riconosciuto molto più di quanto lo sia una triennale in Italia, ma dato che quasi sicuramente vorrei studiare ancora qualcosa dopo (postgraduate/specialistica o master, vedrò) mi viene da pensare che forse sarebbe meglio studiare la triennale in Italia e poi fare la specialistica o quant'altro all'estero (risparmio di soldi e inoltre molti mi dicono che la triennale in Italia, nonostante sia più bassa nei ranking, prepari meglio di una inglese/estera). Voi che ne pensate? Dà tante possibilità lavorative in più una laurea triennale inglese (ad es.) o conta più l'ultimo titolo conseguito (che sarebbe la specialistica all'estero dopo una triennale in Italia)?

Grazie mille e scusate per il poema! :)

Risposte
LucreziaL1
Fossi in te sceglierei l'estero.. i metodi di insegnamento sono diversi e più interattivi. sanno motivarti di più e danno un ottima preparazione. per non parlare delle competenze linguistiche..! in bocca al lupo :*

Resilienza1
@francescob A* è il massimo voto che prendi agli A levels, cioè un esame che si fa alla fine della scuola superiore. STEP è un test d'ingresso per college.
Se vuoi sapere che cosa ti è richiesto, una buona idea sarebbe quella di dare uno sguardo ai programmi dell'A levels.

frabobo2001
Io vorrei fare domanda (l'anno prossimo) per entrare nella facoltà di fisica a Cambridge. Sono già informato per quanto riguarda i procedimenti burocratici, ma volevo chiedervi:
- quali sono i prerequisiti di fisica e matematica per quanto riguarda questa facoltà (argomenti a larghe linee)?
- cosa significa: "a*a*a level+step?

_Fra116
Figurati... Bonne chance !

Donnie1
Lo farò,grazie!

_Fra116
Per quanto riguarda lo sport ci sono varie squadre o associazioni e vicino all'università c'è un grande centro sportivo.

Per quanto riguarda l'ammissione, con il diploma di liceo linguistico con un certo voto dovresti poter entrare, anche se non ne sono sicuro. In caso contrario, penso che tu possa essere ammesso al CMS (cours de mathématiques spéciale), ovvero un anno di corsi preparatori per gli studenti ai quali il tipo di diploma non permette l'accesso. In caso proverei a chiedere in segreteria, sono sicuro che sapranno aiutarti !

Donnie1
Ti ringrazio per la risposta. Prima parlavi della presenza abbastanza evidente dell'università nella vita (sport ecc), ma se ad esempio io volessi far parte di una squadra sportiva universitaria (o simile) devo pagare anche quello?
Ultima cosa: leggendo sul sito richiedono il diploma di una scuola scientifica, pensi sia impossibile entrare con una maturità linguistica?
Comunque credo che a dicembre andrò all'open day per studenti italiani e mi farò un'idea più precisa.
Grazie ancora!

_Fra116
"Donnie":
Grazie mille dei tuoi consigli _Fra, avevo pensato all' EPFL ma la cosa che mi ferma è il costo della vita. Leggendo su internet e abitando relativamente vicino alla Svizzera, so che lì l'uni costa pochissimo ma, al contrario, la vita un bel po'. Non vorrei farmi i cavoli tuoi, se vuoi puoi rispondere con un MP, ma più o meno su quanto si aggira il costo della vita? Non sono uno spendaccione, ma da casa son tutti bravi a parlare ahaha
Ti ringrazio ancora!

Effettivamente la Svizzera è piuttosto (molto !) cara, specialmente considerando il cambio euro franco attualmente sfavorevole. Direi che le spese generalmente si aggirano sui 1200 (1100 euro) franchi al mese. Le spese principali sono ovviamente l'affitto e il cibo.
Da considerare però che, a partire dal secondo anno, è possibile fare l'assistente per le sessioni di esercizi e si è pagati 24 franchi l'ora (generalmente i corsi hanno 2 ore di esercizi a settimana e c'è la possibilità, avendo il tempo, di coprire più corsi)
Inoltre, una volta finita l'università, gli stipendi di uscita sono molto allettanti, anche considerata la differenza del costo della vita.

Intermat
"LeonardoP9":
Cosa sono e come funzionano le lettere di raccomandazione?

Quando richiedi l'ammissione ad un summer school o ad un PhD o ad altri tipi di corsi di una università straniera è frequente che oltre alla domanda e alla lettera in cui spieghi le motivazioni per le quale ti candidi ti chiedano una lettera di presentazione (raccomandation letter) scritta da un docente/tutor/datore di lavoro (ovviamente nella maggior parte dei casi verrà scritta da un professore) che descrive come siete venuti in contatto, come tu hai svolto un determinato lavoro (la tesi, le attività formative, un tirocinio) e alcune tue attitudini che lui ha notato. Niente di più. Alla fine di una triennale sicuramente una o due lettere di raccomandazione le ottieni facilmente (sicuro il relatore ed eventualmente il correlatore).

Donnie1
Grazie mille dei tuoi consigli _Fra, avevo pensato all' EPFL ma la cosa che mi ferma è il costo della vita. Leggendo su internet e abitando relativamente vicino alla Svizzera, so che lì l'uni costa pochissimo ma, al contrario, la vita un bel po'. Non vorrei farmi i cavoli tuoi, se vuoi puoi rispondere con un MP, ma più o meno su quanto si aggira il costo della vita? Non sono uno spendaccione, ma da casa son tutti bravi a parlare ahaha
Ti ringrazio ancora!

Leonardo9P
Cosa sono e come funzionano le lettere di raccomandazione?

_Fra116
Ciao

Io ho preso la scelta, abbastanza insolita, di andare a studiare all'estero alla triennale, precisamente al Politecnico di Losanna in Svizzera quindi spero di poterti aiutare esponendoti i miei pensieri ; sia quelli che ho preso in considerazione prima sia quelli che posso esprimere adesso ora che sono al terzo anno :

Innanzitutto ovviamente il rapporto qualità prezzo dell'università. Penso che oggettivamente ci siano alcune (poche) università all'estero che offrano un livello che nessuna università italiana può offrire, non tanto a livello di didattica o di preparazione, quanto a livello di opportunità e di trovarsi in un ambiente estremamente stimolante intellettualmente. Puo valer la pena di spendere 10 000 euro l'anno per Cambridge, Oxford, l'Imperial College o la LSE, ma sarei estremamente restio a farlo per un'altra università inglese. La Svizzera anche offre possibilità molto allettanti con i due politecnici, EPFL e ETHZ che costano non più dell'università in Italia. Visto che hai fatto il linguistico, se parli francese o tedesco potresti farci un pensierino.

Anche l'esperienza da studente fuori sede e migliore in alcune università estere. Essendo normale andare a studiare e a vivere da soli, si crea spesso una vera e propria comunità e c'è un forte senso di appartenenza. Facendo un paragone con l'esperienza di mio fratello in Italia, devo dire che in Svizzera è molto meno alienante, anche grazie all'organizzazione dell'università che comprende ogni aspetto della vita dello studente, dalla squadra sportiva alle associazioni di musica...
Alcune università, inoltre offrono opportunità di fare stage nei laboratori o collaborazioni che non voglio definire impossibili in Italia, ma quantomeno estremamente rare.

Anche riguardo la possibilità di fare la triennale in Italia e la specialistica all'estero, rimango convinto che abbia fatto una buona scelta ad anticipare la mia partenza. L'ammissione nelle università prestigiose come quelle che ho elencato è estremamente più difficile per la specialistica che per la triennale. Per esempio, per fare la specialistica a Losanna sono ammesso automaticamente dalla triennale, mentre l'avessi fatta in Italia, avrei dovuto fornire il dossier con non meno di tre lettere di raccomandazione, estremamente difficili da avere durante la triennale.

Ciononostante, ovviamente, ci sono anche lati negativi come lo stress al quale si è sottoposti, il doversi abituare ad una nuova lingua ed una nuova cultura, il costo comunque non indifferente, la lontananza da famiglia e amici ...

Tutto sommato, devo comunque dire che ho avuto un esperienza prevalentemente molto positiva e che lo consiglio vivamente.

Donnie1
Grazie mille!

Leonardo9P
Per me il rank si basa anche sui fondi universitari. Quindi stai certo che non possiamo competere in tal senso. Per questo le classifiche vanno prese con le pinze. Però per ciò che riguarda la preparazione, facendo un po' di ricerche online puoi notare come tutti affermino che la nostra triennale sia molto, molto valida (dipende dove quindi supponiamo nelle facoltà ritenute buone). Questo discorso lo si estende alle magistrali ma già li cambia perchè sono poche quelle università che possono veramente competere, per tutta una serie di motivi. Ovviamente ce ne sono, poche ma buone però a quel punto si può valitare anche l'estero per fare esperienza, diversi sbocchi lavorativi (parere mio), e perchè si può trovare di meglio in certi settori. Invece per il dottorato non c'è proprio confronto. Quindi spero che la mia piccola conoscenza in merito ti sia utile, anche io ne so poco in fin dei conti!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.