Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galles90
Buonasera ragazzi c'è qualcuno che mi spiega in modo chiaro tutti i passaggi della assioma della scelta. Se devo postare l'assioma ditemolo che lo riporto. Grazie

kekko2510
P. dinamica Miglior risposta
Lungo un piano, inclinato di 30° rispetto all’orizzontale, una fune ideale sta trainando un carro di massa m = 200 kg. Lungo il piano è presente una forza d’attrito costante pari a –20 N.  Se il carro risale il piano a velocità costante, quanto vale la tensione del filo?
1
1 dic 2016, 16:59

kekko2510
Princ. dinamica Miglior risposta
Su un corpo di massa m = 10 kg che viaggia a velocità costante sono applicate le forze F1, diretta lungo l’orizzontale, e F2, inclinata di 150° rispetto a F1. Non c’è attrito dell’aria né sul piano orizzontale. Quale deve essere il rapporto F1 / r F2 affinché il moto continui a velocità costante? A) 1,0 B ) 0,75 C )0,87 D) 0,25
1
1 dic 2016, 16:59

kekko2510
Prinicpi dinamica. Miglior risposta
Le forze fittizie: A ) non esistono. B sono proporzionali alle masse dei corpi. C ) ci sono nei sistemi di riferimento inerziali. D ) ci sono nei sistemi in quiete.
1
1 dic 2016, 16:57

lucyprivitera
il professore ha chiesto di dimostrare con le dovute formule che questa equazione è vera...ma io non riesco a farlo! mi potete dare una mano? a=alfa b=beta [sen(3a+b)sen(3a-b)-sen(a+b)sen(a-b)] /[sen(4a)sen(2a)] = 1
11
29 nov 2016, 11:10

fabiett1
Come faccio a calcolare la funzione inversa della seguente? $f(x)=x*e^x$ Ho provato ad isolare la a ricorrendo alla funzione di logaritmo ma da una verifica grafica mi sono accorto che il risultato non è corretto... Come posso fare? Grazie in anticipo
4
3 dic 2016, 17:38

dankara1
Buon pomeriggio, sono qui a cercare di risolvere qualche prova d'esame di Algebra 2, mi date qualche aiutino e volendo un pò di supporto psicologico? Se vi avanza? Il problema è che il primo esercizio ha abbastanza senso (correggetemi se sbaglio) ma il secondo mi manda in panico. Qualche suggerimento? Ex 1 Sia $(F_{11},+,\cdot)$ un campo finito con 11 elementi. Sia $<X^3+X+1> \sub F_{11}[X]$ l'ideale generato dal polinomio $X^3+X+1$ in $F_{11}[X]$ e definisci l'anello quoziente ...

Froz3n
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e spero mi possiate aiutare con un problema..Ho un esercizio che mi dice: In $RR^3$ per ciascuno dei seguenti sistemi di vettori: $S_1$ = {(1,0,1),(0,-1,0),(0,1,1),(0,2,-2)} $S_2$ = {(1,0,2),(0,1,-1),(0,1,-1)} $S_3$ = {(0,1,1),(-1,1,1)} ... Stabilire giustificando le risposte: 1-se è linearmente dipendente o indipendente; 2-se è un sistema di generatori di $RR^3$; 3-se è una base di ...
9
30 nov 2016, 12:07

dribusen
salve a tutti. vi prego di spiegarmi una cosa. io ho queste due reazioni: [math]PCl_3+Cl_2>< PCl_5[/math] [math]N_2+O_2>
3
3 dic 2016, 10:54

namec5
Buon pomeriggio a tutti, vi vorrei sottoporre questo esercizio svolto da me e sapere se va bene. la traccia è la seguente : assumendo che il contenuto di zolfo nel carbone contenuto in una miniera mostri una variabilità che può essere descritta da una legge di probabilità normale, con deviazione standard $ sigma =3 $ chilogrammi per tonnellata, rispondere alle seguenti domande : 1) miniere che, a una verifica del contenuto di zolfo nel carbone, mostrano livelli pari a ...
6
3 dic 2016, 16:43

twdahs
1). παρελαμβανε ο αλεξανδρος εικοσαετες ετι ων την βασιλειαν, φθονους μεγαλους και δεινα μισε και κινδυνους πανταχοθεν εχουσαν 2). Ήν τε εν τω αυτω στρατευματι των αθηναιων, εως αγχομαλα εναυμαχουν, παντα ομου ακουσαι, ολοφυρμος, βοη, νικωντες, κρατουμενοι, αλλα οσα εν μεγαλω κινδυνω μεγα στρατοπεδον πολυειδή αναγκαζοιτο φθεγγεσθαι. 5). ο νεωτερος Διονυσιος ελεγε πολλους τρεφειν σοφιστας, ου θαυμαζων εκεινους αλλα δί ' εκεινω θαυμαζεσθαι βουλομενοσ 6). εν Μαντινεια ο Αγις κουλομενος ...
1
3 dic 2016, 14:57

qwebabu
Salve, ho un problema di statistica che mi sfugge, ho cercato su internet ma non riesco a trovare veramente quello che mi serve e non ne posso più. Il problema è il seguente: Ho un evento con 1/5 di probabilità di successo, quando l'evento si attiva, ovviamente, la probailità di succeso è 1/5. Ma se gli eventi sono 2 e io voglio la probabilità che ALMENO 1 abbia successo? La parola chiave qui è "almeno" non tutti e due, basta 1. Ancora, se gli eventi sono 3,4,5...n? E la probabilità ...
2
3 dic 2016, 16:35

rikideveloper
Salve ho un problema con il calcolo dell'errore a regine di un sistema in risposta ad un gradino unitario, dovrei trovare il valore corrispondente a k, ma mi viene un risultato sbagliato: l'esercizio è il seguente per calcolare il valore di k ho applicato la seguente formula, ma alla fine trovo un valore diverso mi potete spiegare dove sbaglio?
3
3 dic 2016, 15:07

stellina171
Salve, Ho questa disequazione: $x^2-4x+m-5>$ l'esercizio chiede: determinare per quali valori di m la disequazione è soddisfatta per ogni valore reale della x . e come soluzione, $m>9$ tradotto in un linguaggio di comuni mortali vuol dire quando $\Delta<0$ dato che $f(x)>0$ e $a>0$ ? e poi un'altra domanda, quando abbiamo una equazione o disequazione con sia moduli che radicali, non c'è una priorità tra le due "operazioni" ... in senso che Sempre, ...
17
30 nov 2016, 13:59

enlob
Ciao a tutti, questo è il mio primo post sul forum. Non riesco a dimostrare questa proposizione di matematica discreta sulle congruenze: Sia $ a in Z $. Se $ a $ ammette un inverso aritmetico $ u (mod n) $, allora sono inversi aritmetici di $ a (mod n) $ tutti e soli gli elementi dell'insieme $ <span class="b-underline">_n = {u+kn|k in Z} $. Potete aiutarmi?

Noel_91
Salve, brevemente ho riscontrato qualche perplessità riguardo il diagramma di Andrews (piano pv). Esso sostanzialmente è formato da una curva limite inferiore e una curva limite superiore che sommate insieme formano una "campana" il cui punto massimo viene definito "punto critico". La curva limite inferiore indica tutti gli stati del liquido in procinto di bollire (liquido saturo) mentre all'interno della campana si hanno tutti gli stati in cui liquido e vapore saturo coesistono e sono in ...

killyou18
Traduzione brano latino Miglior risposta
Hora caniculae est: herbae languent, terra rimarum plena est, glebae arent et diu desiderant pluviam. Nulla aura recreat plantas et desidia aggravat feras et agricolas: tacent beluae in silvis, tantum cicadae stridulae cantant; agricolae cubant in casis. Nec tamen natura cessat: nam in vineis lente maturant uvae.
1
2 dic 2016, 18:59

BrockLesner
Buonasera a tutti, Sono uno studente di informatica (scienze). Mi mancano 10 esami alla laurea. In questi anni in me è maturata la passione per l'hardware e in particolare per sistemi embedded. Dopo la laurea (sempre se riesco a laurearmi in tempo), vorrei iscrivermi alla triennale in ingegneria informatica anziché iscrivermi alla magistrale in informatica. Questo perché so che per progettare ed implementare sistemi embedded bisogna conoscere anche un pò di elettronica oltre al software e ...

Leonardo9P
Ciao a tutti frequento il CdL in fisica e per cause di forza maggiore ho perso due settimane di lezione e come se non bastasse mi sono fatto male al ginocchio (l'operazione dovrei farla verso gennaio). Innanzitutto ho due settimane di tempo per studiare analisi e algebra lineare e dare l'esame scritto. La materia la capisco ma ora però mi ritrovo incasinato e non so se riuscirò a prepararmi a dovere in due settimane. In più avendo a gennaio lezioni di meccanica analisi 2 e laboratorio mi ...
5
1 dic 2016, 22:04

Katy03
Salve, ho i seguenti esercizi da scomporre in fattori: 1) [math]x^3-7x+6[/math] 2) [math](x-y)(x^2-4y^2)[/math] 3) [math]x^2-3xy+2y^2[/math] 4) [math]x^2+xy-2y^2[/math] 5) [math]x^4-2x^3-15x^2[/math]
1
1 dic 2016, 16:52