Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, avrei bisogno di una mano

Copiato dal forum coelestis
Abbiamo un foglio a quadretti.
400 punti, ai vertici dei quadratini, sono colorati in rosso o in blu, secondo una formazione quadrata di 20 righe per 20 colonne.
Se due punti adiacenti verticalmente o orizzontalmente sono dello stesso colore, allora sono uniti da un segmento del loro stesso colore (o rosso o blu).
Se due punti adiacenti verticalmente o orizzontalmente sono di colore diverso, allora sono uniti da un segmento nero.
Ci sono 209 punti rossi, 39 dei ...

Chi mi sa dire e spiegare le figure retoriche presenti nella poesia "Il cielo, sopra la cava" di Umberto Fiori

Ciao!
Ho provato a risolvere questo integrale improprio nel piano complesso ma non avendo i risultati non saprei dire se ho svolto l'esercizio correttamente oppure se ho sbagliato qualcosa.
l'integrale è:
$int_(-infty)^(infty) cos(x)*x^2/(x^4+1)dx$
Per risolverlo ho calcolato l'integrale
(A) $int_(-infty)^(infty) (e^x)*x^2/(x^4+1)dx$
con in teorema dei residui e ho trovato come residuo per il polo di ordine 1 $z=rad(i)$
$(-e^(1/sqrt(2))(cos(1/sqrt(2))+isen(1/sqrt(2)))(-5-i+sqrt(2)i-sqrt(2)))/16$
e quindi una volta calcolato l'integrale (A) ne ho considerato solo la parte reale per trovare ...

Questa sezione langue...
Ieri ho fatto la spesa al supermercato, pagando con una banconota da 100 euro (non avevo altri soldi nel portafoglio).
Ho messo in tasca il resto, senza accorgermi che era sbagliato, la cassiera aveva scambiato gli euro con i centesimi e viceversa.
Sono poi andato all'edicola, ove ho speso 3,50 euro e solo dopo quest'altra spesa mi sono accorto che mi era rimasto in tasca il doppio di quello che avrei dovuto ricevere come resto dalla cassiera del supermercato.
Chi ...

Salve ragazzi, ho un dubbio ( sicuramente stupidissimo ) in merito alle derivate composte che però sento il bisogno di risolvere
In pratica, sapendo che la derivata composta è data da f(g(x)*g'(x), non riesco sempre a capire a cosa possa corrispondere nello specifico f..
ad esempio, in sen^2(x) la f cosa corrisponde? g(x) so per certo che è sen(x) ma la f? .
Io so che il risultato è 2senxcosx, ma quella f' come l'ho ricavata

Ciao.
Ho questa disequazione:
$ln(1-e^(2x))>=1$
e alla fine mi viene:
$x<=ln(1-e)/2$
sul libro viene scritto che la soluzione e' l'insieme vuoto. Il motivo e' che nel logaritmo naturale verrebbe fuori un numero negavito e quindi e' indeterminato. E' giusto?
Grazie.

Salve,
Ho questa funzione $y=sqrt(cosx*senx)$ da determinare il dominio: C.E. $senx*cosx>=0$
come prima cosa utilizzando le formule parametriche avrò questa nuova disequazione
$t=tg(x/2)$ $(2t(1-t^2))/(1+t^2)^2>=0$
e come soluzioni: $tg(x/2)<=-1$ ==> $\pi/2+k\pi<x/2<=3/4\pi+k\pi$ ==> $\pi+2k\pi<x<=3/2\pi+2k\pi$
$0<=tg(x/2)<=1$ ==> $-\pi/4+k\pi<=x/2<=\pi/4+k\pi$ ==> $-\pi/2+2k\pi<=x<=\pi/2+2k\pi$
il libro invece come dominio prende in considerazione "il 1°quadrante"!
che errore sto facendo io invece
grazie

ciao a tutti!
devo calcolare il limite per x->0 di questa funzione
$ \frac{(e^x-1)^2 + log(1+x^4-x^2)-arctan(x^3)}{x^4} $
il problema è che questo limite è stato risolto nel foglio soluzioni con taylor mentre io l'ho risolto con i limiti notevoli, siccome sono piuttosto evidenti. al numeratore, risolvendolo con i limiti notevoli, ottengo
$ x^4-x^3 $
quindi il risultato, se non erro, viene -∞ per la gerarchia degli infinitesimi. con taylor invece risulta 13/12.
ho fatto io qualche errore o avrei dovuto necessariamente ...

Salve a tutti ho un problema riguardo ad applicare Norton su questo circuito :
premetto che non ho capito quando si applica Norton (una volta cortocircuitato) come è il verso della $I_(c_c)$? (ma credo che sia a scelta); e anche il verso del generatore di corrente $I_n$ una volta fatto il circuito equivalente non ho ben capito che verso gli si dia.(ovviamente so che $I_n=I_(c_c)$)
Premesso ciò chiedo un aiuto con questo esercizio in cui devo trovare la corrente ...
Ho un vector t in cui in ogni cella c'è una parola (stringa) e voglio scrivere una funzione in cui io scrivo il carattere che voglio cercare, ad esempio 'a', e la funzione ritorna quante volte in tutto il vector compare quel carattere.
Io ho scritto una funzione usando std::find, ma non funziona e comunque voglio scrivere una funzione senza usare questo tipo di funzioni già fatte.
int char_occurrence(character ch, vector<string> t)
{
int count = 0;
cout ...

Problema con le misure riferito all'unità didattica "circonferenze e corde", secondo anno Liceo
In una circonferenza di diametro AB= 8cm, considera un punto C tale che l’angolo CBA=2CAB. Detto O il centro della circonferenza, determina il perimetro del triangolo CBO.
Ho rappresentato graficamente tutto, ho formato triangoli isosceli sfruttando il raggio di 4cm. Ma, seppur conoscendo la misura dei due lati obliqui del triangolo isocele, non so come trovare il terzo lato.
Mi potete dare un ...
Ho bisogno di una traduzione dal latino
Miglior risposta
mi potete aiutare con tre frasi di latino?
-Hostium naves adversis ventibus tenebantur;
-Equites hostibus ausilio non veniunt;
-In convivio virorum non accumbebant mulieres.
Grazie mille in anticipo

Ciao a tutti,
non riesco a capire come svolgere il seguente esercizio :
Utilizzando il teorema di Fermat dire per quali n∈Z il numero 9$n^30$+4$n^21$+7$n^11$+2 è multiplo di 11.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo
AIUTO ANALISI LOGICA LATINO 2
Miglior risposta
-Procellà undas turbant et agricolae nautarum audaciam laudant.
-Piratae insulae incolas necabant et agricolarum casas vastabant.
-Litteris poetae convivae inter epulas delectabantur.
-Pugnae gloriam copiis, sed lacrimas feminis parabunt.
-Regina per aurigam incolis victoriam nuntiat: nam ob audaciam copiarum piratae misericordiam petunt.
-Industrià et parsimonià Italiae incolae divitias comparabant.
-Dianae sagittis in silvis beluae necabantur
- In Sicilià et in Apulià magnà copià ...

Il libro da come risultato 1/2 mentre a me viene + Infinito. Potete dirmi dove sbaglio, grazie. Pubblico passaggi.
$ lim_(x -> 0) ((e^x)^2 -2+cosx)/(sen^2 x) $
Divido e moltiplico il denominatore per x^2
$ lim_(x -> 0) ((e^x)^2 -2+cosx)/(((sen^2 x)/x^2)x^2) $
Sapendo che senx/x=1 semplifico la parentesi dal denominatore.
$ lim_(x -> 0) ((e^x)^2 -2+cosx)/(x^2) $
Separo i diversi membri del numeratore.
$ lim_(x -> 0) ((e^x)^2)/(x^2)+(-2+cosx)/(x^2) $
Cambio segno al seconda frazione.
$ lim_(x -> 0) ((e^x)^2)/(x^2)-(+2-cosx)/(x^2) $
Sommo e sotraggo 1/x^2 all'equazione.
$ lim_(x -> 0) ((e^x)^2)/(x^2)-(+2-cosx-1)/(x^2)+1/(x^2) $
Risolvo i calcoli.
...

Mi potete fare il riassunto dei FUNERALI DI ETTORE..?
Riassunto ILLIADEE di Omero
Miglior risposta
Mi potete fare il riassunto dei FUNERALI DI ETTORE..?

Ciao ragazzi, volevo sapere... la funzione arctan, arcsen, arccos, presentano periodicità e simmetria ( pari o dispari ) come le funzioni seno, coseno, e tangente ? Grazie!