Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
altro esercizio , che non capisco
al variare del parametro k $in$ R , si consideri la matrice
$A_k$ = ((1,0,0,0),(k-3,2-k,0,-k),(0,0,1,0),(2-k,k,0,k+2))
1) determinare l'insieme D= { k $in$ R : $A_k$ é diagonalizzabile }
2) per k $in$ D, determinare una base di $R^4$ formata da autovettori di $A_k$

Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio, che mi chiede di studiare la derivabilità della funzione definita a tratti
f(x) = e^-(1/x^2) per x diverso da 0
= 0 per x = 0
Come dovrei procedere? Non riesco a capire perchè la soluzione mi dica che la funzione è derivabile in 0, anche se secondo me non lo è, perchè se svolgo il dominio della derivata che mi sono calcolato (ed è giusta) mi viene che x deve essere diverso da 0, e quindi che 0 è un punto di non derivabilità....come è ...

Salve a tutti
Vorrei chiarezza su alcuni miei dubbi:
-È vero che i vettori sono casi particolari di matrici, ma che il contrario è falso nel senso che è sbagliato dire che una matrice è un insieme di vettori (ovvero che è composta da vettori).
- È sbagliato considerare una matrice con una sola riga( o con una sola colonna) come un vettore e quindi come un insieme di elementi che identificano un punto?

Salve,
Forse sono un po' troppo pretenzioso colla domanda, ma è una curiosità che mi affascina davvero tanto e non sono soddisfatto di ciò che ho trovato su internet, così ho pensato di scrivere qua - magari c'è qualcuno esperto in materia! -. Da un paio di giorni mi sto interrogando circa l'esistenza di materiali resistenti ad altissime temperature (magari 5000 °C). Ad intuito mi viene da dire di no, ma non vorrei darlo per scontato. Insieme a questo vorrei poi sapere quali sono i materiali ...

Buongiorno, il problema che ho è diciamo un problema un pò particolare, ho riniziato l'università da qualche mese ( faccio ingegneria ) e non mi ricordo praticamente più nulla sulla trigonometria l'esame che sto affrontando non ha formule trigonometriche tranne 1 della quale non ci ho capito molto. Nella formula si parla del tempo di percorrenza delle onde di rifrazione. Naturalmente S è il punto dove viene generata l'onda sismica. Adesso ve la scrivo e vi metto anche un'immagine cosi capite ...

Il $2017$ sarà il terzo anno del ventunesimo secolo ad essere un numero primo.
E' inoltre il primo (numero primo del 21° secolo) del tipo $4n+1$ e quindi come tutti questi è esprimibile come somma di due quadrati:
$9^2 + 44^2 = 2017$
Il prossimo di questo tipo sarà il $2029 (=2^2 + 45^2)$, e poi il $2053$ (che senz'altro io non vedrò...)
La quarta potenza dei numeri primi $4n+1$ si può esprimere in due modi diversi come somma di due quadrati.
Qunto ...

Un gas perfetto a pressione costante di 1,3 atm occupa un volume di 20,0 dm^3 alla temperatura di 310 KELVIN.La temperatura scende di 30,0 CELSIUS e il gas cede una quantità di calore pari a 2,0 x 10^3 J .Calcola la variazione di energia interna del gas (RISULTATO -1,7 x 10^3 J)

Salve non faccio l'università di Fisica ma di Ingegneria, ma visto che nella loro sezione non hanno saputo aiutarmi chiedo anche a voi, visto che il moto delle onde è un concetto fisico. Nella formula si parla del tempo di percorrenza delle onde di rifrazione. Naturalmente S è il punto dove viene generata l'onda sismica. Adesso ve la scrivo e vi metto anche un'immagine cosi capite di cosa si tratta.
Allora l'immagine è questa, nella dispensa viene spiegato come calcolare il tempo di ...
Vorrei portare la mafia come argomento della tesina della terza media,consigli su come collegare le varie materie?GRAZIE IN ANTICIPO
date le matrici $C_1$ = $((2,3),(0,2))$ , $C_2$ = $((1,-3,3),(3,-5,3),(6,-6,4))$ ,
1) calcolare il polinomio caratteristico e gli autovalori $C_1$ e di $C_2$
2) calcolare la dimensione degli autospazi
3) stabilire se $C_1$ é diagonalizzabile e in caso affermativo trovare la forma diagonale e una base di autovettori
4)stabilire se $C_2$ é diagonalizzabile e in caso affermativo trovare la forma diagonale e una base di autovettori ...
ho qualche problema su questo esercizio se gentilmente mi potreste dare una mano a risolverlo, grazie in anticipo
Sia T:$R^3$ $rarr$ $R^3$ l'applicazione lineare definita da:
T (x,y,z)=(x+2z,2x+y+3z,x-3y+5z)
1) si determini la matrice A associata a T rispetto alla base canonica
2) si determini la dimensione e una base dell'immagine di T
3) si determini la dimensione e una base del nucleo T
4) si determini la matrice B associata a T rispetto alla base ( B) ...
Salve! Ho questo problema da risolvere in maniera semplice (senza equazioni e proporzioni)
Il proprietario di un negozio di articoli per la casa compra 450 bicchieri a 0,85 euro l'uno. Durante il trasporto 45 bicchieri si rompono.. Il proprietario però non intende rinunciare al guadagno complessivo di euro 549. A quanto rivenderà ogni bicchiere?
Mi sto scervellando

Non riesco a svolgere nè il punto b) nè il punto c)
Per quanto riguarda il punto b) Gli elementi di $S4$ dovrebbero essere ${[0][1][2][3]}$ giusto? Da qui mi viene da pensare che devo calcolare l'insieme di tutti gli interi tali che, divisi per $n$, danno lo stesso resto dalla divisione di $ a/n $ . Però non riesco ad ottenere nessun risultato simile alle soluzioni
c) La soluzione dice che $S4$ ha 4!=24 elementi e l'insieme ...
Ciao, faccio un professionale alberghiero, settore sala, farò la mia tesina sulla 1 guerra mondiale e i suoi soldati ma non ho la più pallida idea di come collegarlo ad alimenti e cucina, un'aiuto? Grazie mille.

Ragazzi , mi sto preparando per l'esame di matematica discreta e non riesco a capire come svolgere questo esercizio.
Dimostrare che questa funzione è iniettiva:
f:N--->N tale che f(n)=n^2+2n+3
Ringrazio anticipatamente chi mi risponde

Chiedo alcuni chiarimenti su questo esercizio:
Dal basso di un piano inclinato, con inclinazione $ alpha=30° $ un blocco parte in salita, con una velocità iniziale $ v_1=12 m/s $ . Dopo aver raggiunto la quota massima $ h $ il blocchetto torna indietro, passando dal punto iniziale con una velocità $ v_2=8 m/s $ . Determinare il coefficiente di attrito dinamico blocco/ piano inclinato e lo spazio totale percorso.
Non mi è chiaro il perchè si utilizzi la formula del ...

Salve a tutti ragazzi, sto facendo questo esercizio:
Il punto 1 sono riuscito a farlo tranquillamente, il secondo punto invece non mi torna:
Sapendo che la variazione d'entropia in generale è \(\displaystyle \Delta S = \frac{Q}{T} \)
Ho anche calcolato il calore necessario per far si che l'acqua passi dallo stato solido a liquido:
\(\displaystyle Q_{ghiaccio/acqua} = 3,34*10^5 J \)
E poi anche per passare da temperatura 0 a 10 gradi:
\(\displaystyle Q_{acqua} = 41868 J \)
Inoltre la ...
Questo è il testo dell'esercizo potete dare uno sguardo al procedimento che ho seguito per dirmi se lo svolgimento è corretto?E se fosse un esercizio di un compito sarebbe sufficientemente giustificato?
Sia f : R3 → R3 l’endomorfismo tale che $\vec v = (1,−1,2)$ appartenga a $\kerf$ e, inoltre, $\f(0,0,−1) = (1,−1,0), f(1,1,0) = (2,0,−4)$
(a) Determinare f esplicitamente.
(b) Determinare $\kerf$ e $\Imf$.
(c) Stabilire se $\f$ e semplice.
.
(a)
Se $\vec v in ker f => f(v)=vec 0$
Ora imposto ...

Se ho un vettore normale ad una superficie come faccio a capire se è entrante o uscente in generale?

Ciao a tutti, ho questa funzione $ f(x) = (x+3)(x^2+1) $ e devo verificare se è iniettiva o meno.
E' iniettiva se da $ f(x1) = f(x2) $ discende che $ x1 = x2 $.
Quindi pongo $ (x1 + 3)(x1^2+1) = (x2 + 3)(x2^2+1) $ e ottengo $ x1^3 + 3x1^2 + x1 = x2^3 + 3x2^2 + x2 $ , raccolgo $ x1 (x1^2 + x1 + 1) = x2 (x2^2 + x2 + 1) $
ora però non so più come andare avanti!