Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve ragazzi io quest'anno devo affrontare l'esame di terza media e come argomento centrale porto i supereroi e la realta , non trovo un collegamento con musica , qualche consiglio?

Campo elettrico VS Differenza di Potenziale
Miglior risposta
Salve, espertissimi!
Sapreste dirmi quali sono le differenze e al tempo stesso le cose che mettono in relazione il campo elettrico con la differenza di potenziale?
Se possibile, (sottolineo se possibile) ricevere una spiegazioni sia in termini generici che... nel campo dei condensatori.
Grazie mille davvero!!!

buongiorno a tutti..
Sono un pò di giorni che provo a risolvere questo problema senza successo.
Preciso subito che sono un autodidatta!!!
Il testo del problema è questo:
Scrivere un programma che traduca un numero telefonico alfabetico nella sua forma numerica.
Esempio:
Inserisci numero in lettere: CALLATT
numero convertito: 2255288
Io ho iniziato con un programma con solo tre lettere alfabetiche, ma vengono solo le ultime 2 lettere convertite correttamente, al contrario la prima lettera ...

Perché, per esempio, 1KB equivale a 1024 byte anziché 1000? c'è perché si fa $2^10$ anziché $1*10^3$? da dove salta fuori quel $2^10$?
----------------
aggiorna:
cioè... un byte è sempre 1 (a prescindere da quanti bit è formato... un byte resta comunque 1), 1000 byte si possono raggruppare... quindi perché anziché raggruppare 1000 byte e fare un KB, si è deciso che per fare un KB si devono raggruppare 1024 byte?

salve a tutti, scrivo qui per avere informazioni e magari consigli utili a riguardo.
Sto frequentando una triennale in economia all'unimore di Modena, classe L-18 precisamente in Marketing, e vorrei iniziare a dare un occhiata per la magistrale; molte tra quelle che mi interessano hanno come vincolo precisi requisiti curriculari per cui vorrei agire in tempo. A distanza di 2 anni mi rendo conto di preferire materie prettamente di tipo quantitativo/matematiche, e di non apprezzare granché ...

Ciao a tutti
Ho una domanda da porvi...
Sto considerando le oscillazioni smorzate in un circuito RLC senza generatore di fem alternata, quindi un circuito LC con R da smorzante.
Vi mostro tutto il ragionamento. $ q/C-L(di)/dt=Ri $
ora sistemo l'equazione in una forma più comoda e differenzio una volta rispetto al tempo, ottenendo
$ (d^2i)/dt^2+R/L(di)/dt+(i)/(LC)=0 $ specificando che $ i $ è il valore della corrente, $ C $ è la capacità del condensatore
, $ R $ il ...

Salve ragazzi ho avuto ieri il compito di algebra lineare è andato piuttosto bene tranne una domanda,"Dare la definizione di prodotto scalare astratto e fare un esempio " non ho saputo rispondere praticamente solo a quella e quando sono tornato a casa anche ricercando tra gli appunti non ho trovato niente a riguardo.......buio totale....qualcuno può illuminarmi? xD

Salve , sto cercando di risolvere il seguente esercizio :
•Testo:
Ora, in genere , per determinare la trasformata di Fourier di $x_0(t)$ , ossia $X_0 (ω)$ , procedo calcolando le derivate successive di $x_0(t)$ nel senso delle distribuzioni , finché fondamentalmente non scompaiono tutte le porte o gradini .
Ad esempio se in $x_0(t)$ fosse comparso soltanto il seno, la cosa sarebbe stata più agevole, ma quel $e^t$ rovina un po' tutto .
Ho ...

Buongiorno! Ho queste due equazioni lineari che mi danno non pochi problemi:
$y'+3y=e^(ix)$
$y'+3y=cosx$
ho provato a risolverle con il solito metodo ma nella prima non sapevo nemmeno bene come si tratta $int e^(ix+3x)$ e ho tentato scrivendo $ye^(3x)= (e^(ix+3x)/(3+i))+c$ ma non arrivo alla soluzione. Mentre nella seconda ottengo semplicemente $sinxe^(-3x )+ ce^(-3x)$ ma non è giusto nemmeno questo! Non capisco cosa sbaglio

Ciao a tutti!!
Non so proprio come risolvere questo esercizio
$root( )(z) = (- root()(2) + 1)/(i root()(2))$ dato che non può essere risolto semplicemente trovando $rho$ e $theta$ per riscriverlo in forma esponenziale, ho pensato che dovessi sostituire $w=z^2 $ o qualcosa di simile, ho anche provato a elevare semplicemente alla seconda il numero in forma algebrica e forse mi sono persa nei calcoli però non ho trovato la soluzione. Come posso risolverlo secondo voi?
È vero che se due vettori diversi dal vettore nullo sono dipendenti, allora non sono mai ortogonali? Oppure semplicemente è vero che potrebbero non essere tali?
Aiutoooo versione alcibiade
Miglior risposta
A Pericle educatus , a Socrate eruditus est socerum habuit Hipponicum , omnium Graecorum longe ditissimum , qui duo milla talentûm possidebat . Tam felix fortuna tamen infeliciorem habuit exitum . Nam , cum Athenienses bellum Syracusanis indixissent , dum copiae adparantur , nocte viginti hermae , qui in oppido erant , ab ignotis deiecti sunt . Statim in Alcibiadem , qui religionis non studiosior iudicabatur , firmissima suspicio cecidit . Nam multitudo , quae libertatis retinentissima erat , ...

Buongiorno, mi potreste aiutare:
$y=\sqrt{x^2+5} $
È una funzione composta quindi la derivata è:
$1/2(x^2+5)*(2x+0)$ ottengo $x^3+5x$ mentre il risultato è $x/(\sqrt{x^2+5}$
Il mio problema è capire quale regola di derivazione applicare per primo, come in questo caso è una funzione composta o si applica per primo la regola di derivazione di una radice?
Come faccio a capire da dove iniziare? Come faccio a capire se è una funzione composta qual è la funzione iniziale e quella ...

Ciao a tutti, ho qualche dubbio riguardante la varianza di una variabile aleatoria Geometrica e la somma di due Poisson.
Allora per quanto riguarda il primo dubbio, la varianza comincio a calcolarla in questo modo:
$ sumiP(Ge(p)=i)=1*P(Ge(p)=1)+2*P(Ge(p)=2)+3*P(Ge(p)=3)+.. $
Ora arriva il problema, non riesco a capire perchè la dimostrazione continua con una somma di questo tipo:
e di conseguenza non riesco a capire il continuo della dimostrazione, cioè il collegamento tra la somma dell'immagine e quanto segue:
...

Sto cercando di dimostrare la derivabilità della funzione $(1-cos(xy))/(x^2+y^2)$ in $(0,0)$ mediante la definizione di derivata parziale.
Se $ fx(x,y)=(ysin(xy)(x^2+y^2)+cos(xy)2x)/(x^2+y^2)^2 $, allora $ fx(0,0)=lim_(h -> 0)(f(0+h,0)-f(0,0))/h= lim_(h -> 0)((1-cos(h*0))/(h^2+0^2)-(1-cos(0*0))/(0^2+0^2))/h $ . Essendoci dunque una forma indeterminata la conclusione dovrebbe essere che in $(0,0)$ la funzione non è derivabile. Tuttavia il testo dà la funzione come derivabile in tutto $R^2$.
Dove sbaglio?

Un saluto a tutti, mi è sorto un dubbio teorico durante la risoluzione del seguente problema:
Un disco uniforme di massa M e raggio R si muove verso un altro disco uniforme di massa 2M e raggio R su
un tavolo liscio (cfr la figura). Il primo disco ha una velocità iniziale v0 ed una velocità angolare ω0 come da figura,
mentre il secondo disco `e inizialmente fermo. I due dischi vengono in contatto in modo radente e istantaneamente
si attaccano insieme ed iniziano a muoversi come un unico ...

Massimi e minimi esercizio
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Avrei un problema con questa funzione per trovare i massimi e minimi.
Y= x^3 / (1-x)^2
Faccio la derivata prima e la pongo = a 0. Erro a dire che nell'equazione tolgo il denominatore facendo le condizioni di esistenza (che quindi x è diverso da +1)?
Mi viene come risultato che 3x^2-x^3 = 0 ovvero X=0 e x=+3.
Ora quando vado a porre la derivata prima > 0, posso fare direttamente 3x^2-x^3 > 0?
Dovrebbe risultare un flesso orizzontale per X=0 e un minimo per X=3.
Grazie ...

$fn(x) ={(n + x^2)^2 /(n^2)}^n$
Individuare i valori del parametro x per cui risulta convergente la successione e e precisare il valore del limite (in funzione del parametro x).
io avevo pensato di sviluppare il limite della successione in primis,il problema è che una volta arrivata a $lim(1+2x^2/n)^n$ mi blocco.
Come devo impostare l'esercizio?E come faccio a verificarne la convergenza?
Ciao a tutti, ringrazio in anticipo chiunque mi possa aiutare..
Vorrei dei chiarimenti e consigli a riguardo della mia tesina.
Frequento una scuola professionale di Ottica, vorrei portare un argomento che mi distingua e mi valorizzi allo stesso tempo, che riguardi il settore delle ricerche e invenzioni recenti a riguardanti l'ottica.. in poche parole l'ottica moderna oppure potrei scegliere come argomento la Polarizzazione ( consigliata dal mio prof). Gli argomenti che devo affrontare sono ...

Buongiorno. Ho problemi a risolvere questo esercizio. Il testo è il seguente.
Date 3 urne A, B, C, contenenti ciascuna una pallina bianca e una nera, dalle urne B e C si estrae a caso una pallina (che senza essere osservato) che viene inserita in A. Considerati gli eventi:
E="La pallina estratta da A risulta bianca"
H1="esattamente una delle due palline inserite in A è bianca",
Calcolare la probabilità dell'evento condizionato H1|E.
Come primo ragionamento ho pensato subito di applicare il ...