Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ricky9810
Insomma, sono affascinato dall' Universo, così mi sono chiesto: perché non fare una tesina di maturità su questo argomento? Ho pensato alle costellazioni in Pascoli, ma ciò che mi viene difficile è trovare un progettino di elettronica che possa andare incontro a questo argomento. Avete qualche idea o consiglio? Urgentissimo!! Grazie in anticipo P.S. Avevo pensato di costruire una Bilancia (Astreda, dea della giustizia, costellazione della Bilancia) o una Lira (musica) elettronica (ma ...
2
12 mar 2017, 18:33

..ScoiattolaMarchese..
Versione tutta
1
14 mar 2017, 16:29

shortology
Εμοι της των βιων αψασθαι... ... πραειαν αποστρεφοντες την διανοιαν.
1
14 mar 2017, 13:58

Elix29
Ciao Ho provato a fare questo problema sul lavoro ma non riesco proprio a capire come fare. La figura si riferisce a una forza costante di componenti Fx=5 N e Fy=12 N, che agisce su un corpo puntiforme mentre si sposta dal punto P(2 ; 6) al punto Q(14 ; 1), dove le coordinate sono espresse in metri. Quanto lavoro viene esercitato dalla forza durante lo spostamento del corpo? Lascio in allegato la figura Grazie mille a tutti

Elix29
Studia il fascio di parabole di equazione (1+m)x^2-4x+(1-m)y+3-m=0 e trova per quale valore di m si ottiene la parabola del fascio passante per l'origine. Risultato: tangenti alla retta y=2x-2 in T(1;0), deg. per m=+/- 1, m=3 Non riesco a capire come fare, quel parametro prima della y mi mette in crisi. Grazie mille in anticipo
2
8 mar 2017, 16:56

SaraLupo24
Frasette latino Miglior risposta
orbem totum Romani victores possidebant. Hostes de terribus ignes et saxa in Romanos pedites coniciunt. Feles et apri acutos dentes habent. Cum multis cohortibus dux in Gallia permanebit. Tribuni militum ad urbem Carthaginem perveniunt. Cives probi prosperas ac beatas urbes faciunt.
1
14 mar 2017, 10:29

arima1
Qualcuno è andato a studiare all'estero come Free Mover, cioè senza esser legato ai programmi e bandi di studio all'estero come Erasmus? Se c'è qualcuno, vorrei conoscere la sua esperienza, positiva/negativa sia dal lato burocratico che di contatti sul posto di arrivo. Grazie in anticipo!
1
14 mar 2017, 14:27

rasakkandar
Ciao! Sia A un insieme finito. Dimostrare che una funzione $f : A → A$ è iniettiva se e solo se è surgettiva. Come al solito ho un'idea ma ho difficoltà a formalizzarla. Il mio ragionamento si fonda sul fatto che per come è definita la funzione, gli insiemi di partenza e di arrivo hanno lo stesso numero di elementi (coincidono ). Di conseguenza, supponendo la funzione iniettiva, per collegare ogni x del dominio a y distinte devo per forza coprire tutte le y, altrimenti mi rimarrebbero ...

ssssindy03
salve a tutti. ho un problema..sono in 3 media e devo scegliere un argomento da portare agli esami. ho chiesto qualche consiglio, ma mi propongono tutti di fare la 1 o 2 guerra mondiale. il problema è che le mie prof preferiscono di no visto che lo portano quasi tutti e inoltre io vorrei trovare un argomento originale in modo tale di non farle annoiare
5
23 feb 2017, 14:59

972dr
Sparta Miglior risposta
Lichurgus: Who was Lychurgus and why was he so important for Sparta? Which reforms did he introduce? 2. Spartan education: What was the purpose of the Spartan education? Why was the Spartan army so successful? 3. Spartan government: Which form of government did Sparta have? How was the government organized? What is the Great Rhetra? 4. Spartan life: How were Spartan people? Which difference was there between boys’ and girls’ life style? What did they ...
4
14 mar 2017, 14:34

Diramod
Salve, chiedo il vostro aiuto per una analisi di queste 5 righe estratte dalle Georgiche di Virgilio, un'analisi grammaticale e logica. Possibilmente anche le eventuali figure retoriche, ma so già che la mia è una grande richiesta, vi ringrazio infinitamente in anticipo! ignoscenda quidem, scirent si ignoscere manes. Restitit Eurydicenque suam iam luce sub ipsa immemor heu! victusque animi respexit. Ibi omnis effusus labor atque immitis rupta tyranni foedera, terque fragor stagnis ...
2
14 mar 2017, 13:21

SaraLupo24
Ulixes in insulam Phaeacum pervenit,sed fessus statim in litore somnum capit. Nausicaa,regis filia, eiusque ancillae clamoribus suis eum e somno excitant,sed ancillae fugiunt cum vident Ulixem nudum et neglectum sicut barbarum hominem,obrutum ex arborum foliis. Nausicaa sola animo impavido ei auxilium praebet,eum pallio operit et ad patrem suum adducit. In regia Ulixes lavacro ac refectione e tantis laboribus recreatur. Deinde muneribus decoratur et in patriam Ithacam dimittitur.
1
14 mar 2017, 10:23

sam17091
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con lo svolgimento di questo integrale: $ int_(0)^(+oo) e^(-st)sen(t) dt $ Lo svolgo per parti ed ottengo: $ (1/s)int_(0)^(+oo) cos(t)e^(-st) dt $ Ora e rifaccio per parti ottengo: $ (-1/s^2)int_(0)^(+oo) sen(t)e^(-st) dt $ Poi ho continuato a riprovare però non arrivo da nessuna parte. Dove sbaglio? Grazie
3
12 mar 2017, 11:22

angelo.giannuzzi.3
Salve, ragazzi, ho alcuni dubbi sull'amichetto dx che figura nel calcolo di un integrale di Riemann. Mi chiedo: se integro una funzione nella variabile x, l'aggiunta del dx dipende dal fatto che sto integrando? Cioè, mi spiego: il dx fa parte del simbolo di integrazione? Altra domanda: se ho un'equazione in cui figura nel membro sinistro una funzione nella variabile x e a destra una funzione nella variabile y, integrando ambo i membri come stabilisco se integrare in dx o in dy? Altra domanda: ...

lorenzoresegotti
Non riesco a capire come si fa a risolvere questa disequazione: \[ 3n^2 + 10n \leq c\cdot n^2 \qquad \text{, per ogni } n \geq n_0 \] In un esempio dice di prendere $n_0 = 1$, ma perché? E poi bisogna sostituire $n_0=1$ a $n$, trovando così il valore di $c$?

elliot1
Ciao a tutti, chiedo aiuto per la seguente equazione irrazionale. Vorrei sapere se il procedimento è corretto. la soluzione è $+-128$ $ x-4root(7)(x^5)+32root(7)(x^2)=128 $ $(x^(1/7))^7-4(x^(1/7))^5+32(x^(1/7))^2=128$ $x^(1/7)=y$ $y^7-4y^5+32y^2-128=0$ risolvo con Ruffini $(y^6+2y^5+32y+64)(y-2)=0$ $(y^5+32)(y+2)(y-2)$ $(y^4-2y^3+4y^2-8y+16)(y+2)^2(y-2)=0$ a questo punto impasse totale $(y^4-2y^3+4y^2-8y+16)$ non interseca l'asse delle ascisse (ho usato geogebra) quindi non ha soluzioni ?! Grazie a tutti
5
13 mar 2017, 12:29

ale.tzunny
Che caratteristica ha il parametro c nell 'eq della circonferenza? Indica come nella retta il punto in cui la circonferenza incrocia l'asse y?
1
14 mar 2017, 12:23

ale.tzunny
Trovo l'eq della circonferenza passante per l'origine e tangente nell'origine alla bisettrice del 2e4arto quadrante! Il centro ha ordinata 2. Ho trovato b(-b/2=2-->b=-4) e a(-4) mettendo il coefficiente angolare della retta CO×mtg=-1 usando C(-a/2;2) Ma perché se metto a sistema x^2+y^2+ax-4y=0 Y=-x E calcolo il delta =0 trovo un risultato di a sbagliato?(a^2-32=0) Poi il problema chiedi di trovare la circonferenza concentrica passante per P(5;0) È giusto se sostituisco P nell eq ...
1
14 mar 2017, 12:31

garnak.olegovitc1
Apro il post, in veritá volevo aprirlo da tempo, per segnalare o avere qualche soluzione adeguata piuttosto che scrivere in modalitá OT come fatto qui per inserire le note senza la funzione "nota". O meglio, perché con questa funzione usata in modalitá OT le note sono non in OT? Mi sembra logico qualora il messaggio é OT che le note che fanno riferimento a parti di esso devono essere anche in OT ma usando quella funzione compaiono fuori il campo OT infatti: [ot]prova[nota]solo ...

gionnino-96
Esame di maturità: collegamento pizza per scuola alberghiera... Magari per scienze alimentari posso parlare della farina? Non Lo so.. Aiuto ancora devo fare ala tesina !!!
2
14 mar 2017, 01:26