Domanda sul cogito Cartesiano

Antonio-P
Buongiorno a tutti!
Da un po di tempo sto ragionando sulla filosofia Cartesiana alla ricerca di risposte sulla vita,ma diciamo che sono incappato in non pochi dubbi estremi angoscianti! Ad ogni modo vorrei sapere cosa ne pensate su questa mia questione : Cartesio afferma che possiamo dubitare di tutto ma non del fatto che dubitiamo, da ciò ricaviamo l'espressione 'Cogito ergo sum'. Avrei una domanda a questo punto : e se il dubitare fosse generato dal genio maligno che quindi controlla egli stesso l'azione del dubitare? Potremmo ipotizzare che ci faccia dubitare su quello che lui vuole a questo punto!Mi aiutate? Grazie mille

Miglior risposta
melody_gio
Ciao Antonio,

prova a vedere la mia risposta sul cogito ergo sum su questo topic, in cui viene spiegato il ricorso metodologico da parte di Cartesi al genio malefico:
https://forum.skuola.net/filosofia/cartesio-i-meditazione-metafisica-227071.html

Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.