Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao Ragazzi! Non mi serve una parafrasi di questa poesia..ma solo che mi aiutiate a svolgere alcuni esercizi che scriverò qui sotto! Grazie per chi lo farà..Baci
L'Infinito:
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
de l'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste ...
Ciao, martedì avrò l'incontro con l'autore 'Gabriele Mazzariol' per il libro 'mio fratello rincorre i dinosauri'.
Dato che non ho avuto tempo per leggere il libro, qualcuno sa darmi un riassunto o consigliarmi qualche sito per trovarè un riassunto bb dettagliato, che quindi non tralasciando nessuna parte ?
14 all'interrogazione!
anche a voi quando i prof devono interrogare controllano che giorno è oggi(facciamo 14) e poi controllano il registro e tu sei proprio quel numero!?
che stress.Anche se sono preparata preferisco sempre andare volontaria e voi?

Salve, sono uno studente di quinto liceo scientifico. Sono indeciso tra le due facoltà del titolo (Ingegneria Matematica al Polimi, per poi fare la magistrale in Finanza probabilmente, oppure Economia e Finanza in Bocconi). Ho sostenuto i test per entrambe le facoltà e sono passato in entrambe, ma ora ho pochi giorni per decidere se accettare o meno il posto alla Bocconi. Da un lato mi è sempre piaciuta la matematica (materia in cui vado molto bene), soprattutto dal punto di vista pratico, e mi ...

una cassa è appoggiata su un piano inclinato lungo 36m e alto 4m . senza attrito. determinare l'intensità della forza equilibrante necessaria per mantenerla ferrma sapendo che pesa 150N grazie mille se potete aiutare :)

Uso di going to
Miglior risposta
Ho trovato questa frase : "She asked him when he was going to go back" e ho tradotto " Lei gli chiese quando lui sarebbe tornato"
Chiedo :
1. E' giusta la traduzione?
2.was going to è un tempo past continous ( delucidazione grammaticale , please)
Grazie

Sono da sempre attratto dalla meccanica quantistica e ultimamente, attraverso un video di Google, ho scoperto l'esistenza di computer fondati sui principi della quantistica. Mi domando allora se sia possibile lavorare in tale campo e, se è possibile, quale cdl è necessario. Essendo un campo di ricerca (?) credo un cdl in fisica oppure uno in elettronica. Qualcuno sa aiutarmi?

Mentre stavo riposando dopo aver studiato storia per due ore, giocavo con la penna poggiando un'estremità sul tavolo e l'altra in una direzione che non la facesse stare in equilibrio, lasciandola quindi alla sola forza di gravità (se escludiamo l'attrito dell'aria ).
Mi sono chiesto se si può determinare in un qualche modo la legge che descrive il moto che la penna compie; ho cominciato a fare uno schemino grafico considerando che la penna sia libera di ruotare lungo il punto che poggia sul ...

Buonasera, scusate io ho questi esercizi, e non mi vengono i logaritmi che hanno una base con la $x$
1)questo è normale $log_(1/2)(2+x)$ chiede di trovare la 'Realtà' di tutti, questo penso che sia $(2,+oo)$
2)$log_(1+2x)(x^2+1)$
Realtà Base: $1+2x>0$V$1+2x!=1$
Realtà argomento: Sempre
Quindi il risultato dovrebbe essere $[-1/2,1)V(1,+oo)$ma non è questo il risultato
3)$log_(3+4x)(4x-1)$
Realta base: $3+4x>0$ ; $3+4x!=1$
Realta argomento: ...

Salve dovrei svolgere questo esercizio su di un limite:
$\lim_(x->+oo)((x^2)/(x+2)) + oo$
Mmmm... non so da dove cominciare sinceramente è la prima volta che vedo un esercizio senza uguale... sarà colpa della stampa sbagliata sul libro o l'esercizio si può fare? Perchè pensavo di portare il $+oo$ al secondo membro e sostituirlo con $< -M$ ma non so se si può fare... qualcuno può aiutarmi per favore?

Salve dovrei svolgere questo esercizio:
$\lim_(x->-oo)((2x)/(x^2-1))=0$
Ho applicato il teorema del limite finito che tende a infinito e quindi:
$|(2x)/(x^2-1)|<\xi$.
Da qui mi sono fermato: stavo pensando di capovolgere tutto e farlo diventare:
$|(x^2-1)/(2x)| > 1/\xi$ Ma comunque mi sarei bloccato... potete spiegarmi il procedimento? (Ammesso che abbia fatto bene l'inizio)
Frazioni!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Come si trasforma una frazione da negativa a positiva (es. -3/5)?

Ciao ragazzi, sono bloccato nella risoluzione di questo esercizio:
Date due variabili aleatore X e Y, con pdf congiunta \(\displaystyle f(x,y)=1 \) con \(\displaystyle 0

Ciao a tutti, ho delle difficoltà a risolvere un esercizio di Probabilità, qualcuno può aiutarmi? Il testo dice
Uno studente studia con probabilià 1/3. Gli viene presentato un quiz
con 6 risposte possibili. Se ha studiato d`a certamente la risposta esatta; se
non ha studiato sceglie a caso una delle 6 risposte. Supponiamo che abbia
dato risposta esatta: con che probabilità ha studiato davvero?
Ho provato a risolverlo mediante il teorema della probabilità condizionata ma non riesco a venirne a ...
idee per una tesina su dubai?
ragazzi chiedo un aiuto... per ora ho trovato collegamenti solo in:
inglese: i trasporti, ne parlerò in generale e parlerò anche di quelli di Dubai
storia: la prima guerra mondiale, collegandolo con la prima volta che si alimentavano i carrarmati con il petrolio che è una delle fonti principali di Dubai.
italiano: Ungaretti e le sue poesie ricollegandomi alla 1° guerra mondiale

Ciao ragazzi.
Ho il seguente problema: sto provando a creare un grafo diretto in C, in cui un vertice scelto dall'utente possa essere collegato casualmente ad un altro vertice (dovrei anche aggiungere con una certa probabilità, ma un passo per volta).
Il codice che ho scritto è il seguente:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define VOL 20
/* Adjacency matrix */
int V, E, visited[VOL], graph[VOL][VOL];
void dfs(int i)
{
...

Problemi con equazioni di secondo grado.
Miglior risposta
Ciao, ho i seguenti 2 problemi (n.384,385) presenti nella foto. Avrei bisogno che qualcuno mi aiuti a risolverli perché non ci sono riuscita :beatin

Salve a tutti, ho il seguente quesito
"Intendi studiare la relazione fra abitudine al fumo (misurata come numero medio di pacchetti di sigarette fumati in un anno - pack/year) e la disabilità cognitiva (misurata attraverso la MMSE che dà 0 punti a nessuna disabilità e 30 punti alla massima disabilità) nei pazienti con il parkinson.
La varianza delle due variabili è pari a $300 ((pack)/(year))^2$ e $4 (puntiMMSE)^2$"
Dunque per impostare lo studio per prima cosa scelgo la variabile di outcome, per ...

Un’urna contiene 6 palline bianche e 10 rosse. Si estraggono 5 palline. Trova la probabilità che 2 o 3 siano rosse: a) se l’estrazione è con rimessa; b) se l’estrazione è senza rimessa.
Io ho provato a svolgere l'esercizio in questo modo per quanto riguarda l'estrazione con rimessa:
$10/16 * 10/16 * 6/16 * 6/16 * 6/16 + 10/16 * 10/16 * 10/16 * 6/16 * 6/16 = 0.0549$
Per quanto riguarda l'estrazione senza rimessa:
$10/16 * 9/15 * 6/14 * 5/13 * 4/12 + 10/16 * 9/15 * 8/14 * 6/13 * 5/12 = 0.0618$
I risultati del libro sono $0.549$ e $0.618$, cioè entrambi i risultati differiscono dai miei per uno ...

Ho un esercizio che non riesco a fare, e da questo ho una domanda. Quando ho una transizione di fase per esempio la fusione, la variazione di entropia dell'ambiente come la calcolo?
Il testo è questo: "Calcolare la differenza di entropia molare a) tra acqua liquida e ghiaccio a -5° C b) tra acqua liquida e vapore a 95°C e 1 atm. Le differenze di capacità termica all'atto della fusione e della vaporizzazione sono rispettivamente 37,3 J/K*mol e -41,9 J/K*mol. Distinguere tra variazione di ...