Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi.
Vi espongo il mio problema: sto costruendo una rete in cui ho 20 vertici. Questi vertici sono gli alunni di una classe. La maestra assegna a 5 di loro -scelti casualmente- un tema ("La prima guerra mondiale", che indichiamo con PGM) mentre ai restanti assegna come tema "La seconda guerra mondiale" (SGM). Questi alunni sono "tentati" dal passarsi il compito tra di loro: per questo motivo occorre verificare se svolgeranno oppure no lo stesso tema.
Ho pensato di risolverlo in ...

Spinoza1
Miglior risposta
Rispondere alle domande:
1) come Spinoza vede dio?
2) pechè studiando la natura studio dio secondo Spinoza?
Buongiorno. Ho il seguente esercizio:
-Si consideri lo spazio delle successioni limitate in $E:={x={x_n}_(n=0)^(oo); Sup_k|x_k|<oo}$;
a) Si dimostri che E è uno spazio metrico con la distanza :
$d:E x E->RR, d(x,y)=Sup_k|x_k-y_k|<oo,(x,y)inExE$
dimostrazione: per dimostrare che l'insieme dato risulta completo si deve verificare che rispetti la definizione di completezza per uno spazio (metrico). Quindi sarebbe dapprima conveniente mostrare che la definizione della metrica indotta su $E$ sia ben posta e cioè che rispetti i tre assiomi ...

Cartesio1
Miglior risposta
Rispondere alle domande:
1) perchè la filosofia da Cartesio in poi si basa sulla matematica?
2) quali sono i caratteri di dio per Cartesio?
3) cos'è l'uomo secondo Cartesio?
4) qual è l'origine della conoscenza certa secondo Cartesio?
5) che cos'è la morole provvisoria?
Come posso collegare internet alla matematica
Ugo Foscolo e Manzoni, interrogazione che potrebbe compromettere l'anno.. aiutatemi
Miglior risposta
Ciao a tutti domani ho un interrogazione importantissima, se va male la prof mi lascia la materia, qualcuno può aiutarmi? Gli argomenti sono Ugo Foscolo e Manzoni, qualcuno che può aiutarmi con delle sintesi ?
Ciao a tutti, ho qualche problema nel calcolo di questo integrale doppio.
$ int int y(x^2 + y^2 ) dx dy $
Il dominio è:
$ dom(f(x,y)sub R^2 : 1<= x^2 + y^2 <= 4 , x>=y>=-x root()(3) , y>=0 )$
L'integrale va calcolato in coordinate polari e impostato in coordinate cartesiane.
Ciò che non riesco a fare è tracciare il dominio, ovvero non riesco a determinare quale parte di corona circolare va considerata. Ho capito che devo considerare la parte compresa tra le due circonferenze, ma per il resto vuoto totale...
Grazie mille!
Frasi di greco aoristo passivo debole
Miglior risposta
Buongiorno a tutti. Gentilmente potreste aiutarmi a tradurre le prime 7 frasi in foto? Grazie mille! Le frasi sono tratte dal libro Greco Lingua e Civiltà esercizi 2 pag 91 nr 7

Aiuto non riesco a capire come si possa fare (233428)
Miglior risposta
Salve a tutti mi servirebbe un commento soffermandosi sui particolari della novella di Andreuccio da Perugia serve ad una mia amica e non riesco ad aiutarla perche io non lo so fare.
Grazie a chi mi aiuterà

ciao ragazzi!
In questo esercizio in link (esercizio 4 sul flusso massimo)
http://www.di.unipi.it/optimize/Courses ... 160216.pdf non riesco a capire l'ultima domanda che chiede, ovvero quale sarebbe il valore del flusso massimo se il nodo destinazione fosse il nodo 5. C'è qualcuno che lo capisce e può spiegarmelo? Grazie infinitamente in anticipo

Due esempi
1) 2^x • 3^x+1 =1/2]
2) 2^x • 8/4^x > 16^-x / 8 risultato [ x > -2]
Riuscireste a farmi vedere tutti i passaggi? Grazie
Sto iniziando a cimentarmi con i limiti a due variabili, e cercavo di risolvere il seguente:
$lim_((x,y)->(0,0))(tan(x^2)(e^y-1))/(sin (x^4)+log (y^2+1)) $, usando gli asintotici $tanx^2~~x^2$, e $(e^y-1)~~y $, ed inoltre $log (y^2+1)~~y^2$, sostituendo arrivo alla forma equivalente
$lim_((x,y)->(0,0))(x^2y)/(x^4+y^2) $, devo dimostrare che il limite esiste, nel caso specifico, lo si può fare sfruttando delle maggiorazioni, o conviene fare la trasformazione in coordinate polari?
Qualche suggerimento; Grazie!
Cosa regali al ragazzo per il compleanno?
Salve a tutti avrei un dubbio su un limite.
$lim_{(x,y)to(0.0)} (sin(xy))/sqrt(x^2+y^2)$
Questo l'ho risolto con la seguente serie di disuguaglianze:
$0<=|sin(xy)|/sqrt(x^2+y^2)<=|xy|/sqrt(x^2+y^2)=|x|/sqrt(x^2+y^2)*|y|<=|y|$
Passando al limite essendo $|y|$ convergente a $0$ quindi per il teorema del confronto convergerà anche la funzione iniziale.
Studiando quest altro limite:
$lim_{(x,y)to(0.0)} (sin(xy))/(x^2+y^2)$
avevo trovato che convergeva a zero allo stesso modo però invece il limite non esiste.. qualcuno sa spiegarmi il motivo?

Sia $H$ un gruppo finito con un sottogruppo $K$ di ordine $5$, e sia $5$ il più piccolo divisore primo dell'ordine di $H$.
Sia $X = \{ hK: h \in H \}$ l'insieme dei coset sinistri di $K$ in $H$ (quindi $K$ agisce su $X$ tramite moltiplicazione a sinistra).
Dimostrare che ogni orbita di $X$ ha lunghezza $1$.
Non riesco a trovarmi d'accordo con ...

Salve a tutti, sono alle prese con gli studi qualitativi dei problemi di Cauchy, e mi è sorto un dubbio che anela la mia mente da analisi I: nell'esercizio sono riuscito a dimostrare che la funzione è crescente strettamente e convessa. Per la monotonia esiste il limite a $\+infty$. e ora ho i seguenti casi: o tale limite è una costante, ossia ho un asintoto orizzontale, oppure è $\+infty$. Facendo dei disegni mi è impossibile disegnare una funzione convessa crescente e con ...
Salve a tutti, ho il seguente insieme numerico:
\(\displaystyle X= \left \{ sin\frac{ \pi n}{4(n+1)} : n \in \mathbb{N} \right \} \)
Devo trovare estremo inferiore e superiore.
Per trovarli volevo studiare la monotonia dell'insieme.
\(\displaystyle \frac{a_{n+1}}{a_{n}}>1 \) cioè \(\displaystyle a_{n+1}>a_{n} \).
Ma non so come studiare la monotonia di una funzione goniometrica.
Pensavo di calcolare la derivata prima:
\(\displaystyle f'(x)=\frac{ \pi cos(\frac{\pi n}{4(n+1)})}{4(n+1)^2}\geq 0 ...

Ciao ragazzi, premetto che sono una capra in matematica e sto cercando di risolvere delle equazioni esponenziali...
La prima è questa:
Che ho provato a risolvere così:
A questo punto assegno Y=3^X
A questo punto mi sono bloccato visto il valore negativo di delta, vorrei sapere se ho commesso qualche errore oppure se è giusta così :S
La seconda invece:
Che ho provato a risolvere così:
Ma dopo questo passaggio non ho la più minima idea di cosa fare, presumo quindi di aver ...

Salve a tutti,
Ho un dubbio su questo esercizio: "Al tiro a segno del Luna Park, Aldo paga per sparare un colpo; se fa centro vince un altro colpo gratuito, se fa nuovamente centro ne vince un altro ancora, ecc. Con un singolo colpo Aldo centra il bersaglio mediamente 2 volte su 9.
-Qual è la probabilità che Aldo spari in totale almeno 5?
-Se si ripete il gioco 3 volte, qual è la probabilità che Aldo spari in totale almeno 8 colpi? Suggerimento: utilizzare la distribuzione Binomiale ...

rieccomi qui..di nuovo vengo a proporre i miei dubbi...
spiego ciò che ho capito...(credo abbastanza) in modo che possiate eventulamente corregermi. (Non lasciatevi spaventare dagli integrali...sono una banalità...)
nei gas esistono molecole con un momento di dipolo permanente (come $H_2O$ per esempio), le così dette molecole polari appunto (è bello scoprire cose che quando studiavi chimica erano solo "nomi"!!). in condizioni "normali" i momenti di dipolo di tali molecole sono ...