Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, vi chiedo aiuto per una tipologia esercizi di analisi reale che dovrebbe essere quasi meccanica (dovrebbe e soprattutto quasi )
Si tratta dell'applicazione del teorema di Lebesgue. Devo calcolare il limite per n che tende ad infinito dell' integrale che va da 1 a $n^2$ di
$[(sen(n^10 x) )/x^2]e^(-nx)$
Prima di tutto, questo teorema posso applicarlo se la funzione (in questo caso $[(sen(n^10 x) )/x^2]e^(-nx)$ ) è misurabile, non negativa e monotona crescente. Sbaglio o non è monotona ...
Ciao, nello svolgere degli esercizi, in particolari limiti di successione, per poter riuscire a semplificare i calcoli, ho visto che esistono delle forme alternative, che però sono equivalenti. Volevo soltanto chiedere se qualcuno può spiegarmi il motivo di quei passaggi, cioè se c'è una regola sotto, che io sinceramente non conosco. Per spiegare meglio ciò che non capisco, scrivo sotto due passaggi che non ho capito, ma che secondo me attuano lo stesso procedimento..
1) ...

Buonasera a tutti, premetto che non studio statistica, quindi questa quesito per voi potrebbe sembrare scontato ma per me non lo é.
Come posso calcolare l aumento di percentuale aumentando le possibilitá??
Faccio un esempio perché sicuramente mi sono espresso in modo poco chiaro:
Ho un dado a 6 facce,e per avere successo devo prendere un numero da 1 a 4;
se con un lancio ho il 66,6% di probabilitá, avendo 4 lanci a disposizione a quanto aumenta la mia percentuale di successo?
Grazie in ...

Buongiorno . Scusatemi, se siamo nel campo complesso e abbiamo log( $e^(j3/2\pi)$) allora possiamo procedere come si fa per il logaritmo in campo reale cioè possiamo scrivere $j3/2\pi$?
Grazie grazie grazie mille

Buongiorno scusate
sto svolgendo:"Un materassino di forma rettangolare di 2 m di lunghezza e 80 cm di larghezza e di massa
trascurabile, affonda di 3.5 cm quando una persona vi si sdraia sopra. Nota la densità
dell’acqua di mare (pari a 1.02 g/cm3
) calcolare la massa della persona.
Se invece del materassino ci fosse una tavola di legno di densità 0.6 g/cm3 e della stessa
grandezza del materassino, di quanto affonderebbe?"
Perché è sbagliato calcolare
$mg=ro(fluido)gh + P(atmosferica)$ ?
$m=(1.02×10^13 kg/m^3×0.35m+1.013×10^5(Pa))/9.81m/s^2$
La ...

Consideriamo un numero intero \(\displaystyle n \) (coprimo) qualsiasi, ci sono metodi (non per tentativi) con i quali è possibile determinare quale quadrato sommato ad \(\displaystyle n \) mi fornisce un quadrato? L'unica condizione da rispettare è il fatto che \(\displaystyle x,n,y \in \mathbb{N} \). Aggiungo anche un esempio perchè molto probabilmente detta così risulta poco chiara.
Consideriamo \(\displaystyle n = 247 \), quello che ci chiediamo è : qual è il valore di \(\displaystyle x ...
Ciao ragazzi, mi è sorto un dubbio
svolgendo questo esercizio ho notato che la soluzione è con le ammettenze che sarebbero l'inverso delle impedenze.
quindi se con le impedenze ho ad esempio per il condensatore $1/(jomegaC)$ avrò quindi $jomegaC$
il dubbio è quando mi conviene usare le impedenze e quando le ammettenze?
in questo caso specifico risolvendo il circuito con le impedenze ho notato, a livello di calcoli maggiore difficoltà.
Click sull'immagine per visualizzare ...

Buonasera, la consegna di questo esercizio era di studiare il segno delle radici al variare del parametro. Ho trovato delle difficoltà perchè al primo coefficiente mi trovo 1>0 e il terzo coefficiente mi trovo b^2>-2 e quindi impossibile.
Di seguito l'esercizio:
x^2+2bx+2+b^2=0

Mi serve una mano nell'analisi logica di queste frasi:
- Dopo che furono introdotti in Australia, i conigli scorrazzavano per le campagne creando gravi problemi.
- Troverai sul tavolo le bottiglie di olio, mentre ho portato in cantina quelle di vino.
- Per andare in soffitta devi passare da una scala a chiocciola.
- Quando esci dalla vasca fai attenzione a non scivolare e a non cadere per terra.
- Tornare dalla Sicilia per mare è stata un vera avventura
- Abbiamo viaggiato per tutto il ...
Con le rocce a scienze cosa ci posso collegare in tecnica??

No taxation without representation
Miglior risposta
spiegare il significato della formula "no taxation without representation" che i coloni americani rivolgevano contro la Madrepatria
Inno ad Artemide, Callimaco
Miglior risposta
Inno ad Artemide, Callimaco.
Ciao, avrei bisogno del testo originale in greco dell'inno di Artemide di Callimaco... è davvero urgente, qualcuno può aiutarmi? Grazie!
Urgente versione di grecoooo!!!!!!!
Miglior risposta
Ragazzi è urgente,questa versione è per domani,ne ho bisogno,grazie in anticipo.
Versioni di grecoooo!!!!!!!
Miglior risposta
Ragazzi ho urgente bisogno della traduzone di queste due versioni,per favore sono urgenti,sono per domani,grazie in anticipo,(scusate se non le ho postate prima,ma non ho avuto un momento libero)vi prego sono urgentiii!!
La prima è questa:
Οι βασιλείς της Αiγύπτου τούς έτi χαxουργία καταδιnασθέντας και τούς κατά πόλεμον αiχμαλωτισθέντας, ποτέ μέν αύτούς, ποτέ δε χαi μετά πάσης συγγενείας άθροίσαντες,πέμπουσιν είς την του χρυσού μεταλλείαν. Οί δε πεμφθέντες, πολλοi μεν το πλήθος όντες, πάντες ...

Avete qualche indirizzo utile per sapere come ottenere l'inversa del coseno iperbolico
e della tangente iperbolica? Ho le formule ma non riesco ad ottenere le dimostrazioni
grazie
Frasi di greco aoristo passivo forte
Miglior risposta
Buonasera a tutti. Gentilmente potreste aiutarmi a tradurre le frasi dell'esercizio nr 9 in foto? Grazie mille! Le frasi sono tratte dal libro Greco Lingua e Civiltà esercizi 2 pag 116 nr 9

C'è differenza tra coseni direttori e parametri direttori? Se sì, quale?
Secondo il libro i coseni direttori sono particolari parametri direttori, ma dalla definizione che viene proposta ("Si dicono coseni direttori di una retta r le coordinate l,m,n di un versore parallelo a r") non riesco a cogliere la differenza. Grazie in anticipo per l'aiuto.

Problemi con le proporzioni (233932)
Miglior risposta
Il signor Vinelli, per travasare tutto il vino contenuto in un a botte, dovrebbe acquistare 84 bottiglie da 0,75 litri ciascuna. Volendo usare bottiglie da 0,50 litri ciascuna, quanto spenderá per acquistarle sapendo che ogni bottiglia costa 0,40 euro.
Non ci capivo niente e quando mi mandate la risposta vi prego di spiegarmi passo passo, così che io possa fare i problemi dopo di questo senza problemi.
Grazie ❤
Frasi per domani con derivazioni dei verbi grazieee (233974)
Miglior risposta
Frasi per domani con derivazioni dei verbi grazieee

Salve a tutti,
Mi è venuto un forte dubbio sui gradi di libertà vedendo la seconda lezione di uninettuno in particolare :
In cui dice che finché non andiamo a vincolare il punto 2 con il punto 3 mediante la biella si hanno 6 g.d.l.
Il mio dubbio è come mai non sono 4 ? Mi spiego meglio.... essendo presenti due aste ho fatto 6-2=4 g.d.l. ma evidentemente non si fa così....Come mai ?
P.S. ho pensato 4 g.d.l. perché una volta definito un punto ad esempio $1$ ho ...