Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maruss
y= 1/-x^2+x Risultato: cresc.per x>1/2 /\ X≠1; decresc.per x
5
6 mag 2017, 16:40

Verde_Speranza
Aiuto! Devo scrivere il riassunto del libro "le botteghe color cannella" di Bruno Shulz qualcuno può aiutarmi?
1
7 mag 2017, 15:41

MMichela22
Posso pubblicare la mia tesina della Maturità? Se sì, come si fa?
1
6 mag 2017, 21:55

stagnomaur
Valutare la convergenza assoluta della serie $\sum_{n=1}^oo (2sin^3(2n) * cos(n^2) * log (n))/ (n^2 + n * 2^(-n))$ Noto subito che il denominatore è positivo, però al numeratore essendoci il seno e il coseno, è di segno variabile. Il seno e il coseno sono sempre compresi nell'intervallo tra -1 e 1. Di conseguenza se chiamo $an$ tutto ciò che c'è all'interno della sommatoria ho: $|an| = (2log (n))/ (n^2 + n * 2^(-n)) * |(sin^3(2n))| * |cos(n^2)|$ Però come ho detto in precedenza il seno e il coseno sono compresi tra l'intervallo -1 e 1 di conseguenza ho che il valore assoluto sia ...

gabry1900
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi a scrivere delle frasi con i seguenti periodi? Grazie mille! :) 1) Subordinata temporale/Principale/Subordinata oggettiva/Causale subordinata all'oggettiva 2)Principale/Subordinata causale/Subordinata finale 3) Principale/Temporale subordinata alla principale/Soggettiva subordinata alla principale/Causale subordinata all'oggettiva. 4)Principale/Subordinata di 1° grado temporale/ Subordinata di 1° grado consecutiva. 5) Principale/Subordinata di 1° ...
2
4 mag 2017, 21:48

972dr
ciao, qualcuno mi può elencare le differenze che ci sono tra la nostra repubblica attuale e tra la repubblica latina post Tarquino il Suberbo. Non solo delle istituzioni, ma anche nel modo di votare, e di come veniva applicata nella vita. grazie mille
1
7 mag 2017, 20:03

oleg.fresi
Due circonferenze hanno il centro sulla stessa diagonale di un quadrato di lato 1m, sono tangenti fra loro e tangenti internamente al quadrato.Quanto vale la somma delle lunghezze in metri dei raggi delle circonferenze. Io ho provato così: calcolando l'ipotenusa esce radice di 2 che però è tutta la diagonale compresi i pezzettini fuori dale circonfereze. In che modo si pùò determinare solo la parte di diagonale dentro le circonferenze?
7
8 mag 2017, 08:46

Isabellaa_
Mi potreste aiutare con questa versione dicendomi anche la prima persona del presente dei verbi? Grazie mille
1
7 mag 2017, 15:00




TonyDpg777
Mi dareste per favore la traduzione delle frasi numero 4-5 grazie mille in anticipo e buona domenica
1
7 mag 2017, 10:31

glooo1
Sia $u:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$ una funzione convessa e $C^2(\mathbb{R})$ tale che$\lim_{|x|\rightarrow +\infty}u(x)=+\infty$ and $u(0)=0=\min_{\mathbb{R}}u$. Considero ora le funzioni che ottengo invertendo rispettivamente la restrizione di $u$ per le $x$ positive e negative: se $u_+:[0,+\infty)\rightarrow[0,+\infty)$, $u_+(x)=u(x)$ per ogni $x\geq 0$ allora esiste la funzione inversa di $u_+$, i.e. $(u_+)^{-1}$; se $u_{- }:(-\infty,0]\rightarrow[0,+\infty)$, $u_{-}(x)=u(x)$ per ogni $x\leq 0$ allora esiste ...
2
8 mag 2017, 08:51

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho difficoltà nel capire come risolvere questo problema di calcolo combinatorio che mi è stato dato. Non ho la soluzione quindi non sono sicura che sia corretto e chiedo aiuto a voi per un parere/consiglio. Ecco il testo e la mia risoluzione. Ho un gruppo di 10 persone composto da 5 uomini e 5 donne, tutti disposti a coppie, quindi ho $ UDUDUDUDUD $ . Ora, il testo mi dice ''estraggo una coppia alla volta, la faccio uscire dalla stanza e subito riporto il numero delle persone ...

ave.codeluppi
detective stories e enigma solving starting from Conan Doyle Aggiunto 2 minuti più tardi: collegamenti sul tema in letteratura inglese e italiana, filosofia,arte.
1
7 mag 2017, 17:06

martif.94
Buonasera, sono nuova in questo forum ma ho già provveduto alle presentazioni nell'apposita sezione Ho bisogno di un consiglio.. Allora parto dal principio: Studio matematica , un anno fuori corso (immatricolata nel 2013), e mi mancano 5 esami (di cui 2 abbastanza semplici,ed uno in preparazione). Sono una studentessa in sede e questo , ahimè , ha gravato molto sul mio rendimento universitario. Diciamo che ho dei problemi famigliari che si sono intensificati da circa 6 mesi e che quindi ...
2
7 mag 2017, 23:52

Forconi
Mi potreste aiutare con queste funzioni: 1) $y= 1/(1+x^2)$ Per trovare i punti di minimo e massimo faccio lo studio del segno di f’(x) che è $(-2x) / [(1+x^2)^2]$ Il denominatore non è mai maggiore di 0 e i denominatore è sempre maggiore di 0 quindi il grafico sarebbe così: ------------ ++++++++ Ora studio il segno di f’’(x) per trovare i flessi. $f’’(x) = (6x^4+4x^2-2)/ [(1+x^2)^4]$ N>=0 valori esterni compresi -1;1/3 D sempre positivo Ottengo un flesso a x=-1 e a x=1/3 La soluzione proposta dal testo è ...
7
7 mag 2017, 19:24

niki953
Ciao! Qualcuno saprebbe spiegarmi come si decide se due campioni sono omogenei(e dunque se si possono usare per un'analisi statistica?) Sto facendo uno studio sperimentale per la mia tesi di laurea e i due campioni (N1= 13 N2=11) che vorrei confrontare hanno età diverse (es. Media N1= 37 anni; media N2= 35), pesi diversi (es. Media N1=25 Media N2=30), quindi vorrei capire se nonostante queste differenze si possono considerare omogei. (come avrete capito, non sono pratica del settore )
2
6 mag 2017, 21:37

nicola.cortese.7
Salve a tutti , in un esercizio mi viene richiesto di calcolare la legge F(x,y,z) associata alla matrice M rispetto alle basi B e B', dove $ M=( ( 1-sqrt(3) , -1 , 0 ),( 1 -sqrt(2)+sqrt(6),sqrt(2),2 ) ) $ e $ B'=(1,sqrt(2)),(0,1) $ e $ B=(1,sqrt(3),0),(0,1,0),(0,0,1) $ Chi può aiutarmi ?

glorietta881
Buongiorno, ho un altro problema sul calcolo combinatorio, in particolare sulle combinazioni con ripetizione. Venti lavagne interattive devono essere suddivise tra 10 scuole. In quanti modi possono essere suddivise tenendo ammettendo anche il caso che qualche scuola rimanga senza lavagna?E se a tutte le scuole viene assegnata almeno una lavagna? Per il punto A ho pensato $C(10;10)$ utilizzando la formula $((n+k-1),(k))$ che diventa $frac{29!}{10!19!}$ ma facendo in questo modo mi esce ...
1
7 mag 2017, 18:37