Potenziale forza coriolis
Qualcuno saprebbe dirmi come si calcola ?? Pensavo di calcolare il lavoro infinitesimo per poi integrarlo... Ma il problema è che non riesco ad esprimere lo spostamento $dP$ ....
$dL^c$ = $-2m*vec(v)$ $xx$ $vec(omega)$ $dP$
Aiutatemi ragazzi
$dL^c$ = $-2m*vec(v)$ $xx$ $vec(omega)$ $dP$
Aiutatemi ragazzi
Risposte
intanto la forza di coriolis e $-2momegaxxv$ e non $-2mvxxomega$.
E' sempre ortogonale alla velocita relativa $v$ e quindi non fa lavoro.
E' sempre ortogonale alla velocita relativa $v$ e quindi non fa lavoro.
Non puoi trovare un potenziale perché tale forza (cosí come la forza di Lorentz) non sono conservative, benché non compiano lavoro (anche se in condizioni non stazionarie la forza di Lorentz compie lavoro eccome, la questione non é affatto semplice)
Grazie ragazzi
"Vulplasir":
Non puoi trovare un potenziale perché tale forza (cosí come la forza di Lorentz) non sono conservative, benché non compiano lavoro (anche se in condizioni non stazionarie la forza di Lorentz compie lavoro eccome, la questione non é affatto semplice)
Credo che la forza di Lorentz non compia lavoro, punto. Cosa intendi?
Mi ricordo qualcosa dal mio testo di meccanica razionale in cui veniva integrata la traiettoria di un punto materiale in un campo elettromagnetico non stazionario, e mi pare dicesse qualcosa sul lavoro della forza di Lorentz, ma potrei anche sbagliarmi, devo andare a rivedere
Ho chiesto al prof... ha dello che coriolis compie lavoro... ha fatto pure un esempio... ma io non c'ero
spero di ritrovarlo nei sui appunti.





"ilgi":
Ho chiesto al prof... ha dello che coriolis compie lavoro... ha fatto pure un esempio... ma io non c'ero![]()
![]()
![]()
![]()
spero di ritrovarlo nei sui appunti.
Meglio cosi. Creiamo energia dal nulla....
Di' al tuo prof di ripassarsi la materia, oppure riguardati bene gli appunti. Dubito che abbia preso un abbaglio cosi grande.
https://www.matematicamente.it/forum/potenziale-coriolis-t108642.html
Discussione in cui si dice persino che coriolis ha un potenziale.
Discussione in cui si dice persino che coriolis ha un potenziale.

Non leggo bene la discussione da cellulare. Ma credo che sia sbagliato. Innanzitutto, la forza e' sempre ortogonale allo spostamento. E poi, un campo di forze e' conservativo, e quindi ammette potenziale, se e' stazionario. La forza di coriolis e' dipendente dal tempo, perche in generale v e' funzione di t e quindi non sussiste la condizione di stazionarieta'.
Giusto per non lasciare la discussione incompleta...
Il lavoro di Coriolis si annulla sempre nel caso sia elementare, invece non si annulla il lavoro virtuale poiché lo spostamento può avere qualsiasi direzione.
Il lavoro di Coriolis si annulla sempre nel caso sia elementare, invece non si annulla il lavoro virtuale poiché lo spostamento può avere qualsiasi direzione.