Algoritmo di Gauss-Jordan
Buonasera.
Volevo delle delucidazioni riguardo il metodo per trovare le soluzioni di un sistema quando esso è compatibile.
So che ci sono due casi, un primo quando il rango è uguale al numero di incognite, e bisogna usare appunto l'algoritmo di gauss-jordan, e vorrei sapere come si fa. il secondo caso quando invece il rango è minore del numero di incognite del sistema e bisogna ridurre la matrici a gradini e portare fuori, nella colonna dei termini noti, tutti gli elementi che sono fuori dai pivot, giusto?
Volevo inoltre sapere se il metodo di cramer, cioè sostituire la colonna dei termini noti in ogni colonna per trovare le soluzioni è possibile applicarlo sempre o solamente se il sistema è di cramer.
grazie mille in anticipo.
Volevo delle delucidazioni riguardo il metodo per trovare le soluzioni di un sistema quando esso è compatibile.
So che ci sono due casi, un primo quando il rango è uguale al numero di incognite, e bisogna usare appunto l'algoritmo di gauss-jordan, e vorrei sapere come si fa. il secondo caso quando invece il rango è minore del numero di incognite del sistema e bisogna ridurre la matrici a gradini e portare fuori, nella colonna dei termini noti, tutti gli elementi che sono fuori dai pivot, giusto?
Volevo inoltre sapere se il metodo di cramer, cioè sostituire la colonna dei termini noti in ogni colonna per trovare le soluzioni è possibile applicarlo sempre o solamente se il sistema è di cramer.
grazie mille in anticipo.

Risposte
Gauss-Jordan va bene per risolvere qualunque sistema lineare (ovviamente non è l'unico metodo ...)