Nuovo numero primo record
È stato trovato qualche giorno fa il nuovo numero primo più grande..., niente, volevo solo farvelo sapere.
Comunque stavo pensando, premesso che capirei perfettamente se l'unico motivo per cercare numeri primi sempre più grandi fosse la "semplice" curiosità, c'è qualcosa a cui possano servire nella pratica al giorno d'oggi?
Comunque stavo pensando, premesso che capirei perfettamente se l'unico motivo per cercare numeri primi sempre più grandi fosse la "semplice" curiosità, c'è qualcosa a cui possano servire nella pratica al giorno d'oggi?
Risposte
Secondo me invece serve a far vedere che la matematica serva a qualcosa, stessa cosa per la ricerca in fisica elementare e quelle stronzate sulla particella di Dio comparse in tutti i giornali e tv
"Luca.Lussardi":
Non so quanto un teorico dei numeri possa apprezzare questa frase...

"killing_buddha":
far credere alla gente fuori che a un matematico importi qualcosa dei numeri
Non so quanto un teorico dei numeri possa apprezzare questa frase...
"killing_buddha":
Trovare numeri primi sempre più grandi serve a far credere alla gente fuori che a un matematico importi qualcosa dei numeri
Questa spiegazione mi piace.
Trovare numeri primi sempre più grandi serve a far credere alla gente fuori che a un matematico importi qualcosa dei numeri
In ogni caso avere sempre piu' numeri primi permette di avere sempre piu' candidati distinti prodotti di due primi.
No, non scherzo, io conosco (anche se ancora non in dettaglio) la crittografia e l'algoritmo RSA, ma se uno usa un semiprimo cono 45 milioni di cifre, a parte che ha delle difficoltà anche a fare i calcoli chi deve mandare e leggere il messaggio con numeri così grandi, ma poi se uno intercetta il messaggio lo capisce subito che quello è il prodotto dei due numeri primi più grandi conosciuti (a meno che non sia un completo decerebrato, ma in tal caso è difficile che stia cercando di decrittare un messaggio codificato con RSA).
Anche ammettendo che non si vogliano usare proprio i primi 2 più grandi, se si decide di usare il più grande, una veloce occhiata all'elenco dei numeri primi più grandi conosciuti, rivela che almeno 1 dei primi 5 è un divisore, quindi non sarebbe molto sicuro, basterebbe fare ben poche verifiche per fattorizzarlo.
Quello che cerco di dire è quello che c'è scritto anche in questo articolo (di sicuro nell'articolo è spiegato molto meglio di come ho fatto io), anche se lui si riferisce al vecchio numero primo più grande, ovvero quello che da poco è diventato il secondo più grande.
Anche ammettendo che non si vogliano usare proprio i primi 2 più grandi, se si decide di usare il più grande, una veloce occhiata all'elenco dei numeri primi più grandi conosciuti, rivela che almeno 1 dei primi 5 è un divisore, quindi non sarebbe molto sicuro, basterebbe fare ben poche verifiche per fattorizzarlo.
Quello che cerco di dire è quello che c'è scritto anche in questo articolo (di sicuro nell'articolo è spiegato molto meglio di come ho fatto io), anche se lui si riferisce al vecchio numero primo più grande, ovvero quello che da poco è diventato il secondo più grande.
Stai scherzando, vero?
https://www.matematicamente.it/magazine ... grafia.pdf
http://matematica.unibocconi.it/articol ... meri-primi
http://www1.mat.uniroma1.it/people/picc ... GRAFIA.pdf
https://www.matematicamente.it/magazine ... grafia.pdf
http://matematica.unibocconi.it/articol ... meri-primi
http://www1.mat.uniroma1.it/people/picc ... GRAFIA.pdf