Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Da un vecchio testo trovo questo problemino: calcolare la velocità limite di un corpo che cade da un'altezza di 100 m in 5 secondi, supponendo che la forza viscosa sia proporzionale alla velocità.
In questa situazione, come noto, la relazione che lega l'altezza di caduta con la velocità limite è (asse x verso l'alto) $h=((m^2g)/k^2)(1-e^(-(kt)/m))-((mg)/k)t$ ed essendo $V_L=-(mg)/k$ si ha $v_L=h/(t-(m/k)(1-e^(-(kt)/m))$, per cui se non si conosce la massa e la costante di proporzionalità k non mi pare si possa rispondere al ...
Studiare la riducibilità del polinomio (e nel caso sia riducibile trovare la fattorizzazione in irriducibili)
X^2 + 4Y^4 in Q[X,Y]
e del polinomio
X^2 + 2Y^2 in Z(5)[X,Y]
dove con Z(5)[X,Y] si indica l'anello dei polinomi a coefficienti interi modulo 5 in due indeterminate.
Io ho provato a farlo.
Per quanto riguarda il secondo polinomio assumendo che 2 è congruo - 3 in Z(5)
A tentativi
(x+y)(x-y) =x^2-y^2 = x^2 +4y^2 mod(5)
(x+2y)(x-2y)= x^2-4y^2 = x^2 + y^2 mod(5)
(x+3y)(x-3y) =x^2-9y^2 = ...

Ciao, ho il seguente esercizio preso da un vecchio libro di Algebra, (quello di Nella Dodero, Toscani)
"Calcolare le funzioni dell'arco \(3\alpha\) sapendo che \(\alpha=\arctan\frac{3}{4}\)"
In questo caso il seno e il coseno possono assumere valori entrambi positivi o entrambi negativi. Quando devo calcolare
\(\sin(3\alpha)\) devo svolgere le espressioni portandomi dietro il simbolo ...

Ciao a tutti, ho questo esercizio che non so bene come svolgere:
Si considerino i seguenti vettori $RR^4$:
$v_1=(1,1,0,1) v_2=(1,1,0,0) v_3=(0,0,0,0) v_4=(2,2,0,3) v_5=(1,0,1,1) v_6=(2,0,2,0) v_7=(1,7,3,2)$
si mostri che formano un sistema di generatori in $RR^4$ e si estragga una base:
Ora io ho proceduto studiando il sistema lineare dei vettori quindi ottenendo come soluzione: $\{(a=-3d+2f),(b=d-2f),(c=c),(d=d),(e=-2f),(f=f),(g=0):}$. Non so se questo procedimento è giusto
LOCALIZZARE TUTTI I TEMPI VERBALI PRESENTI NEL TESTO (FACILE)
Miglior risposta
!!!!URGENTE MI SERVE PER L'ESAME DI RECUPERO CHE DOVRO' AFFRONTARE A FINE MESE!!!!!GRAZIE
Dear Alessandro
Thank you for your letter. I’ve never written to an Italian person before! Your life is very different from mine. I live in a town called Thurso. It's in Caithness the most northern region of Scotland. Thurso is the largest town in this region. It’s about 500 km from Edinburgh and 1000 km from London. In fact, it’s closer to Norway than to London! It even gets its name from Norway, ...

Abbiamo la funzione f(x).
Applico la trasformazione x= 1/y ( servirà per calcolare un limite )
Il libro indica adesso:
$ f(1/y) = F(y) $
Perchè usa F maiuscolo come notazione alternativa? Sono uguali f e F ? O sono due funzioni formalmente diverse?
Grazie
Salve, ero alle prese con il seguente problema:
Un calorimetro di massa equivalente in acqua uguale a 10 g contiene 200 g di acqua a 18 °C . Un oggetto di ferro di 50 g alla temperatura di 80 °C viene immerso nell'acqua del calorimetro. - Indica le quantità di calore scambiate e se si tratta di quantità assorbite o cedute; - Calcola la temperatura di equilibrio.
Per quanto riguarda la temperatura di equilibrio ho utilizzato la formula apposita ed è uscito 20ºC, come indicato sul testo. Se poi ...

Ciao volevo proporvi questo questo quesito perché non capisco come individuare una procedura analitica per risolvere esercizi come questo.
ho una funzione $g(x+iy)$ t.c.
$Re(g(x+iy) (x-iy))= e^x(x cos(y)+y sin(y))$
e devo risolvere per $g$.
So che se sostituisco $g$ con $e^x (cos(y)+ i sin(y))$ (cioè $e^z$) l'uguaglianza è verificata. Però la soluzione l'ho individuata a occhio e non con una procedura rigorosa.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi
Ragazzi, che voi sappiate quali sono le possibilità di trovare lavoro nell'ambito della fisica medica?
Chi mi aiuta con questo problema? grazie infinite!
Fissate le condizioni in alto, individuate il valore che può essere correttamente posto dopo l’uguale. SE
XXXXYYYKKKKK = 2; SE XXYYYYYYKK = 6; XXXYYYKKK = ...
A 3
B 4
C 2

Questo grafico è costruito col software wolphram e mi pare di non vedere periodicità, e dubito che il periodo possa essere superiore all'intervallo considerato.
L'analisi di Fourier ci dice che qualsiasi funzione periodica si può scrivere come somma di funzioni periodiche elementari ( $ y(t)=A_1sen(w_1t) $ e $ z(t)=-A_2cos(w_2t) $ sono esempi di funzioni periodiche elementari, con pulsazione e ampiezza massima costanti).
Come faccio a dire analiticamente che la funzione del mio ...
Per costruire un muro 5 muratori, lavorando allo stesso ritmo, impiegano 4 ore. Se si aggiunge un sesto
muratore, che lavora allo stesso ritmo degli altri 5, in quanto tempo verrà costruito lo stesso muro?
A 2 ore e 50 minuti
B 2 ore
C 3 ore e 20 minuti

Consideriamo un circuito LC in cui C è inizialmente carico con Qo.
L'induttanza è un solenoide con N spire circolari di raggio R, rettilineo ed elastico (costante elastica k).
La lunghezza a riposo del solenoide è $ l_o $
Viene attaccata una sua estremità ad un'armatura, all'altra estremità viene agganciata una massa m.
La molla viene tirata di una lunghezza $ x_o $ .
L'induttanza vale $ L(t)=(pimu_oN^2R^2)/(l_o + x_ocos(sqrt(k/m)*t) $.
E' facile trovare l'equazione del circuito ricordando che la ...
Salve a tutti. Fra poco dovró scegliere il corso di studi universitario e sono terribilmente indeciso se prendere fisica o informatica alla Sapienza. Sono due discipline molto diverse ed entrambe mi piacciono per diversi aspetti: sceglierei fisica per la passione che ho verso la matematica, l'astronomia, e tutte le altre branche, mentre opterei per informatica per via delle innumerevoli competenze e campi applicativi che offre (ho anche scritto un po' di codice in passato e programmare mi ...

Vendo a basso prezzo grande numero di libri di testo di matematica anni 60 70 80 90 e 2000, per scuole medie inferiori e scuole superiori (licei, istituti tecnici ecc.), appartenuti quasi tutti a un ex docente. Contattatemi via messaggio privato per la lista dei titoli in excel. Per fare grossi risparmi sulle spese di spedizione ed avere un buono sconto a volume si consiglia l'acquisto a lotto (utile ad es. per docenti). Meglio ancora se ritirate i libri di persona zona Oleggio.
Mi sono rimesso a fare un esercizio di analisi 1, ma non riesco a trovare la soluzione.
Trovare una permutazione di termini della seguente serie \[ \sum\limits_{n=1}^{\infty} \frac{(-1)^n}{n} \]
In modo tale che la serie con i termini permutati converga a 5.
EDIT:
Cioé io avevo pensato di ordinare i primi $x$ termini in modo che la somma sia circa 6, poi il primo termine negativo, poi i termini successivi positivi di somma circa 5.3333 poi il secondo termine negativo, etc.. ma ...

Salve a tutti
Sono alle prese con questo esercizio
Su un piano orizzontale è appoggiata una slitta sulla quale è posto un corpo di massa $m = 1Kg$, il quale è attaccato con una corda elastica di lunghezza a riposo $L_0 = 40cm$ ad un punto fisso $O$. Nella posizione iniziale la corda non è in tensione. Il coefficiente di attrito tra la slitta ed il corpo vale $mu = 0.2$. La slitta viene spostata lentamente verso destra finché la massa m comincia a ...
Potete dirmi se questo esercizio è svolto correttamente?
"Sia $ W = {(x; y; z): F(x; y; z) = xy + yz + zx - 3 = 0} $.
1) Provare che W è un insieme chiuso ma non limitato.
2) Scrivere l'equazione del piano tangente a W nel punto (1; 1; 1)."
1) W è sicuramente chiuso perché definito come luogo di zeri.
Non è limitato perché, scelto ad esempio l'insieme di punti (x, y, 0) di W, $ y=3/x $ è un'iperbole definita $ AA x in R-{0} $.
2) Affinché il piano tangente esista, P deve appartenere a W ed $ F_z(x, y, z) $ deve essere ...

Salve a tutti!
A Marzo dovrei terminare la triennale in Filosofia ed è ormai già da febbraio dello scorso anno che sto valutando la possibilità di iscrivermi alla triennale in Fisica una volta conseguita la laurea.
Ovviamente il maggior deterrente è il fattore anagrafico, mi iscriverei a 23 anni (forse con la possibilità di entrare non al primo ma al secondo anno) e terminerei gli studi (triennale + magistrale), supponendo che rientri nei tempi "canonici", a 27/28 anni.
Dite che è una follia, ...