Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
È importante studiare le lingue? Studio inglese, francese e spagnolo.

Ciao, sono prossimo ad iniziare la triennale in ingegneria chimica (ho 20 anni). Non so se sia una mia impressione o un mio errore di valutazione, ma i libri più vecchi sembrano scritti meglio di quelli moderni.
Mi spiego: quelli più recenti, a volte, mi paiono un po' "sbrigativi" su alcuni aspetti, mentre i libri scritti prima sembrano prendersi tutto il tempo che serve.
Con questo discorso mi riferisco soprattutto ai libri di matematica; ad esempio il così tanto osannato Analisi 1 ...

Salve a tutti mi interesserebbe conoscere forum o sapere se ci sono sezioni nel forum in cui parlare di modellazione di sistemi applicati allo sport, mi interesserebbe soprattutto conoscere meglio il modello di https://en.wikipedia.org/wiki/Bill_James riguardante la classificazione di giocatori di baseball in base a varie caratteristiche del giocatore e capire come la Sabmetrica venga applicata in altri sport,ad esempio so che guardiola usa data Science per la gestione delle strategie in campo. Per caso avete dei ...

salve ragazzi,
nel corso di Fondamenti di Sistemi Dinamici (premetto studiamo solo sistemi causali) mi è stata proposta come definizione di Tempo-invarianza di un sistema dinamico
$ { ( dot(x) = f(x,u,t) ),( y = g(x,u,t) ):} $
l' indipendenza delle funzioni $ f $ e $ g $ dal tempo esplicitamente, ovvero
$ f(x,u,t) = f(x,u);$
$ g(x,u,t) = g(x,u); $
con x vettore di stato, u di ingresso e y d'uscita ( rappresentazione ISU )
Tuttavia in una delle lezioni è stato giustificato il fatto che, in un sistema ...
Sto studiando l'algoritmo di shell sort, ma ho difficoltà a capire una parte.
Supponiamo di avere un vettore di numeri: v[5, 2, 7, 9, 4, 11, 3, 1]
In base a ciò che ho letto viene calcolato un intervallo di valori, in questo caso $4$ e poi vengono presi valori da ordinare a distanza di 4. Quindi in questo caso viene confrontato il $5$ con il $4$ e vengono scambiati, poi il ...

Buongiorno, sto cercando di capire come calcolare la probabilità che una serie di eventi si ripeta. Non ho le idee chiarissime su come esporre il problema ma proverò ad essere più chiaro possibile:
PASSAGGIO 1:
So che un evento X ha una probabilità di verificarsi del 64%, come calcolo quante volte questo evento si verifichi su N eventi? Ad esempio: quante volte X si verifica se N=10, se N=20, se N=30 ecc...
Quello che vorrei trovare è un rapporto del tipo 6 volte su 10, 19 volte su 30 (numeri ...

Una spira rettangolare di lati a e b è posta a distanza y da un filo rettilineo indefinito percorso da una corrente I1 ed è con esso complanare (vedi figura). Si calcolino:
a) il coefficiente M di mutua induzione del sistema;
b) l’energia Um di interazione tra filo e spira;
c) la forza F (modulo, direzione e verso) che agisce sulla spira, nel caso in cui essa sia percorsa da una corrente I2 (vedi figura). Si specifichi cosa varia se si inverte il verso di I2.
io calcolo la ...

Salve, apro questo thread perché avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di un integrale irrazionale svolto utilizzando il metodo di sostituzione facendo uso del teorema di Chebyschev (informazioni che ho reperito qui: https://www.****.it/lezioni/analisi- ... zanti.html).
Questa la traccia:
$ intx^2/sqrt(4-x^2)dx $
Questo il mio tentativo di svolgimento:
Ho effettuato questa sostituzione: $ t^2=4/x^2-1 $
Quindi
$ x=2/sqrt(t^2+1) $
$ dx=-2t/(t^2+1)^(3/2) dt$
Perciò
$ intx^2/sqrt(4-x^2)dx=int1/t*2/sqrt(t^2+1)*-2t/(t^2+1)^(3/2) dt= $
$ =int-4t/(t(t^2+1)^2) = -4int1/(t^2+1)^2$
Arrivato a questo punto non ...
Si parla di complessità nelle funzioni ricorsive, p.e. prendiamo il fattoriale:
int fact (int n) {
if (n == 0)
return 1;
else
return n*fact(n-1);
}
Di seguito la definizione fornita dalla dispensa:
Ho difficoltà a capire due punti:
1.
Non possiamo però semplificare completamente le espressioni O-grande così ottenute, perchè esse in generale contengono funzioni concrete oltre a classi di funzioni. Quindi è necessario a questo punto ...

Buona sera a tutti, mi servirebbe un aiuto con questo esercizio che ho preso da un testo d’esame. Si tratta di una forma differenziale il cui esercizio chiede dove è esatta, e se lo è, di calcolare eventualmente la sua primitiva.
Questa è la forma differenziale assegnata:
$ omega (x,y)= frac{2x(x^2y+y^3+1)}{x^2+y^2} dx + frac{x^4+x^2y^2+2y}{x^2+y^2}dy $
Sapendo che la forma differenziale è definita in $ mathbb(R)^2\\ {(0,0)} $ , quindi in un insieme non semplicemente connesso, che però è chiusa in quanto:
$ (partial A)/(partial y) = frac{2x^5+4x^3y^2+2xy^4-4xy}{(x^2+y^2)^2}= (partial B)/(partial x) $
Verificando la chiusura posso dire che ...

ciao, potreste chiarirmi alcuni dubbi su questo problema?
Un blocchetto (corpo 1) a forma di parallelepipedo rettangolo di massa m1(nota) è appoggiato su un piano orizzontale liscio. Sopra il corpo 1 è appoggiato un altro blocchetto (corpo 2) a forma di parallelepipedo rettangolo di massa m2(nota). La superficie di contatto tra i due corpi è orizzontale e scabra ed i coefficienti di attrito statico µse dinamico µd(µs> µd) sono entrambi noti. I corpi 1 e 2 sono collegati per mezzo di un filo ...

C'è qualcosa che non capisco, guardavo il gruppo unitario U(1)
https://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_dei_gruppi_di_Lie
Loro scrivono che il \(\displaystyle U(1) \) è connesso, non semplicemente connesso, compatto, mentre \(\displaystyle SU(2) \) è semplicemente connesso, compatto, per \(\displaystyle n > 2 \): semplice e semisemplice
Quello che non capisco:
1. come fa un gruppo connesso a non essere semplicemente connesso? L'unica è che il gruppo fondamentale del gruppo connesso non è il gruppo banale. Ma quando questo?
2. ...

Visto che nulla è imposto sull'interfaccia, sia il tuo metodo sia la determinazione numerica sono corretti.
Che poi quella interfaccia non sia l'unica possibile, è un altro discorso.
Per esempio, invece di usare un resistore in serie, si poteva usare un resistore in parallelo, o ancora usare un trasformatore ideale.
Senza dubbio, provare ad analizzare queste due soluzioni alternative, ti sarebbe utile per consolidare la tua preparazione circuitale.
Help greco traduzione vi pregoooo urgente
Miglior risposta
Qualcuno che mi traduce ‘vola con le tue ali’ in greco?

Buongiorno, mi è stato somministrato questo problema che non so come risolvere.
"Nella biblioteca del conte Dracula non ci sono due libri con lo stesso numero di parole. Inoltre il numero di libri è più grande della somma di tutte le parole di ciascun libro. Questa affermazioni sono sufficienti per determinare il contenuto di almeno un libro. Cosa contiene tale libro? (n. Di parole) ".
Grazie per l'aiuto. Saluti. NC
Ciao a tutti, mi confermereste se la procedura per risolvere questo esercizio risulta corretta?
$ Log(2x-3)+log(x-1) > 0 $
$ log((2x-3)(x-1))>log1 $
$ 2x^2 – 2x-3x-2>0 $
Soluzione –$1/2$
Soluzione - $2$
Quindi essendo il segno maggiore ottengo
$x<1/2$ U $ x>2$
C.E
$2x-3>0$
$x-1>0$
Quindi in definitiva C.E
$x>3/2$
Incrocio la soluzione della disequazione con quella della C.E
SOLUZIONE $X>2$
Il libro però mi ...

$ABCD$ è un parallelogramma che NON ha angoli di $60°$.
Esternamente ai lati $AD$ e $DC$ disegnate i triangoli equilateri $ADE$ e $DCF$.
Dimostrare che il triangolo $BEF$ è equilatero.
Cordialmente, Alex

Ciao a tutti!
Volevo sapere se qualcuno conoscesse delle dispense o dei libri che trattano in maniera approfondita, con successivi esercizi, argomenti come:
-equazioni,disequazioni al discutere di 2 o più variabili
-sistemi parametrici
-sistemi misti con uno o più parametri
-risoluzione grafica di sistemi di disequazioni, equazioni e misti
-luoghi geometrici complessi
Mi fareste un favore.
Grazie a tutti in anticipo!!

1) Una carica elettrica Q è distribuita uniformemente nelle due seguenti configurazioni:
i) Sullasuperficiediun’unicagocciad’acquasferica di volume V
ii) Sulla superficie di N gocce d’acqua sferiche di volume V/N, poste a distanza infinita una dall’altra.
a) Si dia la definizione di energia elettrostatica.
b) Si determini l’energia elettrostatica delle due configurazioni di carica.
c) Si dica, giustificando la risposta, quale delle due configurazioni è energeticamente favorita.
d) Si spieghi ...

Non ho capito la dimostrazione che porta a ottenere da
$x=log_(a)(b)$ e $y=log_(c)(b)$
La formula
$log_(a)(b)=log_(a)(c)*log_(c)(b)$
Grazie