Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aletzunny1
Dati le misure dei lati di un triangolo $a=12*sqrt(2)$ $b=8*sqrt(3)$ $c=4*(3+sqrt(3))$ Determinare le misure degli angoli $s$,$m$,$n$ Ho ragionato cosi: Teorema dei coseni $a^2=b^2+c^2-2bc*cos(n)$ Da cui trovo $cos(n)=1/2$ e quindi $n=pi/3$ Fino a qui è corretto? Poi ho applicato il teorema delle proiezioni $b=c*cos(n)+a*cos(m)$ Ma arrivo a trovare $cos(m)=(sqrt(3)-1)/(2sqrt(2))$ e quindi il valore di $m$ sarebbe ...
5
17 set 2019, 17:41

marco2132k
Ciao. Sia \( \left\{X_i:i\in I\right\} \) una famiglia di spazi. Sia \( X=\coprod_{i\in I}X \) la loro unione disgiunta insiemistica, che intendo come \( X=\coprod_{i\in I}X=\left\{(x,i):\text{$ x\in X_i $ e $ i\in I $}\right\} \). Manetti - prima di introdurre le funzioni continue - definisce lo spazio unione disgiunta degli \( X_i \) come la coppia \( \left(X,\tau\right) \), dove, verbatim, \( \tau \) è "la topologia meno fine tra quelle che contengono tutte le topologie degli ...

davide12342
Buongiorno a tutti. Sono uno studente di matematica per l'ingegneria al Politecnico di Torino. In vista della scelta della magistrale mi sono interessato alla laurea in Physics of complex systems offerta dal poli con un percorso internazionale che coinvolge la SISSA e l'ICTP di Trieste e alcune università di Parigi. Volevo sapere se qualcuno di voi ha delle informazioni sulle opportunità che questo percorso offre sia dal punto di vista lavorativo sia dal punto di vista della ricerca. Grazie

pedroox2
O la natura degli angeli azzurri, i cerchi delle loro ali felici, ne vidi mai nei miei sogni? O Sì, quando ti amai, quando ho desiderato di averti, o i pinnacoli dolci del paradiso, le selve del turbamento, quando io vi entrai anima aperta, lacerata di amore, o i sintomi degli angeli di Dio, i dolorosi tornaconti del cuore. Anima aperta, ripara le ali: io viaggio dentro l'immenso e l immenso turba le mie ciglia. Ho visto un angelo dolce ghermire il ...
0
17 set 2019, 17:32

RobertaDeLuca
ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema di matematica con gli esponenziali, potete aiutarmi?
1
17 set 2019, 16:44

utente981
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema di termodinamica: due corpi a temperatura iniziale T1 e T2 vengono messi a contatto termico, i due corpi hanno capacità termiche C1 e C2 -calcolare la temperatura di equilibrio -calcolare la variazione di entropia dei due corpi e quella totale Ho calcolato la T di equilibrio ponendo uguale il calore scambiato tra i due corpi: Q1=-Q2 e in particolare C1*(Teq-T1)=-C2*(Teq-T2) ricavando poi la Teq. Non riesco a capire se per ...

tmox
Buona sera. Avrei desiderio di condividere alcuni dubbi in merito al concetto di mezzo "continuo", largamente impiegato nella fluidodinamica. In particolare, sappiamo che le molecole di un gas sono in moto caotico e collidono in un apparente disordine. Tuttavia è possibile contemplare un volume (molto piccolo ma anche molto grande rispetto il cubo del libero cammino medio molecolare) nel quale proprietà come densità, pressione, velocità delle particelle sono ben "mediate" e "non fluttuanti". ...

ryder94
Buonasera ragazzi, oggi mi sono imbattuto in un problema per me impossibile anche se ammetto di avere qualche lacuna con questa materia.. Riporto il testo identico dell'esercizio: Una mole di gas monoatomico compie le seguenti trasformazioni: A-B: isoterma a temperatura Th =450 k; B-C: trasformazione fino a temperatura Tc = 300 K in maniera tale da provocare una variazione di entropia per cui ΔSac=0, C-A: adiabatica reversibile. Supponendo che il ciclo abbia rendimento pari a metà del ...

Salluzzo
Un tratto di filo conduttore di lunghezza l è percorso dalla corrente i . Calcolare 3. il campo magnetico B_infinito in P per un filo indefinito Mia risoluzione $ B = mu_0i /(4pi)int_(-oo )^(oo ) sin(theta)/r^2 dx = mu_0 i /(2pi a)$ Soluzione libro : $B = mu_0i/(4pi a) $ Dove sbaglio?

CuteSquirrel
Penates Ea quae secuta est hieme Troiani profugi sub monte Ida classem viginti navium aedificaverunt. Prima aestate pater Anchises naves deducere et ventis vela dare iubebat, atque Aeneas cum sociis filioque et dis Penatibus litora patriae reliquit et campos ubi Troia fuit. Primum in Thraciam vecti sunt ibique in litore curvo novam urbem condere volebant. Rex Thraciae amicus et socius fuerat Troianorum, dum fortuna fuit. Itaque Priamus, cum suas res desperaret, filium suum Polydorum in ...
0
17 set 2019, 15:28

ghira1
Quanta roba c'è sulle distribuzioni singolari nei vostri libri di testo sulla probabilità? Io le ho "fatte" molto brevemente all'università nel senso che ci hanno detto che esistevano e ci hanno dato un esempio. Non le ho mai viste più. Recentemente ho scoperto che molte persone non sanno nemmeno della loro esistenza. Ho controllato un bel po' di libri di testo sulla probabilità e in effetti spesso non appaiono affatto. Qualche volta una nota a piè di pagina. Qualche volta un commento quasi ...
1
17 set 2019, 11:03

cianfa72
Ho pensato di postare in questa sezione perchè, anche se di estrazione elettrotecnica, in realta' ritengo sia un tema di algebra lineare. Consideriamo una generica rete elettrica lineare accessibile esternamente da 2 porte costituita all'interno da soli elementi lineari permanenti senza-memoria quali bipoli resistivi e generatori controllati di tensione/corrente (non sono ammessi pertanto generatori indipendenti di tensione o corrente). Da un punto di vista topologico possiamo chiudere tale ...

paolo.math11
Non riesco a capire perché il teorema di Gauss e di Stokes valgono (in $ RR^3$ ) su un aperto $A$ contenente la chiusura dell'insieme $\Omega$ , che è un aperto G-ammissibile nel primo teorema ed è una calotta S-ammissibile (quindi insieme chiuso) nel secondo. Ossia deve essere $\vec f$ $in$ $(C^1 (A))^3$ con $\Omega$ $sub$ $bar{\Omega}$ $sub$ $A$ ...

CosenTheta
Si consideri l'equazione complessa: \(\displaystyle (a+jb)^{2019} = (a-jb) \) Il mio ragionamento per risolverla è il seguente: per le potenze, soprattutto di grado elevato, è utile la rappresentazione in coordinate polari dei numeri complessi; quindi, ponendo: \(\displaystyle a + jb = \rho e^{j\theta}\) \(\displaystyle a - jb = \rho e^{-j\theta}\) la mia equazione diventa: \(\displaystyle \rho^{2019}e^{j2019\theta} = \rho e^{-j\theta} \) Siccome due numeri complessi coincidono quando ...
8
12 set 2019, 17:35

cri981
$ int int_()^() 6e^(-2x-3y)dx dy $ $ A= {(x,y)epsilonR^2: 1<=x<=2, 2<=y<=3} $ $ int_(1)^(2)dx int_(2)^(3)6e^(-2x-3y) dy =6int_(1)^(2)dx[-1/3e^(-2x-3y)]_(2)^(3)=6int_(1)^(2)[-1/3e^(-2x-9)+1/3e^(-2x-6)]dx =6[1/6e^(-2x-9)-1/6e^(-2x-6))]_(1)^(2)= e^-13-e^-10-e^-11+e^-8$ il libro da come risultato: $ ((e^2-1)(e^3-3))/e^13 $ c'è qualche errore di calcolo? grazie
2
16 set 2019, 18:15

CuteSquirrel
Anchises At tum primum saevus horror Aeneam perfudit: nam cum regem senem ex crudeli vulnere morientem videret, venit ei in mentem ipsius pater senex Anchises et uxor Creusa et parvus filius Ascanius, quos solos domi deseruerat. Tum subito mater Venus, in luce pura per noctem fulgens, filio se videndam obtulit eique suasit ut celeriter domum ad suos fugeret, simulque promisit se ipsam filium tutum ad limen domus patriae ducturam esse. Aeneas igitur descendit ac ducente dea inter flammas et ...
1
14 set 2019, 08:53

Marco Beta2
Buonasera a tutti, sto svolgendo un esercizio che mi chiede di calcolare la convoluzione di due segnali rettangolari, disegnarne il grafico e successivamente di calcolarne l'energia. I due segnali rettangolari sono: $ prod((t-2)/2) $ e $prod((t+3)/2) $ Essendo due segnali rettangolari con la stessa ampiezza ho risolto la richiesta del grafico graficamente (scusate il gioco di parole) e mi ritrovo con la soluzione proposta, dopodichè la soluzione che ho mi da come ...
7
11 set 2019, 23:17

emanupres
Ciao a tutti. Domanda forse scema. Ho sempre pensato e saputo e letto che abbiamo 24 fusi orari. Ed allora perché in questo sito appare un immagine del Mondo suddiviso in 25 fasce orarie, e cioè da +1 a +12, da -1 a -12 ed il fuso 0?
8
14 set 2019, 13:04

vivi996
Buongiorno, scusate sono di nuovo io. In questa domenica di settembre siete la mia unica salvezza. E' un testo d'esame della mia facoltà, dove dice: Sia $V={(x,y,x)inRR^3 : -2<=z<=2xy, x^2+y^2<=1}$ e sia $S=\deltaV$ $1)$ Calcolare l'area di S. (ometto gli altri due punti perchè il mio problema sorge sulla parametrizzazione di questa superficie, se preferite li aggiungerò) Allora, io ho fatto $\{(x= \rhocos\theta),(y=\rhosen\theta),(z=2\rho^2cos\thetasin\theta):}$ Ma non trovo gli estremi di integrazione di $\theta$ , ammesso che la z ...
1
15 set 2019, 18:15

cloudy4444
Questo è il testo del problema (esercizio di fisica di ingegneria meccanica). Si abbia una scatola di acciaio a forma di parallelepipedo, avente dimensioni $20cm$ x $20cm$ x $10cm$(