Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fryalex
cioèèè?????
19
9 ago 2007, 15:41

r-e-b-e
Tema sulla pioggia Miglior risposta
la prof ieri a scuola ci ha detto ragazii tema oggi piove ..... continuate voi con un racconto ,una descrizione mi autate non so cosa scrivere zero idee please
1
8 nov 2019, 08:12

Spahiuleooo
Sonetto sulla puntualità
1
7 nov 2019, 18:31

Vblasina
Buonasera a tutti! Per diletto stavo calcolando una probabilità molto particolare... Ovvero: quale è la probabilità che, ordinando n volte la vostra cena online, siate serviti più di una volta dallo stesso "rider"? Ho ragionato così: L'ordine è un processo di Bernoulli, e segue una distribuzione binomiale.Il nostro "esperimento" avrà "successo" quando, dopo n ordini, avremo incontrato lo stesso rider almeno j volte, con \(\displaystyle 2 \leq j \leq n \). In particolare sono arrivato a questa ...
4
8 nov 2019, 01:15

deniamcapra
Ipse dixit Miglior risposta
Vi prego aiutatemi: ipse dixit 1)nel brano si raccontano due aneddot:riassumili 2)come giustifica Simplicio il fatto che alcuni filosofi peritetici diano delle risposte stravaganti nelle discussioni filosofiche e scientifiche, con quali argomenti sagredo demolisce le loro tesi? 3)come reagirebbe Aristotele, secondo Salviati, se fosse presente alle discussioni in cui è invocata la sua autorità? 4)quale autorità Salviati contrappone a quella di aristotele Grazie mille Aiutoooooo
1
7 nov 2019, 17:09

ghasss
Ciao a tutti! :) Mi aiutate a fare questa analisi su una poesia di Dante? Grazie ;) Dante Alighieri: Ne li occhi porta la mia donna Amore (dalla Vita nuova, XXI) Ne li occhi porta la mia donna Amore, per che si fa gentil ciò ch’ella mira; ov’ella passa, ogn’om ver lei si gira, e cui saluta fa tremar lo core, sì che, bassando il viso, tutto smore, e d’ogni suo difetto allor sospira: fugge dinanzi a lei superbia ed ira. Aiutatemi, donne, farle onore. Ogne dolcezza, ogne ...
1
6 nov 2019, 20:14

alemartina23
Ciao a tutti, scrivo questo post per chiedere una mano sulla risoluzione di uno studio di funzione che presenta una disequazione trascendente al momento di studiare la derivata prima. Purtroppo non possiamo utilizzare il metodo grafico in sede d'esame e sto avendo difficoltà a comprendere come applicare il teorema degli zeri per risolvere la disequazione come trovo scritto nei miei appunti. La funzione da studiare è $ x|e^(x-1)-1| $ Nel procedere con lo studio ho diviso la funzione a causa ...

Studente Anonimo
Avrei due domanda sul seguente problema (1) Dimostra che se \( f \) non a che dei poli semplici (di ordine 1) allora se \( \xi < 0 \) \[ \widehat{f}(\xi) = i \sum\limits_{z_0 \in \operatorname{sing}(f) \cap \mathbb{H}^+} e^{-i \xi z_0} \operatorname{res}(f,z_0) \] se \( \xi > 0 \) \[ \widehat{f}(\xi) = - i \sum\limits_{z_0 \in \operatorname{sing}(f) \cap \mathbb{H}^-} e^{-i \xi z_0} \operatorname{res}(f,z_0) \] Dove \( \mathbb{H}^{\pm} = \{ z \in \mathbb{C} : \Im z \in \mathbb{R}^{\pm} \} ...
5
Studente Anonimo
4 nov 2019, 22:01

zkivo
Salve, stiamo facendo i condensatori in elettrotecnica. E capita spesso che durante le dimostrazioni di formule integriamo quest'ultime per disfarci di certi differenziali e trovare valori desiderati, ma, dalla matematica (e come lessi una volta su ****) i differenziali dentro gli integrali (o meglio quello che specifica la variabile di integrazione) è un mero simbolo che sta li per separare la funzione integranda con quello che viene dopo, ma dopo l'uso (direi spropositato) di integrare ...
1
7 nov 2019, 22:30

Marco Beta2
Buonasera a tutti, ho un esercizio che, date due v.a. $X_1 ~ N(3, 5) $ e $X_2 ~ N(5, 4) $, mi chiede di calcolare la PDF congiunta della coppia di variabili aleatorie $(X_1, X_2)$. Qualcuno mi potrebbe dare qualche spunto per poterlo risolvere? Ho già calcolato media e varianza di $Z=(X_1 - 2X_2)$ Grazie in anticipo
6
30 ott 2019, 22:01

urca2
Ciao, mi chiedevo se avendo che: Se A=>B E se A=>C Allora B=>C? E' una supposizione ma vorrei capire come dimostrarla (se valida) Un grazie

Leyxargon
Di nuovo salve a tutti, ho dei problemi con la risoluzione di ricorrenze un po' più "particolari", tipo questa \begin{equation} \nonumber T(n)=\begin{cases} T\left(\frac{3}{8}n\right)+T\left(\frac{5}{8}n\right)+2n\log n & \text{$n\geq 2$}\\ O(1) & \text{$n < 2$} \end{cases} \end{equation} Ho provato ad affrontare il problema mediante l'albero di ricorsione, che mi viene così Livello 0: $2^0$ nodi = $2n\log n$ Livello 1: ...
2
7 nov 2019, 00:37

fe-dreamer
ciao mi trovo in difficoltà con una proporzione... L'INDENNITA' MENSILE E' PARI A EURO 450 SE LE PRESENZE SONO ALMENO PARI AL 70% DELLE GIORNATE PREVISTE PER IL PERIODO CHE SONO 21. IN CASO DI PERCENTUALE INFERIORE AL 70% L'IMPORTO E' RIDOTTO SECONDO LA PROPORZIONE CALCOLATA TRA LE GIORNATE EFFETTIVE E LE GIORNATE PREVISTE. LE GIORNATE EFFETTIVE SONO 9, LE GIORNATE PREVISTE SONO 21. COME DEVO FARE? GRAZIE A CHI MI AIUTERA'
2
7 nov 2019, 12:59

iProveZ
Buongiorno a tutti, da un po' sto provando a risolvere questa tipologia di esercizio, però non saprei da che parte cominciare per svolgerlo... il testo recita: - Tra le rette perpendicolari e incidenti la retta $r$ : $\{(x - y = 0),(z = 3y + 2):}$ , nel suo punto $P = (0,0,2)$ , determinare 1) quella incidente alla retta $s$ : $ x = y = z $ 2) quella ortogonale alla retta $s$ : $ x = y = z $ 3) quelle che hanno distanza $1$ da ...
9
4 nov 2019, 15:52

salvatoresambito
Se f è derivabile in $x_0$, con $x_0=1$ allora è giusto dire che per per $x->1 f(x) - f(1)=o(x-1) $?

l_ale13
$ lambda $ Buongiorno, chiedo a voi un aiuto siccome sto riscontrando difficoltà ad interpretare un problema. La variabile aleatoria \( X \), tempo di attesa tra due arrivi a uno sportello di un ufficio espresso in minuti, è distribuita secondo un’esponenziale di parametro \( λ \). a. Sapendo che la probabilità che il tempo tra due arrivi sia maggiore di 5 minuti è 0.75, quanto vale \( λ \)? b. Qual è la probabilità che in 1 minuto vi siano 2 arrivi? c. Qual è la probabilità che ...
2
7 nov 2019, 14:12

AndreaTorre1
Salve a tutti, Ho il seguente problema: Vorrei calcolare il momento della forza F rispetto al polo C ma non riesco a capire come si comporta nel punto B e di conseguenza nel tratto BC. Potrebbe qualcuno darmi qualche delucidazione a riguardo? Grazie in anticipo.

Studente Anonimo
Magari a qualcuno interessa (è in edicola fino a domani!): http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/ ... -paperone/
5
Studente Anonimo
4 nov 2019, 17:54

Elisa_T1
Ho seguito lo svolgimento di un esercizio e i messaggi di chiarimento a chi aveva richiesto un intervento di aiuto, credo di aver capito tutto, tranne un aspetto, ma mi sembrava scorretto inserirmi nel thread e lo posto qui. In merito a queste considerazioni: "Bokonon":Si può sempre associare una matrice (o un polinomio) ad un vettore (ovviamente) e partire da la con le solite tecniche. Una matrice $ ( ( a , b ),( c , d ) ) $ la puoi sempre associare, ad esempio, ad un vettore ...

Ventilatorep
Mi servono le frasi tutte
1
5 nov 2019, 13:05