Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Salve!
Mi sono stati definiti, in fluidodinamica esterna, sia la forza di drag che il coefficiente di drag. Di per sé non ho alcun dubbio sulle definizioni ma piuttosto sul loro “andamento”.
In particolare, analizzando il flusso esterno attorno a una sfera, mi è stato detto che da evidenze sperimentali il coefficiente di drag diminuisce con l’aumentare del numero di Reynolds.
Tuttavia essendo la forza di drag legata anche al quadrato della velocità, pur diminuendo il coefficiente di drag, se ...

Salve a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto sul seguente problema:
Dati due sistemi di riferimento inerziali $S$ e $S'$ in moto con
velocità relativa $v$, valutare, se esiste, un piano mobile sul quale gli orologi dei
due riferimenti segnano lo stesso tempo $t = t'$ e se ne determini l’eventuale
velocità di esso sia rispetto a $S$ che rispetto a $S'$ nonché i fattori di dilatazione
in $S$ e ...

Buongiorno, ho riscontrato un problema. Tempo fa avevo un altro account che è andato perso e cosi ho creato questo nuovo. Il fatto è che io ricordo che non dovessi aspettare l'approvazione di nessuno per poter pubblicare post. Ora invece se un amministratore non approva non mi viene pubblicato niente. Tra l'altro i tempi di attesa sono abbastanza lunghi, c'è qualche impostazione che devo modificare?

Suppose $ H $ and $ K $ are subgroups of finite index in the (possibly infinite) group $ G $ with $ |G : H| = m $ and $ |G : K| = n $. Prove that $ lcm(n,m)<=|G :Hnn K|<=nm $ .
Per adesso sono arrivato a dimostrare $ max(n,m)<=|G :Hnn K|<=nm $, cerco un aiuto per finire l'esercizio. Di seguito riporto l'approccio che sto utilizzando.
Faccio un paio di puntualizzazioni:
1) Con $ g_([X]) $ indico il coset di $ X $ in ...

Salve a tutti, avrei dei dubbi sul come dimostrare l'integrabilità impropria di funzioni a due variabili su insiemi illimitati e in particolare con questo esercizio:
Sia $E = {(x,y) \in R^2 : x > 0, |y| <= 1, x^4y^2 < 1}$ e $f(x,y) = xsqrt(|y|)$
L'esercizio chiede: dopo aver dimostrato che la funzione è integrabile su E (illimitato) calcolare $\int_Ef(x,y)$
Dalla teoria so che una funzione è integrabile in senso improprio se e solo se è integrabile in senso assoluto, ovvero se esiste finito $\int_E|f(x,y)|$ e, se esiste ...

Salve a tutti ragazzi, è il mio primo post e ne approfitto per salutare tutti.
Vengo subito al mio problema, sto facendo alcuni esercizi per prepararmi ad un test ma uno di essi mi crea non pochi grattacapi.
Il problema è il seguente:
Un giornalista musicale intervista un gruppo di ragazzi rispetto ai loro gusti musicali e ne risulta che il 50% ascolta musica pop, il 10% la musica rap e il 35% ascolta sia pop che rap. Se scegliendo a caso un individuo, questi ha dichiarato di ascoltare ...

Ciao a tutti, sono uno studente di 3a liceo scientifico (in passato ho già postato nella sezione "secondaria superiore"). Mia cuginetta che frequenta la prima media mi ha sottoposto dei problemi nei quali occorre trovare la misure di alcuni angoli conoscendone somma e/o differenza. Sono problemi da risolvere con il metodo dei segmenti disegnati su un quaderno a quadretti (il docente PRETENDE il disegno). L'ho già aiutata altre volte con questo tipo problemi tanto che abbiamo finito quelli ...
Ciao a tutti! Qualcuno può aiutarmi nell'impostazione?

Siano date le seguenti applicazioni lineari:
f: $RR^3$ $rarr$ $RR^3$ rappresentata dalla matrice
$((1,3,0),(2,0,1),(2,-6,2))$
e g: $RR^3$ $rarr$ $RR^2$ definita da g: $(3x-y,z+x)$
Verificare se $ g • f $ è suriettiva.
Ho un problema nel verificare la composizione delle applicazioni lineari.
Una volta determinata l'applicazione f:
$(x+3y,2x+z,2x-6y+2z)$ come faccio a calcolare g•f?

Un saluto a tutti. Ho una questione sulle partizioni scelte per l'integrale di Riemann.
Data una funzione $f:[a,b]\to R$, l'integrale di Riemann è definito prendendo partizioni qualunque di un intervallo $[a,b]$. Se ho una partizione $mathcal{P}=\{a=x_0,x_1,...,x_n=b\}$ e scelto un $t_i\in [x_i,x_{i-1}]$ per $i=1,...,n$, definisco l'ennesima somma di Riemann con $s_n=\sum_{i=1}^n f(t_i)(x_i-x_{i-1})$. f risulterà integrabile se esiste finito il limite $\lim_{n\to\infty} s_n$.
Se scelgo partizioni regolari, dividendo ...

Buongiorno.
Ho una serie di 20 coppie di coordinate X e Z relative al moto parabolico di un punto materiale. Sì conoscono i tempi ma non le velocità iniziali. Non si hanno altre informazioni sulle condizioni ambientali nelle quali il moto si svolge.
Devo verificare quale modello di moto (con o senza attrito) si adatta meglio ai dati sperimentali ottenuti.
Ho utilizzato il test del CHI QUADRO per validare diversi modelli.
Sapreste suggerirmi altri test statistici adeguati per questo ...

Su un testo abbastanza conosciuto trovo questa frase: "..e già dalle misure di Galileo si sapeva che i corpi cadono sulla superficie della terra di 4,9 metri in un secondo."
Sarà un errore di traduzione?
ciao a tutti ,raga non riesco a risolvere questo problema di fisica , ho provato in qualunque modo ma non mi trovo con il risultato... un bambino con la fionda ad un altezza d i 8,2m da terra lancia un sasso a 52km h con un angolo di 29 grado rispettoa l suolo , mi chiede il tempo impiegato dal sasso per raggiungere la quota minima...

Ciao a tutti, ho sotto le mani un esercizio (ho già la risoluzione) ma vorrei chiedervi come voi lo affrontereste ... io dico la verità non ho capito alcuni passaggi che vengono dati per scontato quando invece non lo sono proprio per me ...
Spero sia tutto chiaro, in ogni caso riassumo:
Ipotesi:
- ho una barra in alluminio all'interno di un tubolare in acciaio (area barra = area tubolare) entrambe lunghe l0 (note caratteristiche meccaniche e coefficienti di dilatazione ...
Ciao a tutti,
scrivo qui poiché ho un dubbio sul seguente esercizio:
In effetti quando traccio il diagramma di corpo libero considero le reazioni vincolare dei due appoggi (come in figura):
Mi chiedevo se fosse corretto considerarle, perché in un’altra soluzione che mi è arrivata da un altro studente non sono considerate né le reazioni Q né le N.
Grazie a chi volesse aiutarmi
Buonasera a tutti ^^
Vi volevo chiedere aiuto riguardo ad un esercizio che sto svolgendo e che mi sta creando difficoltà.
Dunque, ho queste due equazioni d'onda
$y$=$Asin(6x-5t)$ e $y$=$Asin(6x+5t)$
Mi viene chiesto di trovare l'equazione dell'onda originatasi dalla sovrapposizione delle due e usando la trigonometria trovo
che
$y$=$Asin(6x)cos(5t)$
Una volta trovata, devo scrivere anche la velocità di fase e di gruppo e stabilire se il mezzo ...

Ho una variabile aleatoria definita uniformemente su un triangolo t=(0,0), (1/$\alpha^2$ ,0) ,(0,1).
La sua densità congiunta è definita quindi come 2$\alpha^2$
Per calcolarmi le marginali faccio: $fx(x)=int_R fxy(x,y)dx=2alpha^2 int_R It(x,y)dy=2α^<br />
2<br />
I(0,1/α^2)(x)int_R<br />
<br />
I(0,1−α^x)(y)dy= 2α^2 I(0,1/α^2)(x) int_{0}^{1-α^2x} dy= 2α^2(1-α^2x) I(0,1/α^2x) (x)$
e similmente per la fy(y)
La prima domanda è, questo I cosa rappresenta esattamente?ènecessario inserirlo nel risultato della funzione marginale? Io credevo fosse in quali valori di x la funzione è definita. Quando pero' nell'esericizio successivo mi chiede di calcolare ...
Salve a tutti. Avrei dei dubbi sulla dimostrazione che il mio prof fa sul principio del buon ordinamento.
Il principio dice: Ogni insieme A sottoinsieme di N non vuoto ha minimo.
la dimostrazione che lui propone è questa: se A è non vuoto ,essendo un insieme di numeri reali limitato inferiormente,allora ha estremo inferiore.Quindi dobbiamo dimostrare che l appartiene a A. se per assurdo l non appartenesse ad A allora esiste un x€A tale che che l