Test di inglese nell'università
Tutti i corsi di laurea triennali presentano al loro interno un qualche test di inglese. Le modalità, il livello richiesto e la presenza o meno di un voto dipendono dal dipartimento. In genere vengono riconosciuti le certificazioni internazionali e in alcuni casi vengono richieste (l'università in questo caso fornisce sconti[nota]Che io sappia.[/nota]). Si noti che in alcuni casi sono richiesti esami in lingua aggiuntivi (io per esempio ho sostenuto un esame di linguistica inglese e uno di linguistica francese nella mia carriera universitaria).
I livelli richiesti sono in genere B2 o C1 con, alle volte, richieste sul livello minimo per ogni ambito.
Le certificazioni internazionali sono di carattere sia generico che prettamente accademico. Di seguito elenco alcune certificazioni:
[size=150]Cambridge:[/size]
PET: livello B1. Generica. È la certificazione più bassa che abbia mai sentito accettare. In genere è richiesto di passarlo with merit. Qui maggiori info. Se il corso da un voto allora lo sconsiglio perché sarebbe inutilmente basso e non ritengo vi sia una così alta differenza con l'FCE in termini di difficoltà.
FCE: livello B2. Generica. È la certificazione che generalmente viene richiesta tra quelle di carattere generico. L'eventuale voto collegato dipende dal dipartimento e dal voto che si prende all'FCE. Qui maggiori info. Si noti che la F sta per first.
CAE: livello C1. Generica. Con questo direi che si va sul sicuro. Ovviamente il livello C1 non è da prendere alla leggera. Qui maggiori info.
Esiste inoltre un livello C2 (il CPE) ma la conoscenza richiesta è direi inutilmente elevata se si vuole solo passare l'esame della triennale e il CAE già di permette di entrare in ogni università straniera.
IELTS: modulare. Generico o Accademico. Si deve scegliere la versione accademica. Modulare significa che il tuo livello è determinato dal livello del test. Penso che in realtà sia più facile di FCE e CAE. Inoltre è più richiesto per l'accesso alle università straniere. Qui maggiori info.
[size=150]ETS[/size]
TOEFL: modulare. Americano[nota]In realtà anche gli esami UK accettano l'uso del lessico americano e immagino che il TOEFL accetti il lessico UK.[/nota]. Ne esistono varie versioni molto simili (non conosco esattamente vantaggi e svataggi delle tre versioni). Molto riconosciuto per accedere nelle università, specialmente negli USA (si contende il primato con lo IELTS). Qui maggiori info.
[size=150]Trinity College Londra[/size]
Qui devo ammettere la mia ignoranza. Sono anche loro molto accettati. Chiedo a chi ne sa qualcosa di coprire la mia ignoranza in merito.
Per le differenza tra le varie università, il riconoscimento e il passaggio della componente di lingua potrebbe non risultare proprio agevole. Nei casi in cui si voglia fare il passaggio ad un'altra università si consiglia quindi di leggere bene il sito ed eventualmente sostenere un certificato (nel caso in cui non fosse già previsto nella prima università).
Detto questo si consiglia di leggere bene il sito del proprio corso di laurea e il regolamento didattico.
-----------------------------------------------------------------------------------------
Lo scopo di questa discussione è di aggiungere informazioni su questo aspetto nelle varie università e di contenere informazioni sui vari test di lingua per facilitare la vita a chi volesse sostenerli.
I livelli richiesti sono in genere B2 o C1 con, alle volte, richieste sul livello minimo per ogni ambito.
Le certificazioni internazionali sono di carattere sia generico che prettamente accademico. Di seguito elenco alcune certificazioni:
[size=150]Cambridge:[/size]
PET: livello B1. Generica. È la certificazione più bassa che abbia mai sentito accettare. In genere è richiesto di passarlo with merit. Qui maggiori info. Se il corso da un voto allora lo sconsiglio perché sarebbe inutilmente basso e non ritengo vi sia una così alta differenza con l'FCE in termini di difficoltà.
FCE: livello B2. Generica. È la certificazione che generalmente viene richiesta tra quelle di carattere generico. L'eventuale voto collegato dipende dal dipartimento e dal voto che si prende all'FCE. Qui maggiori info. Si noti che la F sta per first.
CAE: livello C1. Generica. Con questo direi che si va sul sicuro. Ovviamente il livello C1 non è da prendere alla leggera. Qui maggiori info.
Esiste inoltre un livello C2 (il CPE) ma la conoscenza richiesta è direi inutilmente elevata se si vuole solo passare l'esame della triennale e il CAE già di permette di entrare in ogni università straniera.
IELTS: modulare. Generico o Accademico. Si deve scegliere la versione accademica. Modulare significa che il tuo livello è determinato dal livello del test. Penso che in realtà sia più facile di FCE e CAE. Inoltre è più richiesto per l'accesso alle università straniere. Qui maggiori info.
[size=150]ETS[/size]
TOEFL: modulare. Americano[nota]In realtà anche gli esami UK accettano l'uso del lessico americano e immagino che il TOEFL accetti il lessico UK.[/nota]. Ne esistono varie versioni molto simili (non conosco esattamente vantaggi e svataggi delle tre versioni). Molto riconosciuto per accedere nelle università, specialmente negli USA (si contende il primato con lo IELTS). Qui maggiori info.
[size=150]Trinity College Londra[/size]
Qui devo ammettere la mia ignoranza. Sono anche loro molto accettati. Chiedo a chi ne sa qualcosa di coprire la mia ignoranza in merito.
Per le differenza tra le varie università, il riconoscimento e il passaggio della componente di lingua potrebbe non risultare proprio agevole. Nei casi in cui si voglia fare il passaggio ad un'altra università si consiglia quindi di leggere bene il sito ed eventualmente sostenere un certificato (nel caso in cui non fosse già previsto nella prima università).
Detto questo si consiglia di leggere bene il sito del proprio corso di laurea e il regolamento didattico.
-----------------------------------------------------------------------------------------
Lo scopo di questa discussione è di aggiungere informazioni su questo aspetto nelle varie università e di contenere informazioni sui vari test di lingua per facilitare la vita a chi volesse sostenerli.
Risposte
Ciao, ho trovato molto utile questo articolo sullo IELTS https://www.londra.today/test-ielts-come-funziona/
Ciao, la soluzione migliore è fare l IELTS a mio parere, è accettato da tutti gli istituti!

No, però sarebbe gradito...
"vict85":
Mi riferivo alle domande che voleva porre iMatteo, ma immagino anche la discussione possa andare in English Corner.
Grazie [emoji108], scusa, ma devo per forza scrivere in inglese (non che sia questo grande problema) ?
Mi riferivo alle domande che voleva porre iMatteo, ma immagino anche la discussione possa andare in English Corner.
Sposto in English Corner.
Forse è più appropriato english corner.
Per chiedere informazioni sull'inglese all'università e nel lavoro in generale (non gli esami specifici) posso chiedere qui o vado off topic? Non vorrei creare confusione .[emoji112]
@giuliofis
[ot]congratulations! are you going to study still? I found some video classes by john peter sloan, do you know him?[/ot]
[ot]congratulations! are you going to study still? I found some video classes by john peter sloan, do you know him?[/ot]
"gio73":
Anch'io anch'io Giulio non ce la faccio proprio con l'inglese
[ot]Ho passato l'ISE1!!! Sono più felice ora di quando ho passato qualsiasi altro esame!





Aggiungo una cosa che ho scoperto da poco:
[size=150] Aggiunta sugli esami Trinity ISE[/size]
Si devono passare tutte e tre le parti dell'esame per passarlo nella sua interezza: portofolio, esame scritto controllato, orale. La bocciatura in una delle prove comporta la bocciatura di tutto l'esame. In più, nell'attestato finale si avranno due soli giudizi (tra pass, pass with merit, pass with distinction): Reading and Writing Skills, Listening and Speaking Skills.
Per il TOEFL le 3 modalità a cui ti riferisci sono diverse modalità con cui viene somministrato il test: in formato cartaceo (PBT=paper based test), con l'utilizzo di un computer senza o con internet (iBT). Attualmente credo che in quasi tutti i test center si somministri unicamente l'ultima tipologia. Tutte le domande sono incentrate attorno all'ambiente universitario. Io ho preso 98/120
Non dimentichiamoci i BCE
Non dimentichiamoci i BCE

Anch'io anch'io Giulio non ce la faccio proprio con l'inglese
I am dump as an ox!
Vieni a divertirti nell'English corner, facciamo un po' di pratica con il writing: scegli il topic che preferisci, anche "leggero".
I am dump as an ox!
Vieni a divertirti nell'English corner, facciamo un po' di pratica con il writing: scegli il topic che preferisci, anche "leggero".
"vict85":
@giuliofis: interessante come test. Se mi posso permettere, perché non hai tentato il 2?
[ot]Perché in inglese sono una capra ed è già tanto se passo l'1.

PS: Aggiungo che nel Portofolio, essendo preparato con tutta la calma del mondo e con dizionari e grammatiche, la tolleranza agli errori e alla povertà di lessico e grammatica è dichiaratamente molto molto limitata, o per lo meno molto più limitata rispetto alle altre due prove.
Mi è stato fatto notare che ho detto che l'IELTS è più semplice di CAT e FCE un po' alla leggera. Il mio commento era legato al fatto che l'IELTS non presenta domande di grammatica ma la include nella componente scritta che prevede tipologie di testo piuttosto standard e ‘allenabili’. Ritengo quindi che se una persona possiede una certa dimestichezza dell'inglese senza però avere una formazione troppo tecnica nella grammatica allora l'IELTS sia più fattibile. Detto questo la maggiore ragione per fare IELTS rispetto a CAT e FCE consiste nel fatto che, essendo specificamente accademico, è maggiormente richiesto nelle ammissioni alle università straniere. Si noti che per le università straniere penso serva in genere un 7-7.5 di media con 5.5-6.5 minimo in ogni ambito. Anche in questo caso però suggerisco di leggere nel sito dell'università.
Mi sono ricordato inoltre che non ho detto che l'IELTS scade dopo due anni. Immagino anche il TOEFL data la natura simile del test. FCE e CAE in teoria non scadono (che io sappia) ma di fatto una certificazione di più di 3 anni prima è pressoché inutile per accedere ad università straniere (tranne forse un CAE con merito, il CPE o uno equivalente del Trinity).
Aggiungo inoltre che suggerisco di tener conto almeno 6 mesi per livello e che sarebbe auspicabile un impegno costante di almeno 10-20 minuti 3 volte la settimana. Un soggiorno all'estero o l'ascolto giornaliero di un po' di inglese sarebbe l'ideale ovviamente. Almeno questa è la mia opinione, anche se sono il primo a non essere così costante (e considerando il mio inglese direi che si vede).
@giuliofis: interessante come test. Se mi posso permettere, perché non hai tentato il 2?
P.S.: Il CPE in sostanza certifica che la tua conoscenza dell'inglese è pressoché indistinguibile da un madrelingua istruito. Ed è per questo che lo sconsiglio.
Mi sono ricordato inoltre che non ho detto che l'IELTS scade dopo due anni. Immagino anche il TOEFL data la natura simile del test. FCE e CAE in teoria non scadono (che io sappia) ma di fatto una certificazione di più di 3 anni prima è pressoché inutile per accedere ad università straniere (tranne forse un CAE con merito, il CPE o uno equivalente del Trinity).
Aggiungo inoltre che suggerisco di tener conto almeno 6 mesi per livello e che sarebbe auspicabile un impegno costante di almeno 10-20 minuti 3 volte la settimana. Un soggiorno all'estero o l'ascolto giornaliero di un po' di inglese sarebbe l'ideale ovviamente. Almeno questa è la mia opinione, anche se sono il primo a non essere così costante (e considerando il mio inglese direi che si vede).
@giuliofis: interessante come test. Se mi posso permettere, perché non hai tentato il 2?
P.S.: Il CPE in sostanza certifica che la tua conoscenza dell'inglese è pressoché indistinguibile da un madrelingua istruito. Ed è per questo che lo sconsiglio.
Sto preparando l'esame Trinity ISE1, dunque credo di poter contribuire.
[size=150]Trinity ISE [/size]
Vi sono vari esami del Trinity College, ma generalmente l'unico accettato dalle Università italiane è l'ISE (Integrated Skills in English, o qualcosa del genere), poiché è l'unico a valutare tutti e quattro gli aspetti comunicativi del quadro comune europeo di riferimento per le lingue: lettura, scrittura, ascolto e parlato.
L'esame si articola in cinque livelli: 0 (A1), 1 (B1), 2 (B2), 3 (C1) e 4 (C2). Vi descriverò l'ISE1 (B1), che è quello che sto preparando io. L'esame è così strutturato.
Portfolio: lo studente sceglie tre temi proposti annualmente dal Trinity, e a casa (con l'uso di tutti gli strumenti che vuole, comprensivi di grammatiche e vocabolari) prepara tre lavori scritti, che devono dunque rappresentare il massimo che lo studente riesce a produrre, potendo avvalersi di qualsiasi mezzo (lecito, è chiaro) e non avendo limiti di tempo. Complessivamente conta nel 20% del giudizio complessivo dell'esame.
Controlled Written Exam: composto da due temi, di cui uno identico nello stile al portfolio, da eseguire in aula senza l'uso di alcun tipo di supporto. L'altro tema è detto Reading Into Writing, e consiste nella rielaborazione (in parole totalmente proprie) di un testo proposto dal Trinity e che contenga le informazioni richieste. Si ha un'ora e mezza per completare il compito. Complessivamente conta nel 30% del giudizio complessivo dell'esame.
Interview: composta da due parti, dura in totale otto minuti. I primi quattro sono dedicati alla discussione di un tema proposto dal candidato (che può essere dei più diversi: si va dall'isola d'Elba ai Simpson) e l'esaminatore lo interromperà frequentemente facendogli domande per evitare che il candidato reciti a memoria. La seconda parte del tema (gli altri quattro minuti) consta di una discussione sul portfolio del candidato e una chiacchierata su un tema scelto dall'esaminatore. Il candidato deve rivolvere all'esaminatore almeno tre domande, di cui almeno una sul topic, una sul portfolio ed una sulla chiacchierata. Complessivamente conta nel restante 50% dell'esame.
In tutti e tre i temi il candidato deve dimostrare padronanza del lessico e relativa pronuncia delle aree tematiche del livello[nota]Ogni livello ha le sue aree; ad esempio, nell'ISE1 troviamo shopping, travell, special events, money, fitness, health, eccetera.[/nota], delle strutture grammaticali proprie del livello[nota]Ad esempio, nell'ISE1 troviamo il present perfect, il passato progressivo, i maggiori phrasal verb, le varie forme di futuro, i modali, eccetera.[/nota] e le abilità comunicative proprie di ogni livello[nota]Ad esempio, nell'ISE1 troviamo: saper esprimere le preferenze, dire le proprie ragioni, i propri gusti, saper suggerire e proporre, eccetera.[/nota], pena l'insufficienza della prova.
A questo si aggiunge che il portfolio e l'esame scritto controllato devono rispondere a ben precisi stili, descritti dal Trinity: una informal letter ha un certo stile e registro diversi, ad esempio, da un report o da un article.
[size=150]Trinity ISE [/size]
Vi sono vari esami del Trinity College, ma generalmente l'unico accettato dalle Università italiane è l'ISE (Integrated Skills in English, o qualcosa del genere), poiché è l'unico a valutare tutti e quattro gli aspetti comunicativi del quadro comune europeo di riferimento per le lingue: lettura, scrittura, ascolto e parlato.
L'esame si articola in cinque livelli: 0 (A1), 1 (B1), 2 (B2), 3 (C1) e 4 (C2). Vi descriverò l'ISE1 (B1), che è quello che sto preparando io. L'esame è così strutturato.
Portfolio: lo studente sceglie tre temi proposti annualmente dal Trinity, e a casa (con l'uso di tutti gli strumenti che vuole, comprensivi di grammatiche e vocabolari) prepara tre lavori scritti, che devono dunque rappresentare il massimo che lo studente riesce a produrre, potendo avvalersi di qualsiasi mezzo (lecito, è chiaro) e non avendo limiti di tempo. Complessivamente conta nel 20% del giudizio complessivo dell'esame.
Controlled Written Exam: composto da due temi, di cui uno identico nello stile al portfolio, da eseguire in aula senza l'uso di alcun tipo di supporto. L'altro tema è detto Reading Into Writing, e consiste nella rielaborazione (in parole totalmente proprie) di un testo proposto dal Trinity e che contenga le informazioni richieste. Si ha un'ora e mezza per completare il compito. Complessivamente conta nel 30% del giudizio complessivo dell'esame.
Interview: composta da due parti, dura in totale otto minuti. I primi quattro sono dedicati alla discussione di un tema proposto dal candidato (che può essere dei più diversi: si va dall'isola d'Elba ai Simpson) e l'esaminatore lo interromperà frequentemente facendogli domande per evitare che il candidato reciti a memoria. La seconda parte del tema (gli altri quattro minuti) consta di una discussione sul portfolio del candidato e una chiacchierata su un tema scelto dall'esaminatore. Il candidato deve rivolvere all'esaminatore almeno tre domande, di cui almeno una sul topic, una sul portfolio ed una sulla chiacchierata. Complessivamente conta nel restante 50% dell'esame.
In tutti e tre i temi il candidato deve dimostrare padronanza del lessico e relativa pronuncia delle aree tematiche del livello[nota]Ogni livello ha le sue aree; ad esempio, nell'ISE1 troviamo shopping, travell, special events, money, fitness, health, eccetera.[/nota], delle strutture grammaticali proprie del livello[nota]Ad esempio, nell'ISE1 troviamo il present perfect, il passato progressivo, i maggiori phrasal verb, le varie forme di futuro, i modali, eccetera.[/nota] e le abilità comunicative proprie di ogni livello[nota]Ad esempio, nell'ISE1 troviamo: saper esprimere le preferenze, dire le proprie ragioni, i propri gusti, saper suggerire e proporre, eccetera.[/nota], pena l'insufficienza della prova.
A questo si aggiunge che il portfolio e l'esame scritto controllato devono rispondere a ben precisi stili, descritti dal Trinity: una informal letter ha un certo stile e registro diversi, ad esempio, da un report o da un article.