TRADUZIONE VERSIONE ISOCRATE - TRA ESILIO E MIGRAZIONI

larysalarysa10
Qualcuno riuscirebbe a tradurmi questo testo? Dal Plataico di Isocrate

Τίνας γὰρ ἂν ἡμῶν εὕροιτε δυστυχεστέρους, οἵτινες καὶ πόλεως καὶ χώρας καὶ χρημάτων ἐν μιᾷ
στερηθέντες ἡμέρᾳ, πάντων τῶν ἀναγκαίων ὁμοίως ἐνδεεῖς ὄντες ἀλῆται καὶ πτωχοὶ καθέσταμεν,
ἀποροῦντες ὅποι τραπώμεθα, καὶ πάσας τὰς οἰκήσεις δυσχεραίνοντες; Ἤν τε γὰρ δυστυχοῦντας
καταλάβωμεν, ἀλγοῦμεν ἀναγκαζόμενοι πρὸς τοῖς οἰκείοις κακοῖς καὶ τῶν ἀλλοτρίων κοινωνεῖν· ἤν
θ' ὡς εὖ πράττοντας ἔλθωμεν, ἔτι χαλεπώτερον ἔχομεν, οὐ ταῖς ἐκείνων φθονοῦντες εὐπορίαις,
ἀλλὰ μᾶλλον ἐν τοῖς τῶν πέλας ἀγαθοῖς τὰς ἡμετέρας αὐτῶν συμφορὰς καθορῶντες, ἐφ' αἷς ἡμεῖς
οὐδεμίαν ἡμέραν ἀδακρυτὶ διάγομεν, ἀλλὰ πενθοῦντες τὴν πατρίδα καὶ θρηνοῦντες τὴν μεταβολὴν
τὴν γεγενημένην ἅπαντα τὸν χρόνον διατελοῦμεν. Τίνα γὰρ ἡμᾶς οἴεσθε γνώμην ἔχειν ὁρῶντας καὶ
τοὺς γονέας αὑτῶν ἀναξίως γηροτροφουμένους καὶ τοὺς παῖδας οὐκ ἐπὶ ταῖς ἐλπίσιν αἷς
ἐποιησάμεθα παιδευομένους, ἀλλὰ πολλοὺς μὲν μικρῶν ἕνεκα συμβολαίων δουλεύοντας, ἄλλους
δ' ἐπὶ θητείαν ἰόντας, τοὺς δ' ὅπως ἕκαστοι δύνανται τὰ καθ' ἡμέραν ποριζομένους, ἀπρεπῶς καὶ
τοῖς τῶν προγόνων ἔργοις καὶ ταῖς αὑτῶν ἡλικίαις καὶ τοῖς φρονήμασιν τοῖς ἡμετέροις; Ὃ δὲ
πάντων ἄλγιστον, ὅταν τις ἴδῃ χωριζομένους ἀπ' ἀλλήλων μὴ μόνον πολίτας ἀπὸ πολιτῶν, ἀλλὰ
καὶ γυναῖκας ἀπ' ἀνδρῶν καὶ θυγατέρας ἀπὸ μητέρων καὶ πᾶσαν τὴν συγγένειαν διαλυομένην; Ὃ
πολλοῖς τῶν ἡμετέρων πολιτῶν διὰ τὴν ἀπορίαν συμβέβηκεν· ὁ γὰρ κοινὸς βίος ἀπολωλὼς ἰδίας
τὰς ἐλπίδας ἕκαστον ἡμῶν ἔχειν πεποίηκεν.

Miglior risposta
Natalia_M
Infatti, chi potreste trovare più sventurati di noi che, dopo essere stati privati in un solo giorno sia della città sia dei campi sia delle ricchezze ed essere ugualmente mancanti di tutti i mezzi per vivere, ci troviamo vagabondi e poveri, senza sapere dove dirigerci e detestando luogo abitato? Qualora infatti
  • troviamo sventurate, soffriamo perché costretti a prendere parte , oltre ai nostri propri mali, anche a quelli altrui; qualora giungiamo presso chi si trova in una situazione favorevole, stiamo ancora peggio, non perché invidiamo la loro prosperità, ma piuttosto perché nei beni del prossimo riconosciamo le nostre disgrazie, a causa delle quali noi non trascorriamo nessun giorno senza lacrime, ma passiamo tutto il tempo compiangendo la patria e lamentandoci per il mutamento avvenuto. Quale pensate che sia il nostro stato d’animo quando vediamo sia che i genitori sono trattati indegnamente nella loro vecchiaia sia che i figli sono allevati non secondo le speranze con cui li avevamo generati, ma che molti sono schiavi a causa di piccoli debiti, mentre altri si mettono a servizio, e altri ancora, come ciascuno può, si procurano il sostentamento quotidiano, in modo sconveniente alle gesta degli avi e alle loro età e alle nostre aspirazioni? E il fatto più doloroso di tutti [è] quando qualcuno vede separati tra loro non solo i cittadini dai cittadini ma le mogli dai mariti e le figlie dalle madri e reciso ogni legame di parentela (qui non deve esserci un punto interrogativo); e questo è accaduto a molti nostri concittadini a causa dell’indigenza: infatti la perdita della vita comune ha fatto sì che ciascuno abbia speranze solo per sé stesso (lett. “private” ).
  • Miglior risposta
    Rispondi
    Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.