Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreacavagna22
Su un ripiano orizzontale e appoggiata una piastra di massa m2 ferma. Il coefficiente di attrito piastra-piano è µ2. Sulla piastra viene posto un corpo di massa m1, a cui viene impressa una velocità iniziale v0 orizzontale. Il coefficiente di attrito corpo-piastra è µ1. 1. Che relazione deve esistere tra m1, m2, µ1, µ2 e V0 affinchè la piastra si muova? Posto m1 = 2 Kg, m2 = 3 Kg, µ1 = 0,6, µ2 = 0,2, V0 = 3m/s, si determini: 2. la distanza x percorsa dal corpo m1 rispetto alla piastra prima di ...

cri981
devo risolvere la seguente equazione differenziale con problema di Cauchy: $ { ( 2yprime+y=(x-1)y^3 ),( y(0)=1 ):} $ ho un equazione differenziale di Bernoulli risolvendo l'equazione ottengo un equazione differenziale del primo ordine: $ zprime(x)=-1/2z(x)+(x-1)/2 $ chiamo: $p(x)=-1/2$ $int(px)dx=-1/2x$ $q(x)=(x-1)/2$ applico la formula risolutiva: $e^(-int(p(x)dx)(c+inte^(intp(x)dx))=$ $e^(1/2x)(c+int(x-1)/2e^(-1/2x)dx)$ se fin qui va tutto bene come devo procedere nel risolvere l'integrale in modo semplice? grazie
2
17 apr 2020, 17:20

antonio.ruta.184
Ciao a tutti, sto studiando i diagrammi di Bode in controlli automatici. In particolare sto vedendo un esercizio svolto. La funzione di trasferimento è la seguente L(s) = 100 / (s+1/10) (s^2+5s+100). A questo punto verifico la presenza di poli e dunque si ha un polo reale a s = -1/10 = -0.1 e due poli complessi s = -2.5∓j9,68. In merito agli ultimi due poli la spiegazione riporta ciò ma non ne comprendo il ragionamento "Poli complessi in -2.5∓j9,68 ma che si comportano come polo reale doppio in ...
2
17 apr 2020, 19:11

francox1
Secondo la definizione di prodotto interno https://it.wikipedia.org/wiki/Prodotto_interno questo viene definito cosi è una derivazione di grado −1 sull'algebra esterna delle forme differenziali su varietà lisce Ora, quella parola 'interno' mi confonde, nel senso che questo tipo di prodotto 'interno' è definito su un'algebra esterna. Ora, da quello che so io, per avere un'algebra esterna, si definisce, invece un prodotto esterno ∧ Quindi, quando loro dicono, invece Pertanto, il ...

LoreT314
Ciao a tutti. Faccio fatica a trovare una definizione generale e rigorosa di quello che è il lavoro in termodinamica. A lezione mi è stato definito usando un pistone con dentro un gas. Si parte da una situazione di equilibrio dove $P_E=P_(gas)$ A un certo punto vario la pressione $P_E$ in modo che risulti diversa da quella interna. Il pistone inizia a muoversi e la forza responsabile della pressione esterna compie un lavoro sul sistema $delta W=-F_E dx=- P_E dV$. La pressione interna è ...

Ale7982
Salve a tutti, ho realizzato tramite il programma LTSpice un semplice amplificatore per strumentazione. Il mio problema è con la misura della tensione di offset in uscita. Per fare tale misura eseguo una transient analysis ponendo entrambi gli ingressi a terra, così facendo però ottengo in uscita sempre 0 V anche se vado a modificare manualmente l'offset degli amplificatori. Dove sbaglio? Grazie
5
15 apr 2020, 20:00

Aletzunny1
data la funzione $f(x,y)=xe^(y^2-x)$ definita su $D={x^2+y^2<=4}$utilizzando il metodo delle Lagrangiana ottengo questi punti estremanti $p_1=(0,+-2)$, $p_2=(-1,+-sqrt(3))$ e $p_3=(1/2,+-sqrt(15)/2)$ da cui sfruttando il teorema di Weierstrass e calcolando il valore di $f(p_2)$ e $f(p_3)$ ottengo che $p_2$ è un minimo assoluto mentre $p_3$ è un massimo assoluto. Ora però non ho capito come definire il punto $p_1$ dato che so solo che ...
21
17 apr 2020, 17:13

controltabdev
Quest'anno dovrò fare l'esame terza media e come argomento porto la Globalizzazione i collegamenti sono questi Italiano = Globalizzazione| Storia = Neocolonialismo| Arte = I Murales| Ed.fisica = L'alimentazione| Scienze = il magnetismo| Tecnologia = I treni a levitazione magnetica| Geografia = Il Giappone| Francese = Lo sport| Cittadinanza = Le scuole. Ho bisogno di un collegamento per letteratura per favore aiutatemi!
1
18 giu 2019, 12:41

anonimo.anonimo4
Che tipo di persone rappresenta Jonathan? I suoi genitori e gli anziani del Consiglio che tipo di persone rappresentano? Ti vengono in mente delle persone Che ne in passato o nel presente hanno cercato di dare un significato, uno scopo più alto dell’esistenza? Grazie in anticipo
4
17 apr 2020, 16:25

matteo12319
mi potete aiutare a fare queste espressioni,vi prego però di non usare il raccoglimento a fattore multiplo perchè non l ho fatto.Sono la numero 681,682 e 683 1)[ 2a *(5 b-2 ab^3 + b^2) ]: (-ab)+(2-2ab)*(5+2b) = 2b -10 ab 2)(m-n)*(2m-1)- m *(2m-1)-n *(1+ 2m) = -4mn 3)(a-3)* (a+2)-(2a+1)*(a-4)+2*(a-3)* (a+4) = a^2 +8 a -26
2
15 apr 2020, 12:24

Speedyiii
Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi. Sto seguendo il mio primo corso di algebra lineare ed il libro (Lezioni di Geometria I di Ferruccio Orecchia) riporta una dimostrazione di un lemma di base che mi sta mettendo in crisi. Di seguito il lemma ed il punto della dimostrazione che non riesco a comprendere: "Sia A una matrice di Mn(K), n>= 2. Se si scambiano due righe (due colonne) di A si ottiene una matrice B tale che det(B) = -det(A)." Il punto della dimostrazione che non riesco a ...

Fano
Ciao volevo un parere ...devo fare la tesina per l'esame di terza media l'argomento che ho scelto sono i cavalli vorrei un parere e non so nemmeno cosa mettere per geografia e storia...
1
31 mar 2020, 13:17

ghaith2908
Buongiorno questi sono gli argomenti: Tecnologia:spreco dell'energia elettrica Scienze:spreco dell'alimentazione Arte:transavanguardie Storia:crisi di sovrapproduzione inglese:spreco di cibo negli stati uniti Musica:? Italiano:? Geografia:? Tedesco:?
1
10 apr 2020, 11:56

alexgiorgini
Buongiorno a tutti, sono uno studente ormai prossimo alla laurea magistrale in ingegneria energetica presso il Politecnico di Milano. Scrivo su questo forum per chiedere un consiglio su un possibile percorso da seguire per poter studiare la fisica moderna da autodidatta (vorrei poter studiare e comprendere la relatività e la meccanica quantistica). Sono aperto a qualsiasi consiglio ed indicazione dato che immagino non sia possibile fornire una risposta univoca e totalmente esaustiva. Grazie ...

matteo12319
mi aiutate a risolvere queste due espressioni con frazioni,vi prego non utilizzate il raccoglimento a fattore multiplo perchè non l ho fatto.Sono la numero 688 e 689 1)(2/3x + 3/2y)*(3/5 x-y)-(5/4 x-1/2y)*(1/3x+2/5 y) = -1/60 x^2 -1/10 xy -13/10 y^2 2)(3 a -2b)*(4/5 a^2 +1/4 ab - 1/4 b^2)-(3/2 a^4 +3/4a^3b): (-4/5 x) = 26/15 a^2 -71/60 a^2 b -5/4 ab^2 +1/2 b^3
2
15 apr 2020, 12:34

Kikko03
Mi servirebbe solo il disegno di questo problema, non tutto lo svolgimento. Ovviamente non rifiuto lo svolgimento, questo è ovvio, però non riesco proprio a realizzare il disegno e questo non mi consente di svolgere il problema, per cui lo ritengo essenziale rispetto allo svolgimento. Grazie! Aggiunto 1 minuto più tardi: Dovrebbe essere in questa foto
1
17 apr 2020, 17:01

GiordanoRainer
date le rette di equazione y-4=0; x+y=0; x-2y=0; determinare: 1) i vertici del triangolo 2) l' equazione della parabola passante per i 3 punti 3)trovato V il vertice della parabola determinare l'equazione della retta passante per V e perpendicolare la retta passante per i punti A e B. 4)determinare l'equazione della tangente(o delle tangenti) alla parabola nel punto P(2;1/2)
4
17 apr 2020, 19:01

Avelyne
Salve, sicuramente questa è una domanda banale. Ma non riesco a capire bene dove è olomorfa questa funzione: $Log(-2 + i|z| - i)$ So che $Re(z) = -2$ e che $Im(z) = |z| - 1$ Inoltre so che ho olomorfia in: $C - {z \in C : Re(z) <= 0, Im(z) = 0}$ In questo caso però Re(z) è sempre minore di 0, questo vuol dire che è olomorfa in tutto $C - {|z| = 1}$? Oppure è olomorfa in $C$**? Mi basta sapere che $Im(z) \ne 0$? Inoltre ho questo esercizio: $(Log(2z))^{sqrt(3)}$ trovare insieme di definizione e ...
1
17 apr 2020, 16:25

Joselito06
Salve, devo risolvere il problema che ho allegato, non riesco a capire che formula devo applicare quando il raggio è più grande dell'altezza. grazie a chi mi aiuta
2
17 apr 2020, 18:19

tosialessandro
Buongiorno a tutti, io e tre miei colleghi stiamo partecipando ad un progetto di marketing universitario, vi chiedo due minuti del vostro tempo per rispondere a questo velocissimo sondaggio, grazie mille! https://forms.gle/YrkeN2NkRXXvgoXQ9
1
8 apr 2020, 13:49