Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
butterfly.04
help per versione ed esercizi...sono tantiiii Versione Idōlon Tradurre Idōlon. Erat Athenis spatiosa et capax domus, sed infamis et pestilens: nocte omnes audiebant sonum ferri et strpitum vinculōrum. Mox apparebat idōlon, senex macilentus; ille habebat promissam barbam et horrentem capillum; catenas gerebat quatiebatque. (DA PLINIO IL GIOVANE, EPISTULAE) Esercizi sui composti di SUM composti: absum, adsum, desum, insum, intersum, obsum, praesum, possum, prosum, supersum ...
1
18 apr 2020, 12:49

Anna1Maria2Anna3
Equus Alexandri regis et capitis forma et nomine Bucephalus fuit; eum emptum esse Chares scripsit a rege Philippo et filio Alexandro donatum (esse). De Bucephalo dignum memoria est quod (il fatto che), cum ornatus et armatus ad proelium erat, numquam se inscendi (essere cavalcato) ab alio, nisi ab Alexandro, sinebat. Narrant Bucephalum, cum Alexandri vitam servavisset, vitam amisisse. Bello Indico Alexander, insidens in eo, cum in hostium cuneum temere se immisisset, coniectis ab hostibus ...
1
18 apr 2020, 12:36

marcus1121
Osservazione: se $c$ è un punto isolato del dominio di una funzione $f(x)$, non ha alcun senso calcolare il limite di $f(x)$ per $x->c$. In questo caso è solo possibile calcolare $f(x)$. Qualcuno mi può fare un esempio....
18
10 nov 2012, 09:38

Neko1977
Per piallare lo sportello di un mobile,un falegname lo appoggia su un supporto. Lo sportello è largo 120cm,e il supporto si trova a 40cm da un bordo dello sportello sul quale è appoggiata una pialla, di nassa 1,0Kg. Il falegname deve tenere fermo l'altro bordo per evitare che lo sportello ruoti attorno al sportello e cada per terra.La massa dello sportello è 3,0Kg ed è distribuita uniformemente. Calcolo il modulo della forza esercitata dal falegname e il modulo della forza applicata dal ...
0
18 apr 2020, 16:00

lukixx
Sto studiando il trasformatore monofase ideale dal punto di vista delle Macchine Elettriche, sembrava molto più semplice in Fondamenti di Circuiti. I problemi sostanziali dipendono dalle convenzioni e da come applicare i segni con criterio, a tal proposito se avete del materiale che evidenzi in maniera precisa l'uso ( e direi anche l'iportanza ) delle convenzioni nella trattazione di questo argomento vi prego di girarmelo, vi ringrazio. I miei dubbi nascono da quelle che credo siano ...

A.H
Mi potete preparare una esposizione orale chiara del cap. XIII, evidenziando il comportamento della folla affamata e disperata, di Renzo e del cancelliere Ferrer?
2
A.H
14 apr 2020, 16:14

Mara.toscano
Poesia di italiano allego qui per domani, grazie.
2
17 apr 2020, 11:20

Kikka006
IMMAGINA DI ESSERE LA DONNA DELLA POESIA Di PASCOLI " LAVANDARE"INTERPRETANDO I SUOI PENSIERI , LE SUE RIFLESSIONI, I SUOI RICORDI MENTRE STA LAVANDO I PANNI CON LE SUE AMICHE…..( PAESAGGIO AUTUNNALE, RISATE ESTERIORI E TRISTEZZA INTIMA, ILLUSIONI E SPERANZE MENTRE LA VOCE CANTA E L’ACQUA SCORRE
1
17 apr 2020, 22:14

Ale7982
Salve a tutti, mi sono da poco addentrato nel mondo del laboratorio di Fisica e ho un dubbio(banale) che mi assale. Dalla "teoria" so che misura ed errore assoluto devono avere lo stesso numero di cifre dopo la virgola e che inoltre l'errore assoluto deve essere riportato con una sola cifra significativa(eccetto qualche eccezione). Note queste cose, se io da una misura ottengo un numero intero spaccato abbastanza basso tipo 1 o 2 che errore ci metto? Non posso scrivere $ 1 \pm 1$ o ...

RP-1
Buonasera a tutti, non mi è chiara la differenza tra la continuità semplice e la continuità uniforme. La prima è riferita ad uno specifico punto, la seconda ad un intervallo, ma la condizione $AA \epsilon>0 EE \delta>0": "|f(x)-f(x_0)|<\epsilon AA x in A": "|x-x_0|<\delta$ è comune ad entrambe le definizioni, dico bene? Inoltre, se non erro, nel caso dell'uniforme continuità $\delta$ dipende da $x_0$ ed $\epsilon$, giusto? Non comprendo però la differenza a livello pratico.
2
16 apr 2020, 19:05

lucy19380
Un solido è formato da un cubo avente lo spigolo lungo 18 cm e da una piramide regolare a esso sovrapposta avente la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che l’altezza complessiva del solido è 30 cm, calcola: a) La lunghezza dell’apotema della piramide; b) L’area della superficie del solido. [ 15 cm; 2.160 cm2 ]
1
18 apr 2020, 10:01

lozaio
Ciao , chiedo un aiuto riguardo teoria di laboratorio. Purtroppo non ho le nozioni di un matematico riguardo questi concetti e spero un giorno di approfondirli meglio, quindi mi scuso per le eventuali "cavolate" che vado a dire. Ho studiato la poissoniana come limite per $n->oo$ della binomiale. E fin qui tutto bene, però si puòanche vedere come evento temporale. 1) Siccome da wikipedia $\lambda=n*p$ ove n è il numero di prove effettuate nel tempo e p la probabilità di successo ...
14
16 apr 2020, 11:49

lucy19380
POTRESTE AIUTARMI ? Miglior risposta
Un solido è formato da un cubo e da una piramide regolare a esso sovrapposta avente la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che lo spigolo del cubo è lungo 12 cm e l’area della superficie del solido è 960 cm2, calcola: a) La lunghezza dell’altezza complessiva del solido; b) La somma complessiva di tutti gli spigoli del solido. [ 20 cm; 190,4 cm ]
3
18 apr 2020, 10:00

IngegnerCane1
Ciao a tutti, c'è una parte di questo teorema che non ho capito: TEOREMA: Un gruppo di ordine 6 è isomorfo a ($Z_6$,+) oppure a ($S_3$°). Dimostrazione: Sia (G,$*$) un gruppo di ordine 6. Dal teorema di Sylow deduciamo che G ha - un sottogruppo $H_0$ di ordine 3 - un sottogruppo $H_1$ di ordine 2 Dunque - un elemento a di ordine 3 per il quale $H_0$= = {$1_G$,a, $a^2$} - un elemento b di ...

Ivaaaa
Mi serve un consiglio: frequento il secondo anno del liceo linguistico e vorrei trasferirmi al liceo scientifico. Si può cambiare a questo periodo dell’anno? Il nostro anno scolastico è trimestrale e il secondo trimestre è iniziato dal 5 dicembre. Rischierei la bocciatura? Per favore rispondi! Grazie mille!
11
1 gen 2020, 20:04

rensifrancesca
Se sommi l età di due figli trovi la metà della metà dell età del padre che ha 36 anni. Quanti anni hanno i due bambini se uno ha 6 anni meno dell altro? Helpppp
3
17 apr 2020, 14:36

Gattobianco123
ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto nel trovare collegamenti tra La casa in collina di Cesare Pavese e altre discipline, tra le quali inglese, filosofia e latino. Ci ho pensato molto ma non sono proprio riuscito a trovare qualche elemento che mi consenta di collegarmi con queste materie in un'eventuale esposizione. mi sarebbe utilissimo solo qualche spunto, non serve che sviluppiate la vostra idea. grazie mille
1
17 apr 2020, 17:13

brayan_2014
ABC è un triangolo isoscele di vertice A. Dal vertice B conduci una semiretta b che interseca il lato AC in P e dal vertice C conduci una semiretta c che interseca il lato AB in Q e tale che . 1. Dimostra che i triangoli PBC e QBC sono congruenti. 2. Fissa sulla semiretta b, oltre P, un punto R e sulla semiretta c, oltre Q, un punto S in modo che . Detto V il punto di intersezione delle rette SB e RC, dimostra che il triangolo BCV è isoscele. es.2 Dimostra la seguente proprietà: La ...
2
17 apr 2020, 17:21

emaxu2004
Numero 12, mi puoi sottolineare anche nelle frasi dove c’è il periodo ipotetico e la preposizione concessiva
1
18 apr 2020, 08:22

johnny24
ANALISI PENSIERI PASCAL Miglior risposta
qualcuno mi può spiegare quale concetto vuole enunciare Pascal e quale personale considerazione critica si può sviluppare da questi pensieri??? 1. “Il cuore ha il suo ordine, la mente il suo... Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce: lo si sa in mille cose." 2. “Attraverso lo spazio l'universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero io afferro l'universo.” ...
3
17 apr 2020, 14:02