Potreste tradurre una versione?

kfer.clem
Versione latino, mi servirebbe entro lunedì 20.04. Grazie in anticipo
Caesar a dextro cornu, quod eam partem minime firmam hostium esse animadverterat, proelium commisit. Ita nostri acriter in hostes impetum fecerunt, itaque hostes repente celeriterque procurrerunt, ut sptium pila coniciendi ("di scagliare") in hostes non daretur. Postquam pila relicta sunt, gladiis pugnatum est. At Germani celeriter ex consuetudine sua phalangem fecerunt et impetus gladiorum exceperunt. Reperti sunt complures nostri milites qui in phalangem insilirent et scuta manibus revellerent et desuper vulnerarent. Cum hostium acies a sinistro cornu pulsa atque in fugam coniecta esset, a dextro cornu vehementer multitudine suorum nostram aciem premebant. Id cum animadvertisset Publius Crassus adulescens, qui equitatui praeerat (ind. imperf. di praesum, con dat.), quod expeditior erat quam ii inter aciem versabantur, tertiam aciem laborantibus nostris subsidio misit.

expeditor: è il comparativo nom.m.sing. Di expeditus. Il secondo termine di paragone è introdotto dal successivo quam

Miglior risposta
Pinchbeck
Cesare iniziò la battaglie alla testa dell'ala destra, perché si era accorto che quella parte dei nemici non era affatto forte. I nostri attaccarono con tale veemenza i nemici, e questi (lett. i nemici) avanzarono correndo con tale velocità e così all'improvviso che non ci fu il tempo di scagliare i giavellotti. Dopo che questi (lett. i giavellotti) vennero messi da parte, si combatté con le spade. Ma i Germani formarono rapidamente, secondo il loro costume, una falange e resistettero all'attacco delle spade. Si videro molti dei nostri soldati che balzavano sulla falange e strappavano via gli scudi a mani nude e ferivano dall'alto. Mentre lo schieramento dei nemici dall'ala sinistra veniva respinto e fatto fuggire, dall'ala destra premevano con violenza per il loro gran numero (lett. per la moltitudine dei loro) sul nostro schieramento. Dopo che il giovane Publio Crasso, che comandava la cavalleria, si accorse di ciò, poiché era più libero di muoversi (sottinteso) di chi combatteva nel mezzo dello schieramento, mandò ai nostri che si trovavano in difficoltà la terza fila di soldati in aiuto.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.