Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti, sto facendo questo esercizio:
Scrivere la formula di Taylor in $x_0=-3$ della funzione
$$g(x)=\frac{1}{\sqrt{x+2}}-\frac{1}{\sqrt{4-x}}$$
Ma devo calcolare tutte le derivate o c'è un modo per scrivere in generale la derivata n-esima?
AIUTO DIMOSTRAZIONI GEOMETRIA liceo (270962)
Miglior risposta
1. Due triangoli ABC E A'B'C'' sono tali che AB=A'B' , AC=A'C' e hanno gli angoli esterni di vertici A e A' congruenti. Dimostra che i triangoli sono congruenti.
Nel triangolo isoscele ABC prolunga la base AB di due segmenti congruenti AD e BE. Dimostra che DCE e' isoscele.
vi prego mi sono bloccato a questi esercizi grazie !

Ciao a tutti, vi scrivo perché ho un dubbio. Sto studiando i diagrammi delle fasi di Bode. In particolare dagli appunti ho scritto che si disegna la rappresentazione asintotica a gradini (e questo mi è chiaro), ma poi dice che "dato un polo (o uno zero) individuare il punto del grafico a gradini una decade prima e una decade dopo". Questa affermazione non mi è molto chiara e ho dei dubbi su questo esercizio, in corrispondenza del polo s=50, il segmento che congiunge i due punti quale sarebbe? ...

Allora, buongiorno a tutti.
Il mio dilemma è questo: ho un motore turbodiesel da 2000cc, 4 cilindri, conosco il consumo di cc al minuto alla massima velocità che è di 900 cc/Min. E possibile calcolare quanti mm3/cyc di gasolio iniettano in totale gli iniettori od a iniettore?
Esiste un modo ed una formula?
Aiutatemi pls
Miglior risposta
In un triangolo ABC i lati sono dati dalle equazioni:
x+2y=0; x-y=0; y-4=0;
determinare
a)le coordinate dei 3 vertici del triangolo ABC
b) l'equazione della parabola passante per i 3 vertici.
c)trovato il vertice della parabola determinare l'equazione della retta passante per i punti A e B.
e)determinare l'equazione della tangente(o delle tangenti) alla parabola sul punto P(2;3/2)
Problema di geometria (270991)
Miglior risposta
un triangolo ha il perimetro di 145cm e un lato lungo 68 cm. Quanto misurano gli altri due lati se sono uno i 3/4 dell'altro?
AIUTO CORREZIONE ANALISI DEL PERIODO DI QUESTA VERSIONE PER FAVORE, LHO GIA FATTA, HO SOLO BISOGNO CHE QUALCUNO ME LA CORREGGA :'(
Miglior risposta
Equus Alexandri regis et capitis forma et nomine Bucephalus fuit; eum emptum esse Chares scripsit a rege Philippo et filio Alexandro donatum (esse). De Bucephalo dignum memoria est quod (il fatto che), cum ornatus et armatus ad proelium erat, numquam se inscendi (essere cavalcato) ab alio, nisi ab Alexandro, sinebat. Narrant Bucephalum, cum Alexandri vitam servavisset, vitam amisisse. Bello Indico Alexander, insidens in eo, cum in hostium cuneum temere se immisisset, coniectis ab hostibus ...
HELP HELP HELP HELP HELP HELP
Miglior risposta
In un parallelogrammo la base e il lato misurano, rispettivamente, 42 cm e 40 cm. Sapendo che l’area è 1008 centimetri quadrati, calcola la misura della diagonale minore.
Questo è il broblema di geometria me lo potete risolvere?
Grazie mille
Ciao a tutti , mi sono imbattuto in questo esercizio , ma non sò proprio da dove incominciare , vorrei solo capire il procedimento ,l'esercizio mi chiede :
Una particella ha una carica di 4,0uC e massa pari 5,0 per 10^-3 . Quale intensità deve avere un campo elettrico verso l alto per bilanciare esattamente il peso?
Vi ringrazio in anticipo
Aiuto!!! Versione di latinooooo per la didattica a distanza
Miglior risposta
La foto in allegato, se veramente qualcuno può aiutarmi. SONO PER LUENDI
VI PREGO AIUTATEMI ENTRO OGGI
Miglior risposta
Ciao a tutti mi serve assolutamente sapere questo "quali atti completano la trasformazione del regno d'Inghilterra in una monarchia parlamentare?" è una domanda di storia di Seconda Media.
Spero che mi riusciate a rispondere entro oggi.
Un caro saluto a tutti e buona giornata
ragazzi vorrei fare la tesina sul nuoto ma non so che collegamenti fare se non che a inglese dove voglio parlare di Micheal Phelps. Mi aiutate? (terza media)

Versione + esercizi Helppp
Miglior risposta
help per versione ed esercizi...sono tantiiii
Versione Idōlon
Tradurre
Idōlon.
Erat Athenis spatiosa et capax domus, sed infamis et pestilens: nocte omnes audiebant sonum ferri et strpitum vinculōrum.
Mox apparebat idōlon, senex macilentus; ille habebat promissam barbam et horrentem capillum; catenas gerebat quatiebatque.
(DA PLINIO IL GIOVANE, EPISTULAE)
Esercizi sui composti di SUM
composti: absum, adsum, desum, insum, intersum, obsum, praesum, possum, prosum, supersum ...

- QUALI SONO I TEMI DOMINANTI DEL CANTICO?
- PERCHE SAN FRANCESCO LODA IN PARTICOLARE IL SOLE?
- COME INTENDE SAN FRANCESCO LA MORTE?
- NELLA VISIONE DEL SANTO QUALE SIGNIFICATO ASSUMONO IL DOLORE E LA SOFFERENZA DELLA VITA?
- SAN FRANCESCO CHIAMA OGNI CREATURA FRATE E SORA, PERCHE?

Buonasera! Si consideri una variabile aleatoria $x$ che rappresenta il peso in grammi dei vasetti di marmellata prodotti dall'azienda Fiunti.
L'azienda Fiunti è fallita e non produrrà più tale prodotto.
In magazzino si hanno $3000$ vasetti.
Il valore atteso di $x$ è dato, ed è $mu_0= 200$.
4 vasetti vengono estratti dal magazzino e pesati:
${199,1 ; 199,3 ; 199,8 ; 200,4}$
media campionaria = $bar(x)= 199,65$
Domande:
1) Mi confermate che la varianza ...
Aiuto!!! Versione per lunedì (270967) (270973)
Miglior risposta
La foto in allegato, se veramente qualcuno può aiutarmi
Aiuto!!! Versione per lunedì (270967)
Miglior risposta
La foto in allegato, se veramente qualcuno può aiutarmi
Aiuto!!! Versione per lunedì
Miglior risposta
La foto in allegato, se veramente qualcuno può aiutarmi
Ciao a tutti. Spero possiate darmi una mano.
Ho il seguente testo:
"Determinare gli elementi del sottogruppo di GL(2,Q) generato dalle 2 matrici:
a = [tex]\begin{bmatrix}
1 & 2 \\
0 & 1
\end{bmatrix}[/tex]
e
b = [tex]\begin{bmatrix}
1 & 0 \\
2 & 1
\end{bmatrix}[/tex]"
Allora, ovviamente osservo che le 2 matrici appartengo a GL(2,Q).
Poi stavo pensando di calcolare le potenze delle matrici, ma non so se mi porta da qualche parte questa strada.
Per il momento, il sottogruppo cercato ...
FRiscrivi i periodi, trasformando i complementi di limitazione in subordinate limitative. 1. Sono abilissimo negli indovinelli. 2. Quanto alll'abbigliamento si fa certo notare. 3. Sarete interrogati limitatamente agli argomenti dell'ultimo mese. 4. Secondo il mio manuale non si dovrebbe potare la pianta in questo modo. 5. Secondo l'opinione prevalente tra la popolazione della valle, quella galleria sarebbe meglio non farla. 6. Per quanto riguarda il nuoto, aveva ancora troppa paura dell'acqua ...