Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marcus871
Non riesco a capire con esattezza la formula per il calcolo del MTBF. In teoria si calcola come= somma del numero di ore in cui la macchina funziona - le ore in cui la macchina è guasta diviso il numero di guasti. Però non mi trovo tantissimo. Supponiamo che un turno lavorato sia pari a 7,5h e che si lavori 3 turni al giorno, per un totale di 4 giorni. In totale quindi la disponibilità della macchina di un qualsiasi macchina è pari a 90h (7,5h*12=90h). A questo si aggiunge che nel secondo ...
2
3 mag 2020, 10:05

mari545
Analisi 8. Perché il narratore, nella sequenza iniziale del paragrafo, insiste nel descrivere le azioni di Clarisse? 9. Il tempo della narrazione: come puoi definire il rapporto tra tempo della storia e tempo del racconto nel paragrafo in questione? Qual è il rapporto prevalente? Giustifica la tua risposta. Produzione Rileggi le parole di Clarisse sulla scuola ed elabora una riflessione a proposito. Sono condivisibili oppure no? Quali considerazioni ti suscita la cosiddetta ...
1
1 mag 2020, 15:14

silviassss
Testo URGENTEEE Miglior risposta
Immagina di trovarti al posto di Odisseo, ma davanti a ipotetiche Sirene del mondo contemporaneo. Che cosa potrebbero cantare di così irresistibile, secondo te, per gli esseri umani di oggi? Quale verità reputeresti attraente e allettante (per esempio, conoscenze relative al mondo extraterrestre)? Scrivi un breve brano che attualizzi l'episodio omerico (massimo 15 righe). Rispondete con un testo!!
1
4 mag 2020, 18:12

mari545
Aiutate a rispondere a 5 domande sul libro Fahrenheit 451? Parte prima: Il focolare e la salamandra Paragrafo 10 (pp. 31-35 edizione Oscar Mondadori). [Inizia così: “Uno due tre quattro cinque sei sette giorni”. Finisce così: “Arrivederci...”] 1. Quali azioni compie Clarisse nella sequenza iniziale del paragrafo? 4. Come viene considerata Clarisse nel suo ambiente scolastico? 5. Qual è l’opinione di Clarisse sulla scuola? 6. Perché Clarisse ha paura dei ragazzi della sua età? 7. ...
1
4 mag 2020, 13:12

studente20re
Ho bisogno di aiuto in questi 2 esercizi, grazie a chi lo farà.
1
4 mag 2020, 15:41

Kikko03
La base AB di un triangolo equilatero è perpendicolare alle linee del campo uniforme E di intensità 30 N/C , mentre l'altezza CH forma un angolo φ di 60° con il vettore E. Il lato del triangolo misura 12 cm. Calcola il flusso del campo E attraverso la superficie triangolare.


 Il problema è già stato risolto sul mio libro di testo. 
Allego la foto della soluzione proposta dal libro. 
Il problema è che non riesco a capire né il disegno (perché la base AB sembra parallela al vettore E?) e, ...
2
4 mag 2020, 19:03

kfer.clem
Ciao a tutti, potreste aiutarmi c9n questi esercizi? Grazie in anticipo. Vi allego qua il file, mi servirebbero gli esercizi che cominciano con : "trasforma le seguenti frasi..." e "trasforma le seguenti espressioni "
1
5 mag 2020, 09:10


Disperata02
Qualcuno che mi aiuti per favore 1) Ο Αγησιλαος, τους συμμαχους συγκαλεσας, αυτοις τα υπό του κηρυκος αγγελθεντα εδηλωσεν. 2)Μέγας φοβο τον βασιλεα εχει μη αι συνθηκαι υπό των πολεμιων vi amo ciao
1
2 mag 2020, 16:02

Ssorica05
Ehy ciao! Mi servirebbe un aiuto con queste frasi di greco...ho provato a farle tutte ma nessuna ha senso, grazie in anticipo!
1
3 mag 2020, 12:56

giuseppecatalano005
avrei bisogno della traduzione di queste frasi di greco entro stasera aiutooo. Le frasi sono tutte non solo quelle cerchiate (perfavore)
1
3 mag 2020, 15:24

alterbi
Ciao, come da titolo riscontro un problema con la comprensione del paradosso idrostatico espresso nell'allegato sotto. In particlare risco bene a capirlo con Stevin essendo facile notare le dipendenze, tuttavia se volessi lavorare con un approccio che ne giustifichi il "perché" trovo un bel dubbio Come si legge nel 2 caso, c'è scritto che "Il paradosso in questo caso si spiega con il fatto che parte del peso del liquido contenuto è sostenuto dalla forza normale R, avente ...

tgrammer
dunque, dal sistema di riferimento inerziale l'accelerazione è data dalla somma dell'accelerazione della piattaforma (ap) e dell'accelerazione del dischetto (ad) l'accelerazione del dischetto è data da: che è quello che il problema chiede, ma sostituendo i valori non ottengo i giusti risultati, che invece dovrebbero essere: ar; (ω0+at)2r

DeltaEpsilon
Sia $x(t)$ trasformabile in $dom_L(x(t)) \Rightarrow X(s)$ è olomorfa in $dom_L(x(t))$ e $d/(ds) X(s) = L[-tx(t)]$ Dimostrazione Voglio dimostrare che $d/(ds) \int_{-\infty}^{+\infty}x(t)e^{-st}dt = \int_{-\infty}^{+\infty}-t\cdot x(t)e^{-st}dt = L[-tx(t)]$ Per cui faccio il limite del rapporto incrementale ottenendo $\lim_{h\rightarrow 0} \frac{\int_{-\infty}^{+\infty}x(t)e^{-(s+h)t}dt - \int_{-\infty}^{+\infty}x(t)e^{-st}dt}{h}$ cioè $\lim_{h\rightarrow 0} \int_{-\infty}^{+\infty}x(t)e^{-st} \frac{(e^{-ht}-1)}{h} dt $ moltiplico e divido per $-t$ $\lim_{h\rightarrow 0} \int_{-\infty}^{+\infty}x(t)e^{-st} \frac{(e^{-ht}-1)}{-th}(-t) dt $ Per semplicità indicherò da ora in avanti l'intera integranda come $g_h(t)$ e voglio dimostrare che quest'ultima è maggiorata da una funzione ...
3
2 mag 2020, 16:21

Dracmaleontes
Un termometro digitale avente una risoluzione di 1 grado è stato appena tolto dalla sua confezione con cui è arrivato dal fornitore. Dall'esperienza precedente si sa che quel tipo di termometri ha il 60% di probabilità di indicare la temperatura giusta mentre ha una probabilità del 20% di sbagliare di $ +1\^\circ C$ e il 20% di sbagliare di $ -1\^\circ C$. La sensazione fisiologica dello sperimentatore è tale che costui creda, dalla sua esperienza passata, che la temperatura ambiente sia ...

Ster24
$ln((x^2-x)/(1+2x)) + ln(2) = 0$ Dopo essermi ricavato le condizioni di esistenza, che mi consentono di dire che: $x>1$ e $1/2<x<0$ ed ovviamente $x$ diverso da $1/2$, procedo con l'equazione. Allora passo a confrontare gli argomenti: $(x^2-x)/(1+2x) + 2 = 0$ e mi trovo come soluzioni $-2$ e $-1$, ma il libro mi da risultati completamente diversi. Dove sbaglio concettualmente?
10
4 mag 2020, 18:43

Arielxbp
Buon pomeriggio, volevo chiedervi la traduzione ed analisi di questa versione non presente sul web: In Foro, prope Curiam aliquae tabernae librariae sunt. Marcus cum duobus amicis in primam tabernam intrat et dicit: ; merito, suos libros laudat, nam servi eius diligentissime libros scribunt. Permulti libri in nidis sunt. Librarius: . Grazie per il lavoro :thx
2
4 mag 2020, 15:17

Marcello0612
domani mattina ho una verifica di analisi del periodo, chi è disposto a darmi una mano?
1
4 mag 2020, 15:55

emaxu2004
Esercizio numero 8 grazie
1
4 mag 2020, 14:28

Guest123
1 i barbari abbatteranno le mura, entreranno in città, uccideranno gli abitanti. 2 poichè le truppe dei Romani sono in difficoltà, il tribuno chiederà rinforzi agli alleati. 3 Salperete da Brindisi, giungerete in Epiro e da lì proseguirete verso Atene. 4 Sulle coste della Libia troveremo luoghi deserti e belve feroci
1
4 mag 2020, 10:00