Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcolrs
Due triangoli simili sì sa Che è un lato del primo triangolo è lungo 10 centimetri il suo lato corrispondente del secondo triangolo è lungo 12 cm qual è il rapporto fra il perimetro del secondo triangolo e il perimetro del primo è quello fra le aree
0
5 mag 2020, 15:19

Ema78
Similitudine Miglior risposta
X favore potete dirmi come si fanno questi problemi grazie n.1 il rapporto di similitudine tra due triangoli rettangoli è 2/5 .sapendo che l'area del primo è 924 cm e che la misura di uno dei cateti è 56 cm calcola il perimetro del secondo triangolo . N.2 la somma dei cateti di un triangolo rettangolo misura 16.8 cm e il loro rapporto è 4/3 calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile a quello dato,sapendo che la sua ipotenusa misura 18 cm
1
4 mag 2020, 19:44

Sabrinalenoci
Mi serve aiuto Miglior risposta
L’analisi logica di queste frasi: 1)Nonostante ci sia molto freddo penso che indosserò un semplice giubbotto. 2)Malgrado la stanchezza, continuo a lavorare 3)Malgrado la situazione spiacevole, sono riusciti a chiarire. 4)Nonostante la pioggia, sono riuscita ad uscire 5)Nonostante il compito sia andato bene, dovrò continuare a studiare per la media alta. 6)Malgrado i ripetuti richiami, l’alunno continuò a parlare a voce alta. 7)Nonostante il dolore alla caviglia, continuò a ...
1
5 mag 2020, 10:58

Ilmunzo
Buongiorno, non riesco a risolvere questo problema, potete aiutarmi?
4
3 mag 2020, 11:03

Lostupidodellalampada
Le foto delle frasi dell’esercizi 8 sono allegate
2
2 mag 2020, 12:48

Mario751
Buongiorno a tutti, Mia nipotina mi ha fatto una domanda a cui francamente non ho saputo rispondere Relativamente all'inclinazione del pianeta terra e angolo di incidenza dei raggi solari sulla superficie dello stesso, ha notato che nelle riproduzioni su alcuni libri e anche su Internet l'asse terrestre del pianeta risulta inclinato nei due solstizi ma non nei due equinozi. Si mostra infatti che durante gli equinozi i raggi del sole arriverebbero perpendicolari all'equatore e l'asse ...
14
4 mag 2020, 17:16

robbstark1
Devo discutere la diagonalizzabilità delle seguenti matrici: $M = ((0, 1, 0), (0, 0, 1), (1, 0, 0))$, $N = ((1, -2, -2), (0, 1, -2), (0, 0, 1))$, $P = 1/3 ((1, -2, -2), (-2, 1, -2), (-2, -2, 1))$. M) Per quanto riguarda $M$ ho visto essere una matrice di rotazione con $3$ autovalori complessi che sono le radici cubiche dell'unità, ma $1$ solo autovalore reale. Ne consegue che $M$ è diagonalizzabile sui complessi ma non sui reali. N) Per la $N$ ho trovato che $\lambda = 1$ è un autovalore con ...

lucy19380
Non riesco a risolverli Miglior risposta
1.Un solido è costituito da due piramidi quadrangolari regolari aventi la base in comune e i vertici situati da parti opposte rispetto ad essa. Lo spigolo della base comune è lungo 32 cm.Il volume della piramide maggiore è di 4096 cm^3, l'apotema della piramide minore misura 17,8 cm. Calcola la distanza tra i vertici delle due piramidi (risultato 19,8) 2.Un solido è stato ottenuto sottraendo a un parallelepipedo rettangolo , alto 21 cm , un prisma a base quadrata avente la stessa altezza del ...
1
5 mag 2020, 06:24

RP-1
Buongiorno, ho difficoltà a dimostrare la convergenza uniforme della serie geometrica nell'intervallo aperto $I=(-1,1)$. Posto $s_n(x)=(1-x^(n+1))/(1-x)$, si dimostra banalmente che $AAx\inI$ $s(x)=lim_(n to infty)s_n(x)=1/(1-x)$. Resta quindi da dimostrare che $lim_(n to infty)"sup"|s_n(x)-s(x)|=0$ $AAx\in[-1+\epsilon,1-\epsilon]$. Come potrei procedere senza perdermi in calcoli inutili? Non riesco a capire quale sia il giusto ragionamento da seguire .
3
5 mag 2020, 10:42

writermup
COME POTREI COLLEGARE IL DADAISMO CON UN ARGOMENTO DI ITALIANO...URGENTEEEEEEEE GRAZIE
1
28 mag 2012, 10:59

Buraka
Salve a tutti: stavo studiando il corpo rigido, in particolare la relazione che lega momento angolare, momento delle forze e momento d'inerzia. Per spiegavi bene cito il testo (Mazzoldi): Il momento angolare risulta certamente parallelo all'asse di rotazione e quindi a \(\displaystyle \boldsymbol{\omega} \) quando l'asse di rotazione è un asse di simmetria del corpo [...] In tali condizioni: \(\displaystyle \mathbf{L}=I_z \boldsymbol{\omega} \), \(\displaystyle L=L_z \). Un moto come quello più ...

Twister_1
Ciao a tutti, Mi ritrovo incagliato su questo esercizio senza neanche saper da dove partire. Avreste qualche suggerimento utile per darmi un la? Il testo enuncia: Si consideri $RR$ dotato della topologia euclidea e sia $ X $ lo spazio ottenuto identificando l’intervallo aperto $ (0, 1) $ a un punto. Stabilire se $ X $ e' di Hausdorff. Grazie mille a tutti

giacomoegidi
Calcolare l’affidabilità a 2.800 h e la disponibilità di un sistema produttivo il cui schema affidabilistico è rappresentato in figura. Dati una produttività (al netto degli scarti) pari a 250 pz/h, un tempo di produzione (al netto delle fermate pianificate) pari a 7,5 h/d, 220 d/y e un margine di contribuzione pari a 0,7 €/pz, calcolare fino quanto converrebbe aumentare la disponibilità del sistema e il relativo costo d’investimento sapendo che ogni incremento della disponibilità dell’1% del ...
5
11 lug 2019, 16:13

Babochka1
Avrei bisogno di un parere esterno su questo esercizio che mi ha proprio bloccato. "Prendiamo un Poisson process $ {N(t),t∈[0,∞)} $ con rate lambda. Risolvete calcolando la probabilità del verificarsi di 2 arrivi nell'intervallo (0,2] OR 3 arrivi nell'intervallo (4,7]" Sapendo che il numero di arrivi in ogni intervallo di lunghezza $ tau > 0 $ e che quindi segue distribuzione di Poisson ho utilizzato come riferimento la formula $ P{N(t)= k} = ((e^(-λt))*(λ*t)^k)/(K!) $ Noto anche che da problema mi viene ...
1
4 mag 2020, 18:20

kfer.clem
Esercizi latino Miglior risposta
Ciao a tutti, potreste aiutarmi c9n questi esercizi? Grazie in anticipo. Vi allego qua il file, mi servirebbero gli esercizi che cominciano con : "trasforma le seguenti frasi..." e "trasforma le seguenti espressioni "
1
5 mag 2020, 09:10

faby99s
BUONGIONO potete aiutarmi a realizzarle vi posto il codice #include <stdio.h> #include <string.h> #include <stdlib.h> #include <time.h> #define MAXLEN 20 /* Creazione di un array di struct libro contenente 5 campi*/ struct libro{ char titolo[MAXLEN]; char nome_autori[MAXLEN]; int codice_identificativo; int prezzo_di_prestito; int status; /* Status indica se il libro è presente(1) oppure è in prestito(0)*/ ...
8
1 mag 2020, 12:04

LilD4V1D
preparazione atletica stronauti
1
30 apr 2020, 16:36

nicksanji
Elaborato su Aristotele Miglior risposta
URGENTE devo fare un collegamento tra questo testo. http://ebook.scuola.zanichelli.it/grammatichedelpensiero/volume-1/aristotele/il-mondo-estetico-etico-e-politico/giustizia-distributiva-e-giustizia-retributiva#824 con la logica e la fisica di Aristotele trovando analogie e terminologie comuni Aggiunto 19 minuti più tardi: Il testo deve essere di 10 righe circa
1
2 mag 2020, 10:26

nicksanji
URGENTE devo fare un collegamento tra questo testo. http://ebook.scuola.zanichelli.it/grammatichedelpensiero/volume-1/aristotele/il-mondo-estetico-etico-e-politico/giustizia-distributiva-e-giustizia-retributiva#824 con la logica e la fisica di Aristotele trovando analogie e terminologie comuni
1
2 mag 2020, 10:26

nicksanji
URGENTE devo fare un collegamento tra questo testo. http://ebook.scuola.zanichelli.it/grammatichedelpensiero/volume-1/aristotele/il-mondo-estetico-etico-e-politico/giustizia-distributiva-e-giustizia-retributiva#824 con la logica e la fisica di Aristotele trovando analogie e terminologie comuni
1
2 mag 2020, 10:26