Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jakojako
Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente esercizio. Mi chiedo cosa avviene quando l'interruttore è chiuso. Mi sembra di poter affermare che il punto in cui si collegano tre rami, posto fra le due resistenze, è un nodo. Pertanto ho indicato con $i_1$ la corrente entrante nel nodo e con $i_2$, $i_3$ le correnti uscenti. Ma nel momento in cui vado a scrivere le leggi delle maglie, considerando quella di destra e percorrendola in ...

francesca230303
IMPORTANTE ANALISI Miglior risposta
Ciao a tutti potreste aiutarmi con l’analisi di queste frasi? ( analisi grammaticale tipo lux:lux,Lucis,3 decl,nom sing...
1
7 mag 2020, 08:53

emanuel4
Aiutatemi ...... Miglior risposta
potete fermi questo esercizio ;completa il testo scrivendo l'accordo del participio passato quando necessario :Hier soir , Juliette est parti ....... pour Paris . Elle a préparé....... ses bagages , elle les a descendu..... et elle est allé...... à l'aéroport en taxi . On a controle...... son passeport et ses papiers , puis elle a embarqué....... les valises qu'elle a préparé..... . Son avion est arrivé..... sur la piste de décollage et une hotesse a vérifié...... encore une fois les ...
1
7 mag 2020, 08:14

simona111291
Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire questo esercizio per favore? Quello che ho capito io è che la condizione P ci dice solamente che la derivata della funzione è continua in 0. Ciò non vuol dire che è derivabile in 0. Giusto? Però non riesco a trovare un esempio del genere. Inoltre il testo dice che la funzione non è derivabile in 0, mentre l'esercizio 2 dice di trovare una condizione che insieme a P faccia sì che esista la derivata prima calcolata in 0. Quello che non capisco qui è: se ...

elena.martini17
Devo disegnare lo schema a blocchi di un equalizzatore a 3 bande. Dalla teoria so che l’equalizzatore a 3 bande è un segnale in grado di amplificare le armoniche del segnale in ingresso a seconda delle frequenze. A me vengono fornite queste frequenze $$ \Delta BL = [ 0 , BL ] $$ , $$ \Delta BI = [ BL , BH ] $$ e $$ \Delta BH = [ BH , +\infty ] $$ io l’ho disegnato così ( scusate la scrittura a zampe di ...
2
4 mag 2020, 11:48

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: "Il pallone di una mongolfiera viene riempito con $1,0\cdot10^5mol$ di aria e può sollevare una massa di $850 kg$. La massa molare media dell'aria vale $0,02896{kg}/{mol}$. Durante il funzionamento della mongolfiera, la pressione dell'aria calda vale $1,3\cdot10^5Pa$. Si calcoli la minima temperatura a cui deve essere scaldata l'aria affinché la mongolfiera possa sollevarsi." Ho provato a dare una soluzione ma sono certo sia ...

AnalisiZero
Salve, Considero un campo elettrico uniforme in intensità, direzione e verso. Se calcolo il lavoro fatto dalla forza del campo quando una carica si sposta spontaneamente da A a B trovo: $L=intvecF*dvecs=intF*ds=F*s=q*E*s=q*V_(AB)$ da cui $E=V_(AB)/s$ Che è la "versione normale" della relazione tra tensione e campo elettrico. Ripetendo il calcolo sostituendo nel primo integrale: $vecF=q*vecE$, quando devo fare il prodotto $vecE*dvecs$ devo per forza mettere $+-$ nell'espressione perché non ho ...

at9127
Da testo a equazione Miglior risposta
Prendi un numero. Moltiplicalo per 4. Aggiungi al prodotto il triplo della differenza tra il doppio del numero e 1. Il risultato è il doppio del numero di partenza . Prendi un numero. moltiplicalo per 4. sottrai al prodotto la metà della differenza tra il doppio del numero e 3. Quello che ottieni è il triplo della somma del numero e 1. Prendi un numero. sottrai 3 al doppio del numero. moltiplica la differenza Per 1/6. Aggiungi al prodotto il triplo del numero. Ottieni un quarto della ...
1
6 mag 2020, 17:15

guglielmogre1
Salve a tutti! Ho dovuto svolgere il seguente problema: "Tre cariche puntiformi positive uguali a 4,0x10^ - 8 C si trovano nei vertici di un triangolo equilatero di lato 17 m.  •Determinare l' intensità del campo elettrico nel punto medio della base. •Trovare inoltre il flusso del campo elettrico uscente dal punto medio dlla base." Io ho fatto i calcoli e disegnato i vettori dei campi elettrici ma ora dovrei disegnare la normale n e il vettore superficie e non ho proprio idea di come ...

spartacus2020
buonasera, non so se sia la sezione giusta avrei la necessità "conoscere" angolo (arco rosso) che si creerebbe facendo combaciare la parte finale della retta (gialla) alla retta (nera) e la strada che mi servirebbe percorrere è quella di calcolare tramite il seno e coseno il "coefficiente angolare" che dovrei poi inserire all'interno di una matrice 4x4 la retta (nera) è fissa come anche il punto (bianco) di inizio retta (gialla) che è di lunghezza variabile ed in base alla ...

alterbi
Ciao Vorrei mostrare (DImostrare) che dato un integrale definito $\int_a^bf(x)dx=0; \AAa,b <=> f(x)=0$, è una mia supposizione, però mi sembra valere in generale. Per quanto semplice non ho la più pallida idea di come svolgere una dimostrazione del genere (sempre se vale)
2
6 mag 2020, 17:36

xgiostefa
Buonasera, l'esercizio in questione è il seguente: $ (D_(n+1,k)-D_(n,k-1))/n^2=D_(n-1,k-2 $ Ho provato a svolgere con i seguenti passaggi: Evidentemente qualcosa è andato storto, ma dopo ore e ore non ho ancora capito cosa (sarà perché ho iniziato l'argomento da poco?). Sareste in grado di aiutarmi? Grazie
17
6 mag 2020, 17:46

mirko.saggioro
Ciao a tutti dato il periodo e dopo essermi laureato in Ingegneria Meccatronica ho molto tempo libero, perciò vorrei sfruttarlo per approfondire un linguaggio di programmazione. Nella triennale ho acquisito le basi di C, perciò volevo chiedervi qual è il linguaggio più usato per quanto riguarda la meccatronica e l'automazione? Avete da suggerire qualche corso da seguire per approfondirlo?
3
5 mag 2020, 23:33

RebElesing
La volpe e l’uva Saepe desideria nostra vana sunt, sicut (come) Aesopi, poetae Graeci, fabella de vulpecula et uva narrat. Parva vulpecula procul pallidam uvam in vinea spectabat et tumidos acinos raptare et vorare avebat. Ad vineam caute et tacite accedit et proximos racemos captare temptat. Sed frustra salit: nam vinea alta est et racemi ex ultimis ramis pendent.Iterum atque iterum salit misera vulpecula sed uvam,desiderium gulae suae, non attigit. Tunc e loco maesta decedit et ...
1
6 mag 2020, 17:20

Studente Anonimo
Questa notte pensando un po', mi sono chiesto se fosse vero o falso quanto segue, ma non riesco ne a dimostrarlo ne a darne un controesempio. Siano \(p,q \) due numeri primi distinti e siano \(x,y \in \mathbb{N} \), abbiamo che \[ \frac{\log(p)}{\log(q)} = \frac{\log(x)}{\log(y)} \] se e solo se \( x = p^n \) e \( y= q^n \) per qualche \( n \in \mathbb{N}^* \). Una direzione è immediata, l'altra ad intuito direi che è vera, ma non riesco proprio a capire come poterla dimostrare.
4
Studente Anonimo
2 mag 2020, 21:07

Silvestroran
Salve a tutti, stavo facendo alcuni esercizi riguardanti le frazioni algebriche e mi sono imbattuto nelle seguenti frazioni di cui bisogna calcolare il mcm: $(x-y)/(x-12y)$ $(x+y)/(x+12y)$ $-(3x^8y^6) / (144y^2-x^2)$ Ovviamente, per prima cosa ho fattorizzato il denominatore della terza frazione: $(12y-x)(12y+x)$ A questo punto sorge il mio quesito: il mcm è $(x-12y)(x+12y)$? Se sì, la spiegazione è dovuta al fatto che davanti alla terza frazione vi è un meno e quindi vale la regola secondo ...
4
5 mag 2020, 15:46

okefodf
Un protone, un elettrone e un neutrone entrano in una regione dello spazio dove esiste un campo magnetico uniforme di intensità 10 elevato alla -1 T, tutti con la stessa velocità di 10⁴ m/s, perpendicolare al campo. quali forze agiscono sulle differenti particelle?
4
5 mag 2020, 20:49

gio_va_nni
MI SERVE AIUTO VI PREGO Miglior risposta
salve a tutti qualcuno mi potrebbe aiutare con delle frasi di analisi del periodo grazie ANALISI DEL PERIODO 1 SE UN AUTOMOBILISTA SI INCOLLA A TE, FAGLI CENNO PERCHE’ SI SPOSTI O RISCHIERAI UN TAMPONAMENTO 2 SE DEVI SPOSTARI DA UNA CORSI ALL’ALTRA, PRIMA DI FARE MANOVRA, RICORDA DI ACCENDERE L’INDICATORE DI DIREZIONE E CONTROLLA GLI SPECCHIETTI RETROVISORI 3 LEGGO POCO MA QUEL ROMANZO ERA COSI’ AVVINCENTE CHE L’HO FINITO SUBITO E HO COMPRATO UN ALTRO LIBRO SCRITTO DALLO STESSO ...
1
5 mag 2020, 16:27

scalzisimona
Per favore qualcuno potrebbe aiutarmi con delle frasi di latino? Mi servono entro domani, grazie mille!
2
6 mag 2020, 15:27

FedeQalandr
Vorrei chiedervi una cosa visto l'avvicinarsi della fine dell'anno, voi siete pro o contro i compiti delle vacanze? Io contro, anche se quest'anno non li faró perché sono in terza media, secondo me quando hai finito l'anno é finito e non bisognerebbe dare esercizi perché sono vacanze. E deve essere l'alunno che se ha delle lacune si va a rivedere.
9
4 mag 2020, 14:03