Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giammarco..
Traduzione frasi Italiano a latino 1)La vita di tutta la Terra obbedisce a un solo Dio. 2)Un messaggero annuncia a tutto il popolo di Roma la grande vittoria delle truppe di Marcello in Etruria. 3)Per mezzo di una sola freccia.
1
7 mag 2020, 15:59

Giammarco..
Traduzione di parole Latino a italiano Totīus vulgi= Toti bello= Unā rosā= Unīus pueri= Solā prudentiā= Utri equo?= Nullīus epistulae= Neutrum proelium (ogg.)= Alteri servo= Alīus verbi= Grazie mille
1
7 mag 2020, 16:05

axelferlatti
Aiuto urgente (272621) Miglior risposta
Aiutoooo. sono un ragazzo della prima media... devo fare un tema che ha come titolo :" cosa avresti fatto tu al posto di ulisse? avresti scelto l'immortalità o saresti tornato a casa nonostante i pericoli? " il tema deve avere tra le 500 e le 800 parole. grazie a tutti
1
7 mag 2020, 15:26

lb27
ERROR Miglior risposta
Nnnjjbghhfth
1
7 mag 2020, 15:50

helgriccardo
Aiuto non ci riesco
1
7 mag 2020, 17:47

Dreams123
Cum galli senones reliquissent ob sterilitatem agros suos et clusium, italiae oppidum, obsiderent, senatus misit roma tres fabios, ut gallos monerent ut ob oppugnatione desisterent. Inizia così per favore aiutatemi
2
7 mag 2020, 13:12

BayMax1
Buonasera a tutti ! Oggi vi disturbo per avere una conferma su un mio ragionamento riguardo l'argomento nel titolo. Ricollegandomi, anche se non direttamente, a questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 1&t=207987, mi sono imbattuto in un semplice esercizio teorico riportato sull'edizione inglese del Walker, che io sappia uno dei testi più usati allo scientifico insieme all'Amaldi. L'esercizio è il seguente: Ora, la soluzione che lui dà è questa: $A<B=D<C$. Mi trovo d'accordo con ...
2
6 mag 2020, 23:01

NoNIkname
Nido di vespe Inaspettatamente la mia professoressa ha dato queste frasidi analisi tratte da un libro ma non ho proprio modo d farle.. aiutatemi pls Harriston lo stava Fissando, poirot allora si mise a parla sommessamente in tono impersonale, come un conferenziere che si adatti a dar spiegazioni a un bambino Lei caro amico non mi ha visto,perchè aveva ben'altro a cui pensare ma io ho lett qual'cosaltro sulla sua faccia proprio quello che gli uomini cercano di nascondere
2
7 mag 2020, 12:07

MelanisOlok
Grazie a chi mi aiutera , 1) UN CUBO HA LO SPIGOLO LUNGO 12 CM. CALCOLA LA DIAGONALE E L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE. 2)CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN CUBO SAPENDO CHE LA SUA SUPERFICIE LATERALE E DI 5776 cm2 3)CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN CUBO SAPENDO CHE IL PERIMETRO DI UNA FACCIA E DI 116 cm2 4) CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE LATERALE , DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DI UN CUBO AVENTE LO SPIGOLO LUNGO 18 cm 5)CALCOLA IL VOLUME DI UN CUBO , SAPENDO ...
1
7 mag 2020, 15:09

unica992
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo esercizio. La funzione è $ f(x;y)=x^4+y^4-2x^2-2y^2+4xy+2$, mi chiede di determinare la natura del punto $P(0;0)$ (deve venire punto di sella). Dunque,il determinante della matrice Hessiana viene zero,per cui è necessario applicare la definizione. Di sicuro $x^4$ e $y^4$ sono sempre positivi mentre $-2x^2$ e $-2y^2$ sempre negativi (il 2 scompare applicando la formula). Il problema si presenta per ...
8
6 mag 2020, 23:44

VoglioDormire.
Ciao a tutti. Sono uno studente di 3 media e come saprete dovrò svolgere una tesina. Non avevo molte idee e ho pensato di portare la guerra del Vietnam. Volevo sapere due pareri: 1.Se quello scelto da me è un argomento che può puntare all'ottimo e che può stupire la commissione 2.Avrei bisogno degli argomenti originali da collegare alla mia tesina P.S come lingua secondaria faccio spagnolo
2
5 mag 2020, 19:32

aleimpo10
Ciao scusate mi servirebbe urgente una relazione sull esperimento delle due fenditure di Young.....mi servirebbe per le 13:00 ..grazie mille
2
7 mag 2020, 10:33

utentephysics
anche se non viene specificato, credo che la sbarra dopo l'urto ruoti, quindi ho fatto una conservazione del momento angolare: $ mvd=Iω $ (al primo membro non compare nessun angolo perchè perpendicolare) e una conservazione dell'energia cinetica: iniziale, quella del disco, e finale, quella di rotazione della sbarra (credo che il disco non ruoti ma "slitti", giusto? $ 1/2 I ω^2 = 1/2 m v^2 $ ho trovato come momento d'inerzia della sbarra, applicando HS: ...

Gc1999
Salve a tutti, mi servirebbe un chiarimento riguardo al Moto circolare non uniforme. Il mio libro spiega che nel Moto circolare UNIFORME una palla che gira attorno ad una circonferenza ORIZZONTALE ha una velocità tangente alla circonferenza ed un'accelerazione radiale rivolta unicamente verso il centro. Mentre in un moto che avviene in VERTICALE l'accelerazione acquisisce una componente tangente alla circonferenza, quello che non ho capito é perché?

Aletzunny1
Svolgendo lo studio di una funzione implicita mi sto perdendo nel calcolo di questo limite: $lim_(y->-infty)ln(x+y)-x-2y$ la soluzione riporta $+infty$ e ad occhio e in velocità direi che è $+infty$ poichè domina $-2y$. Tuttavia mi sono accorto che $ln(-infty)$ non è definito e non riesco a capire come aggirare il problema e dimostrare il risultato. Grazie

rguercio
RICHIESTA Miglior risposta
ma quindi le arti sono uno strumento politico? Grazie… Comunque questo sito è molto bello. d dd d d
1
7 mag 2020, 12:24

emaxu2004
Solo esercizi cerchiati in blu
1
7 mag 2020, 09:52

kfer.clem
Mi servirebbe questa versione entro sta sera, qua sotto vi allego il file
1
7 mag 2020, 12:21

Kikko03
Mi è sorto un dubbio, forse per qualcuno sarà sciocco, però questo stesso mi ha bloccato nella scrittura di un testo. Se io dico: - questo è uno dei beni più preziosi di cui l'uomo possa godere (uso il singolare); - questo è uno dei beni più preziosi di cui l'uomo e la donna possano godere (uso il plurale); - questo è uno dei beni più preziosi di cui l'uomo o la donna possa o possano godere? Ossia, quando c'è la "o" uso il singolare o il plurale? Grazie mille.
5
5 mag 2020, 16:46

Antonio20041
Per mettere in movimento una cassa di legno di 800 N sul pavimento, si applica una forza orizzontale F⃗ di in-tensità 440 N. Il coefficiente di attrito statico tra cassa e pavimento vale 0,570. a) È sufficiente questa forza per far muovere la cassa? b) Se la forza ha la stessa intensità ma è inclinata di 20° verso l’ alto, quanto vale l’ attrito statico massimo?c La cassa adesso si muove? ciao scusate se chiedo di nuovo un problema, ho questo esercizio da fare ma non so come si ...
8
6 mag 2020, 10:57