Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!!!
Ho trovato un intoppo al mio progetto che ora vi descrivo:
Ho creato una finestra con dei TAB. Ogni tab è suddiviso in due sezioni verticali:
- A -> visualizzazione immagine distribuzione
- B -> tasti per FitLine e FitPowerLaw
Alla pressione del tasto viene aperta la finestra della elaborazione su scatter.
Mi chiedevo...e chiedo soprattutto a voi perchè non lo so E' possibile inserire l'immagine ottenuta da B ad A anche se essendo procedurale indietro non si torna? Come ...
Versione latino 834793749374
Miglior risposta
qualcuno mi aiuterebbe a tradurre la versione e a rispondere alle domande grazie.
Numquam est certa cum potente societas; sic Phaedrus demonstravit notā fabellā. Olim vacca, capella et ovis in montibus cum leone societatem iunxerunt. Magnum cervum ceperunt: leo partes fecit et sociis magnā cum superbiā dixit: «Ego primam partem tollo quia (“poiché”) leo sum; secundam partem mihi tribuetis quia animalium rex sum; tertiam partem quoque mihi dabitis quia plus (“di più”) valeo; vos vorabo si ...
Qualcuno mi può aiutare?
Numquam est certa cum potente societas; sic Phaedrus demonstravit notā fabellā. Olim vacca, capella et ovis in montibus cum leone societatem iunxerunt. Magnum cervum ceperunt: leo partes fecit et sociis magnā cum superbiā dixit: «Ego primam partem tollo quia (“poiché”) leo sum; secundam partem mihi tribuetis quia animalium rex sum; tertiam partem quoque mihi dabitis quia plus (“di più”) valeo; vos vorabo si (“se”) quartam partem tangetis». Sic violentus leo iniuste ...
Versione latino 37648793646
Miglior risposta
qualcuno mi potrebbe aiutare a tradurre grazie
Numquam est certa cum potente societas; sic Phaedrus demonstravit notā fabellā. Olim vacca, capella et ovis in montibus cum leone societatem iunxerunt. Magnum cervum ceperunt: leo partes fecit et sociis magnā cum superbiā dixit: «Ego primam partem tollo quia (“poiché”) leo sum; secundam partem mihi tribuetis quia animalium rex sum; tertiam partem quoque mihi dabitis quia plus (“di più”) valeo; vos vorabo si (“se”) quartam partem tangetis». Sic ...
4 frasi al piuccheperfetto
Miglior risposta
Ragazzi vi prego riuscite a farmi 4 frasi in latino con il piuccheperfetto di cui 2 al passivo e 2 al attivo e le frasi devono contenere Suus-a-um-eius-eorum qualsiasi caso. Vi prego

salve ragazzi,
in una lezione riguardante il motore elettromagnetico asincrono, tenendo conto delle usuali supposizioni per la semplificazione delle relazioni al fine di costruire un modello matematico ideale, il prof ha calcolato preventivamente il contributo di momento della coppia elettromagnetico di statore generato dalle sole correnti di statore nel campo di induzione magnetica al traferro, e ha poi determinato quello di rotore semplicemente applicando il principio di azione e ...
RISOLUZIONE FUNZIONE AIUTATEMI PER FAVORE
Miglior risposta
RISOLUZIONE FUNZIONE AIUTATEMI PER FAVORE
Non avendo avuto internet in questi giorni e non essendoci stata alla spiegazione non riesco a capire questo argomento ,per favore aiutatemi mi servono per la maturità ,non so da chi farmeli spiegare

come da titolo ho 2 quesiti riguardanti il motore asincrono con avvolgimenti e sistema di correnti di alimentazione simmetrici.
Premesso che la permeabilità del ferro è assunta infinita, $ B_(delta)^((1))(alpha,t) $ è l'induzione magntica al traferro definita come la somma dei contributi di induzione del solo statore e del solo rotore (si suppone linearità del sistema e dunque è consentita la sovrapposizione degli effetti), tutti i vettori che concorrono in un pordotto vettoriale sono perpendicolari ...
mi servirebbe una canzone che contiene predicati verbali e predicati nominali mi potete aiutare?

Prosa testo Saggi consigli
Miglior risposta
Potete mettere in prosa questo testo, con narratore esterno e discorsi indiretti:
Ti darò un saggio consiglio, se vuoi ascoltarmi:
armata di venti remi la nave migliore che c’è,
parti e cerca notizie del padre da tanto tempo lontano,
te ne parlasse un mortale, o sentissi la fama
di Zeus, che molto divulga le voci fra gli uomini1.
Va’ a Pilo, prima di tutto, il chiaro Nestore interroga,
e di là a Sparta2, dal biondo Menelao,
che è tornato per ultimo fra gli Achei chitoni di bronzo3.
E ...

La legge di Hooke
Miglior risposta
La legge di Hooke cosa tratta?
Il comportamento delle forse elastiche
□ la forza di attrito
□ La pressione idrostatica
□ La somma tra vettori
Esercizi di storia, l'apogeo dell'impero
Miglior risposta
Esercizi di storia, l'apogeo dell'impero

Ciao,
ho tre matrici di ordine generico n e si vuole dimostrare l'ortogonalità degli autovettori di $[A]$ rispetto $[M]$ e $[K]$ considerando che:
$[A]=[M]^-1[K]$
$[M]$ e $[K]$ sono entrambe matrici simmetriche
La domanda mi è stata posta così, spero non sia ambigua.
Grazie in anticipo
Versione da tradurre per un'amica
Miglior risposta
Avrei bisogno della traduzione di questa versione per un'amica, mi potete aiutare? Marcus Cicero Imperator salutem dicit Marco Catoni. In provinciam pridie Kalendas Sextiles veni et propter anni tempus ad exercitum mihi confestim ivi, biduum Laodiceae fui,deinde Apameae quatriduum, triduum Synnadis, totidem dies Philomelii: quibus in oppidis quia magni conventus fuerant,multas civitates acerbis tributis et gravidus usuris liberavi.

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto ad un canale di Youtube dove fanno tutti i giorni lezioni di matematica e fisica in diretta su argomenti di 5. Quindi per la maturità potrebbe essere d'aiuto.
Spero possa essere utile...metto il link
https://www.youtube.com/channel/UCRF8fKu-9nVZAdjOc3j4kCg

Sera a tutti,
vorrei aprire questa discussione riguardo la ricerca di un eserciziario, recentemente gugo mi ha consigliato un ottimo libro di analisi 1-teoria (io parto davvero da zero). Tuttavia non riesco a trovare eserciziari validi che mi aiutino a imparare a dimostrare.
Io noto di avere molte lacune riguardo il dimostrare cosette sui limiti (ma in futuro anche altre su derivate ecc), sto sfruttando la funzione cerca dul forum (ad esempio recentemente ero incappato in questa: ...
Relazione su cicerone e Siracusa
Miglior risposta
Buongiorno a tutti, recentemente mi è stata assegnata una relazione su Cicerone, in particolar modo il rapporto con la città di Siracusa. Dunque mi è stato richiesto di trovare delle informazione su ciò che cicerone ci ha raccontato di Siracusa. Spero mi mandiate delle notizie di questo genere. Grazie mille
Per mettere in movimento una cassa di legno di 800 N sul pavimento, si applica una forza orizzontale F⃗ di intensità 440 N. Il coefficiente di attrito statico tra cassa e pavimento vale 0,570.
a) È sufficiente questa forza per far muovere la cassa?
b) Se la forza ha la stessa intensità ma è inclinata di 20° verso l’ alto, quanto vale l’ attrito statico massimo?c La cassa adesso si muove?
ciao chiedo aiuto per questo problema, qualcuno potrebbe aiutarmi..grazie

Ciao a tutti,
vi propongo questo problema 10.9 p.179 del libro "Fisica" di Zotto, Lo Russo, Sartori... non riesco ancora a capire perché sbaglio il risultato..
Un satellite di massa $ m $ ruota attorno ad un pianeta di massa $ M $ su un'orbita $ gamma_1 $ circolare di raggio $ R $ con velocità $ v_0=2*10^4 $ m/s. Determinare il modulo dell'aumento di velocità $ Delta v $ necessario e supposto istantaneo, affinché il satellite si sposti su ...