Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Risoluzione problema fisica....help
Miglior risposta
Un Compact Disc compie 500 giri al minuto mentre viene letto nella parte periferica, a 6 cm dal centro.
-quale è la frequenza di rotazione in hertz?
-a quale velocità tangenziale gira un punto stabilito sulla sua circonferenza?
- per mantenere la stessa velocità, a quanti giri/min deve girare il CD, quando viene letto nella parte centrale a 2 cm dal centro?
vi chiedo aiuto x risoluzione problema
grazieeeeee mille a tutti quelli che possono aiutarmi
HELP ESERCIZI
Miglior risposta
HELPPPP LA PROF DI LATINO CI HA RIEMPITI DI COMPITIIIII
traduci dall'italiano al latino:
1.Il sole è indispensabile alla vita del genere umano: senza di esso la terra non produce frutti.
2. Sei mio amico! Mi hai aiutato nelle difficoltà.
3.Lo hanno visto e lo hanno riconosciuto: era Antonio!
6.Vercingetorige dà il segnale con la tromba ai suoi soldati e li conduce fuori dall’accampamento.
9.Narciso si guardò in uno specchio d'acqua e si innamorò.
le altre dovrei riuscire, ...
Imprese di Pompeo- analisi frasi.
Miglior risposta
Potete farmi l'analisi delle preposizioni ( soggetto, subordinate, reggenti ecc... ) del seguente testo latino?
Dum haec geruntur, piratae omnia maria infestabant et Romanis toto orbe victoribus sola navigatio tuta non erat. Quare bellum contra piratas Gneus Pompeio decretum est. Inta paucos menses ingenti et felicitate et celeritate romanorum dux bellum confecit et maria liberavit. Mox Pompeius etiam belli contra regem Mithridatem et Tigranem imperium accepit. Postquam proelium commiserat, ...
Frasi col Piuccheperfetto
Miglior risposta
Mi aiutate ho da fare 5 frasi con il piuccheperfetto (persone differenti) attivo di Malo, Prosum, Abeo, Nolo e Volo e 3 frasi con il piuccheperfetto passivo (persone differenti) di Mitto, Duco e Dico. Grazie
7 frasi al piuccheperfetto
Miglior risposta
Inventare 5 frasi con il piuccheperfetto (persone differenti) attivo di Malo, Prosum, Abeo, Nolo e Volo e 3 frasi con il piuccheperfetto passivo (persone differenti) di Mitto, Duco e Dico
Potete aiutarmi a scomporre questo polinomio in fattori primi. Vorrei tutti i passaggi. 2y - ay - 2a^ 2 + a ^ 3 + a ^ 4 - a^2y Risultato:[(a+2)(a-1)(a^2-y)] Avrei bisogno dei passaggi anche di questa 5y^5 -7y^4-80y+112 Grazie!

Pronomi personali (272901)
Miglior risposta
eiii, tutto bene?
qualcuno mi aiuta con questo esercizio?
dopo aver sottolineato i pronomi personali, traduci queste brevi espressioni (i pronomi vanno esplicitati in latino e in italiano)
tu rimani con me
pronomi personali:
traduzione:
ti aspettiamo
pronomi personali:
traduzione:
venite da me
pronomi personali:
traduzione:
vengono pochi di voi
pronomi personali:
traduzione:
la punizione di tutti voi
pronomi personali:
traduzione:
mi è caro
pronomi ...
Es esse este
Miglior risposta
Completa la traduzione con l’ablativo assoluto: -…………………………………………….,
Svolgimento esercizio di Latino
Miglior risposta
Mi servirebbe lo svolgimento dell'esercizio allegato, e i paradigmi di tutti i verbi,
Grazie Mille

[regolamento]1[/regolamento]Ciao ragazzi,
stavo studiando l'interior point methoda dal libro convex optimization di stephen Boyd, e leggevo il capitolo sul barrier method per cercare di ricavare lo step per il metodo di Newton, il sistema è il seguente:
J*X=F
dove J è la seguente jacobiana:
\begin{bmatrix}
t*\nabla^2 f_0(x) + \nabla^2 \phi(x) & A^T \\
A & 0 \\
\end{bmatrix}
F è la funzione:
\begin{bmatrix}
t*\nabla f_0(x) + \nabla \phi(x) \\
0 \\
\end{bmatrix}
X sono le variabili da ...
Come faccio a sapere se i miei appunti sono stati pubblicati?
TRADUZIONE FRASI DAL LATINO ALL'ITALIANO PER DOMANI??
Miglior risposta
1) Laudate historiam, magistra vitae.
2) Sagittis ferae exagitantur.
3) Agricola irrigat plantas aquā.
4) Domina subridet cum ancillis.
5) Magna amphorum et drachmum copia est.
6) Thesaurus, domini, in arcis servate!
7) Medici scientia populi morbos curat.
8. Deus mundum magna sapientia regit.
9) Rhenus est fluvius Germaniae, Arnus Tusciae.
10) Lupi, colibrì aprique in silvarum latebris latent.
11) In vino veritas.
12) Honorum cupiditas homines ad scelera adiget. ...
Tra poco devo portare la tesina di terza media e non so come collegare assassin's creed a italiano sensa usare Machiavelli. (date che la mia prof ha detto che non lo posso usare) come faccio?

Ciao, da poco sto affrontando la scomposizione in fattori primi..la prof ci ha assegnato circa 30 esercizi (si, sono tantissimi ) ma una parte di essi non riesco a farla..chiedo se qualcuno mi aiuta (anche solo con 1 o 2 esercizi)
$ 25/4a^2b^2+4-10ab $
$ 0.027b^3+0,001 $
$ x^2-2xy+y^2-c^4 $
$ 6a^4x^3+18a^3x^2-24a^2x $
$ 2a^3n -2a^nb^2n+a^2nb^n-b^3n $

Buongiorno,
notavo che le funzioni lineari come potrebbe essere: $f(x)=3x$ hanno la proprietà che:
$3(a)*3(a)=9a^2$ ossia in generale $f(a)*f(a)=g(a^2)2$.
Il fatto è che non capisco se sia un caso specifico di $3x$ o qualunque tipo di funzione che rispetti:
$f(x_1+x_2)=f(x_1)+f(x_2)$
$f(cx)=cf(x)$
abbia tale proprietà.
Come posso dimostrarmi se sia vero o meno?

Ciao a tutti,
Sono in crisi con un esercizio di algebra lineare di cui posto direttamente l'immagine:
Io stavo svolgendo l'esercizio in questo modo:
Se $ v $ e $ w $ appartengono al nucleo devono essere uguali al vettore nullo e sfruttando la linearità della funzione dovrei poter scrivere
$ F(v) = F(e_1) - F(e_4) $ e $ F(w) = F(e_3) + F(e_4) $ , ma secondo il mio ragionamento, per $ v $ mi viene da dire che $ F(e_1) = F(e_4) $ e non $ F(e_1) = -F(e_4) $ come ...
a-2b+c^2
--------
Abc
A=-1
B=2
C=2/3
Grazie Mille
Aiuto!!!! È urgente!!!!
Miglior risposta
Ragazzi aiutatemi!!! Devo inventare una novella con contenuti d'avventura a lieto fine e deve essere ambientata nel passato (anche un secolo fa ) !!!

Buongiorno a tutti,
ho inserito informazioni sbagliate. Il mio quesito era il presente:
Dire se Q[i$sqrt6$] è un dominio fattoriale, principale o euclideo. Non riesco a capire come iniziare.
Come approccio ho pensato di negare che sia fattoriale, quindi ho preso un numero in Q[i$sqrt6$] ed ho cercato di far vedere che non esiste una fattorizzazione unica per scriverlo il numero in questione è
10 = (2+i$sqrt6$) (2-i$sqrt6$) = 2 $*$ 5
Sono ...