AIUTO ANALISI LOGICA DI QUESTO PEZZO DI VERSIONE PER FAVORE

Anna1Maria2Anna3
Raga mi aiutate per favore a fare l'analisi latina di questo pezzo di versione? L'altro pezzo lho fatto ma questo proprio non ci arrivo:
Rhetorica sero apud nos recepta est, immo diu prohibita est; nam senatus censuit ut Marcus Pomponius praetor curaret ut omnes rhetores Roma abirent. De iisdem, paulo interiecto tempore, Domitius Aenobarbus et Licinius Crassus censores ita edixerunt: «Nobis nuntiatum est homines esse qui novum genus disciplinae instituerunt et qui sibi nomen imposuerunt Latinos rhetores, ad quorum ludum iuventus summo studio convenit, et adulescentulos totum diem desidiae se dedere. Quapropter et hominibus qui in novis ludis docent et adulescentulis qui eo (avv.) veniunt ostendimus nostram sententiam:

grazie mille

Miglior risposta
Pinchbeck
Rhetorica: soggetto
sero: complemento di tempo determinato
apud nos: complemento di stato in luogo
recepta est: predicato verbale
immo: congiunzione
diu: complemento di tempo continuato
prohibita est: predicato verbale
nam: congiunzione
senatus: soggetto
censuit: predicato verbale
ut: congiunzione
Marcus Pomponius praetor: soggetto + apposizione
curaret: predicato verbale
ut: congiunzione
omnes rhetores: attributo + soggetto
Roma: complemento di moto da luogo
abirent: predicato verbale
De iisdem: complemento d'argomento
paulo tempore: attributo + soggetto
interiecto: predicato verbale
Domitius Aenobarbus et Licinius Crassus censores: soggetto + apposizione
ita: avverbio
edixerunt: predicato verbale
Nobis: complemento di termine
nuntiatum est: predicato verbale
homines: soggetto
esse: predicato verbale
qui: soggetto
novum genus: attributo + complemento oggetto
disciplinae: complemento di specificazione
instituerunt: predicato verbale
et: congiunzione
qui: soggetto
sibi: complemento di termine
nomen: complemento oggetto
imposuerunt: predicato verbale
Latinos rhetores: attributo + complemento denominazione
ad ludum: complemento di moto a luogo
quorum: complemento di specificazione
iuventus: soggetto
summo studio: attributo + complemento di modo
convenit: predicato verbale
et: congiunzione
adulescentulos: soggetto
totum diem: complemento di tempo continuato
desidiae: complemento di termine
se: complemento oggetto
dedere: predicato verbale
Quapropter: complemento di causa
et: congiunzione
hominibus: complemento di termine
qui: soggetto
in novis ludis: attributo + complemento di stato in luogo
docent: predicato verbale
et: congiunzione
adulescentulis: complemento di termine
qui: soggetto
eo: avverbio
veniunt: predicato verbale
ostendimus: predicato verbale
nostram sententiam: attributo + complemento oggetto
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.