Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Oliver Heaviside
Buongiorno, è come fossi nuovo ed ho alcuni dubbi. 1. Come si sposta un messaggio da una discussione ad altra ? 2. Che significa testo nascosto. 3. Si possono inserire immagini ? Grazie mille in anticipo. un cordiale saluto Oliver

Niky8705
1-In un quadrilatero un lato misura 10,1 cm e ciascuno degli altri due supera il primo rispettivamente di 7,4 cm, 4,5 cm e 3,9 cm . Calcola il perimetro del quadrilatero. 2-In un quadrilatero la somma e la differenza di due angoli misurano rispettivamente 120° e 20° e gli altri due angoli sono congruenti. Calcola la misura degli angoli del quadrilatero. 3-In un quadrilatero due angoli misurano 76° e 124° . Sapendo che le ampiezze degli altri due angoli sono una 3/2 dell’altra, calcola le ...
0
14 mag 2020, 23:05

Ellenslk
Salve,dovrei cancellare l'account,ma non posso farlo manualmente ne inviare messaggi all amministratore perche mi sono appena registrato,come mi posso fare?

Luciolo9
Ho scritto un semplice programma che dati in ingresso i punti di chebishev approssima una funzione di 2 variabili. clear clc close all FlowMeasurements = chebpts(5,[-0.2,0.8]); % decido quali punti della massa mi servono secondo Chebyshev SpeedMeasurements = chebpts(5,[25000, 55000]); %in questa variante decido quali sono le velocità richieste da Chebyshev CompressorMapMatrix =[ 1.5805 1.2092 1.1402 1.0234 1.0095 1.6553 ...

mary98scc
Sto svolgendo questo esercizio, ma non riesco a capire come risolvere il quesito b) il primo punto l'ho risolto così: $L_(oo-A)=Q(V_(oo)-V_(A))=Q(0-kq(1/a+1/(\sqrt{5}a)))=39.01 J$ $L_(A-B)=Q(V_(A)-V_(B))=Q(kq(1/a+1/(\sqrt{5}a))-2(kq)/(a\sqrt{5}))=-14.93 J$

Lally_1302
Mi aiutate per favore Miglior risposta
Analisi logica di queste frasi per favore 1. Fama est bellum inter Romanos et Gallos incepturum esse et Caesar, consilio capto se fines potiturum esse, proelii signum daturus est et hortatur suos omnibus viribus ut magna cum virtute pugnent. 2. Phedrus narrat lupum, cum canis perpasto occurrisset, eius condicionis causam quaesivisse et se, florido canis aspectu impulsum, dixisse se quoque eadem officia peracturum esse, ut eadem beneficia obtineret. 3. Decio Mure Manlio Torquato ...
1
14 mag 2020, 19:01

Lally_1302
Analisi logica di queste frasi per favore 1. Fama est bellum inter Romanos et Gallos incepturum esse et Caesar, consilio capto se fines potiturum esse, proelii signum daturus est et hortatur suos omnibus viribus ut magna cum virtute pugnent. 2. Phedrus narrat lupum, cum canis perpasto occurrisset, eius condicionis causam quaesivisse et se, florido canis aspectu impulsum, dixisse se quoque eadem officia peracturum esse, ut eadem beneficia obtineret. 3. Decio Mure Manlio Torquato ...
1
14 mag 2020, 19:01

ADJEIWIQ
Buongiorno, avrei bisogno di una mano per comprendere l'equazione generale del moto per un fluido che si comporta come un corpo rigido. La formula da quanto ho capito viene ricavata analizzando un elemento infinitesimo fluido $dx,dy,dz$ soggetto a due tipi di forze: quelle di massa (nel mio caso specifico il peso del volumetto) e quelle di superficie; queste non sono altro che gli sforzi (solo normali alle superfici, poiché essendo il corpo rigido, quelli tangenziali sono nulli: le ...

caffeinaplus
Salve a tutti Sto svolgendo la seguente equazione differenziale $y = -\frac{y''}{sqrt((y'')^2+(y')^2} $ con condizioni al contorno di $y(0)=0, y'(0)=-1$ Ammetto che il mio tentativo è stato piuttosto misero, ma sul serio non so che combinare qui Ho provato così $1 = - (lambda)^2/(sqrt( lambda^2+lambda^4))$ $1=-(lambda)^2/(|lambda|*sqrt(1+lambda^2))$ $sqrt(1+lambda^2)=-lambda$ Suppongo di dover porre $lambda<0$ Elevo al quadrato $0=1$ Quindi sto decisamente sbagliando qualcosa. Grazie in anticipo, sopratutto se mi fate notare il mio errore ...

Tedy
Mi aiutate devo fare la tesina di terza media sull'Etiopia, più o meno nell'età del colonialismo. Mi potete suggerire i collegamenti. Come seconda lingua francese.
1
14 apr 2020, 18:05

niccolobaccini
salve, ho problemi con la risoluzione di questo esercizio: sia D la parte di piano delimitata dagli assi e dal grafico della funzione f(x)= $ sqrt(x)e^(-x^2) $ per x $ >= $ 0 si calcoli il volume del solido generato dalla rotazione di D attorno all'asse x. utilizzando la formula del solido di rotazione intorno all'asse x $ int_(a)^(b) pi f(x)^2 dx $ non so quali sono gli estremi dell'intervallo da prendere in considerazione perchè la funzione se non sbaglio interseca l'asse delle x solo ...

stefanomacri1995
come tesina di terza media sul cinema e teatro ho fatto tutto tranne tecnologia sulla quale non vorrei portare la cinepresa cosa potrei portare su tecnica?
1
22 apr 2020, 16:35

eleonoramusti
Scusate mi potete dire come posso fare l'introduzione della mia tesina con titolo"Gli ultimi vent'anni del 2000"? Grazie
1
7 mag 2020, 21:56

JosephKarol_23
Ciao a tutti ragazzi, questo anno devo affrontare l'esame di terza media(come sapete si svolgerà soltanto un elaborato)...e vorrei collegare l'informatica. Come potrei collegarla? Come lingua straniera abbiamo l'inglese e il francese. Grazie in anticipo
3
11 mag 2020, 08:21

andreacavagna22
Una carica positiva è distribuita con densità superficiale sigma su una superficie cilindrica di altezza h e raggio R e sulla base inferiore. Calcolare campo elettrico al centro. Io ho proceduto così: La superficie laterale non mi dà campo, perché i campi di tutti i punti si annullano al centro, quindi ho calcolato il campo usando solo la base inferiore. È corretto, non mi ritrovo col risultato sul libro. Non riporto procedimento perché non sono sicuro, se mi confermate che ho proceduto ...

andreacavagna22
All’interno di una sfera di raggio R1, carica con densità di carica volumetrica uniforme ρ, è praticata una cavità sferica di raggio R2, in posizione eccentrica. Detto c il vettore O2-O1 congiungente i due centri O1 ed O2 delle due sfere, si dimostri che il campo elettrico all’interno della cavità di raggio R2 è uniforme in modulo, direzione e verso, e dato da E= Densità / 3 epsilon0 c. Potreste aiutarmi, Non so neanche come impostarlo Grazie

Lally_1302
Non so che proposizioni(finale,causale..)in latino ci sono in queste frasi e l'analisi logica mi aiutate per favore 1. Fama est bellum inter Romanos et Gallos incepturum esse et Caesar, consilio capto se fines potiturum esse, proelii signum daturus est et hortatur suos omnibus viribus ut magna cum virtute pugnent. 2. Phedrus narrat lupum, cum canis perpasto occurrisset, eius condicionis causam quaesivisse et se, florido canis aspectu impulsum, dixisse se quoque eadem officia ...
1
14 mag 2020, 18:24

marcello.floris
Ciao a tutti. Qualcuno di voi puo aiutarmi con la traduzione di questa versione entro un'ora?
1
14 mag 2020, 17:41

marcello.floris
Versione di Latino Miglior risposta
Potreste inviarmi questa versione di latino nei prossimi giorni?
1
14 mag 2020, 17:41

giulio0808
Buon giorno. Devo risolvere un problema di fisica. Spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi. Una molla di costante elastica k = 12 N/m é tenuta in equilibrio dall'attrito che si viene a creare quando si attacca alla molla un pesetto di massa 0,230 kg su una superficie scabra orizzontale di un tavolo. In questo caso la molla rimane allungata di 7,5 cm rispetto alla posizione a riposo. Quanto vale il coefficiente di attrito statico tra pesetto e tavolo? Consideriamo che la molla forma un angolo ...