Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questo esempio svolto nel mio libro, in cui c'è un pendolo semplice a cui si vuole applicare la conservazione dell'energia. Venga assunta nulla l'energia potenziale nel punto più basso dove il punto P passa per la verticale e dalla figura si vede che l'altezza di P rispetto al livello zero è $h=L-LcosTheta$ Allego sotto l'immagine. Il libro scrive l'energia nel punto di inversione del moto:
$E_p=mgL(1-cosTheta_0)$ $E_k=0$ e in un punto generico è: $E_p=mgL(1-cosTheta)$ ...
Buonasera , come argomento per la tesina di terza media ho scelto il nuoto. Non so come collegare geografia, inglese e francese.
io nello schema concettuale di terza media vorrei fare la Cina pero' non so come collegarlo con: Inglese, Francese, Musica, Matematica e geometria

Ciao, mi sono iscritto al forum arrivando da google tramite questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=206266
Sto in tutti i modi cercando di capire un fatto riguardante il metodo di sostituzione degli integrali e capire la funzione cambio variabile/coordinate.
Nel link citato trovo un'ottima spiegazione che ha dipanato molti dubbi che avevo, tranne alcuni per cui ho avuto la necessità di provare a chiedere direttamente.
So che se ho una funzione: x -> f(x)
Posso costruire
1. la funzione "cambio di ...

Salve mi chiamo Domenico dalla Calabria ho 47 anni e NON sono un fisico. Finora ho postato un solo argomento con il titolo "Esperimento mentale riguardo alla relatività ristretta", dove ho imparato molto e si è detto tutto ciò che si poteva dire rispetto a quell'esperimento e non sono purtroppo mancate polemiche tra utenti intervenuti nell'argomento, che si trova qui: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=204190 . L'esperimento mentale aveva per oggetto il secondo postulato della RR (come pure quello che sto per ...

Salve a tutti,
sto cercando di dimostrare un teorema sui sistemi lineari equivalenti:
Due sistemi lineari compatibili sono equivalenti se e soltanto se le equazioni di uno sono combinazione lineare delle equazioni dell'altro.
Sono riuscito a dimostrare (almeno credo) che se è vera la seconda parte (le combinazioni lineari) allora è vera la prima (l'equivalenza dei sistemi). Purtroppo sto avendo difficoltà a fare l'inverso e non sono riuscito a trovar nulla cercando sul web (il che mi ha ...
È urgente per favore aiutatemi
Miglior risposta
Non riesco a fare queste frasi di latino
1. Fama est bellum inter Romanos et Gallos incepturum esse et Caesar, consilio capto se fines
potiturum esse, proelii signum daturus est et hortatur suos omnibus viribus ut magna cum virtute pugnent.
2. Phedrus narrat lupum, cum canis perpasto occurrisset, eius condicionis causam quaesivisse et se, florido canis aspectu impulsum, dixisse se quoque eadem officia peracturum esse, ut eadem beneficia obtineret.
3. Decio Mure Manlio Torquato ...
Devo tradurre correttamente in latino questa frase:
La verità sulla morte di Costantino.
Grazie a chi mi aiuterà.

Salve, mi aiutate con questo esercizio di coniugazione
Miglior risposta
Salve, mi potete aiutare a tradurre i seguenti verbi al presente imperfetto futuro anteriore piùcheperfetto sia attivi che passivo, grazie
CURO - MONEO - VINCO - SENTIO
Traduzione, per favoree
Miglior risposta
:gelato 1. Aestate agricolae segetes metunt. - 2. Lux stellarum saepe nautis salutis viam indicant. 3 Discipuli Ciceronis orationes legunt. -4. Nulla erit bonis viris societas cum tam improbis hominibus. - 5. Magnorum ducum non fortunam sed virtutem laudamus laudabimusque. - 6. Invenit calvus forte in trivio pectinem. - 7. Vespere pastores quiescunt et labor aratorum et messorum cessat. - 8. Homo constat ex animo et corpore. - 9. Exempla pietatis et fortitudinis saepe homines ad virtutem ...

Qualcuno mi può aiutare con questa dimostrazione?? GRAZIE
Miglior risposta
È dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB. Traccia per un punto P di AC la retta perpendicolare ad AB e indica con Q il punto in cui tale perpendicolare incontra il prolungamento di CB. Dimostra che il triangolo PQC è isoscele. SUGGERIMENTO traccia da C la perpendicolare ad AB.
grazieeeee!!

Salve in un tema d'esame di analisi 1, mi trovo questo problema:
Sia f:R->R una funzione derivabile due volte e tale che f(-1)=0, f(0)=0, f(1)=2.Dimostrare che f''(x) si annulla almeno in un punto.
Il mio ragionamento è stato di andare a ritroso e quindi avere una f'(x) che mi dia una costante, ma non so come procedere, mi viene naturale dire che se la derivata seconda si annulla ci sarà un flesso, ma è una cosa banale.
tesina sull'omosessualità pleaseeeeeeee
BUONGIORNO A TUTTI,STO PER SVOLGERE L'ESAME DI 3 MEDIA E STO PREPARANDO LA TESINA SULLA 1 GUERRA MONDIALE. MI SAPRESTE DARE QUALCHE CONSIGLIO SU QUALE ARGOMENTO DI SCIENZE PORTARE? BASTA CHE NON SIANO I GAS TOSSICI
ASPETTO RISPOSTA IMMEDIATA PER CORTESIA.
GRAZIE
non riesco a trovare un collegamento con italiano per la tesina di terza media il mio argomento principale è l'Australia
Rhetorica sero apud nos recepta est, immo diu prohibita est; nam senatus censuit ut Marcus Pomponius praetor curaret ut omnes rhetores Roma abirent.
De iisdem Domitius Aenobarbus et Licinius Crassus censores ita edixerunt: PP
paulo interiecto tempore,: Participiale
«Nobis nuntiatum est: PP
homines esse: sub infinitiva
qui novum genus disciplinae instituerunt: sub relativa propria
et qui sibi nomen imposuerunt Latinos rhetores: coord alla sub relativa propria
ad quorum ludum ...
I pensieri di Penelope (testo descrittivo)
“Ma lei non poteva vederla in faccia e capire:/ le distolse Atena la mente” (Od. XIX,vv. 479-80). A che cosa sta pensando, Penelope quando avviene il riconoscimento di Odisseo da parte di Euriclea? Scrivi i suoi pensieri...
I pensieri di Penelope (testo descrittivo)
“Ma lei non poteva vederla in faccia e capire:/ le distolse Atena la mente” (Od. XIX,vv. 479-80). A che cosa sta pensando, a tuo parere, Penelope quando avviene il riconoscimento di Odisseo da parte di Euriclea? Immagina e scrivi i suoi pensieri...
Massimo venti righe.

Ciao a tutti, vorrei porvi un esercizio sulla compattezza di un sottoinsieme di $QQ$ al quale ho tentato di dare una soluzione della quale però non sono pienamente convinto.
Vi riporto il testo:
Stabilire se $S={x \in QQ | 0 \leq x \leq \pi}$ è compatto in $QQ$
Io avrei pensato a questo:
Sia $\mathcal{U} ={ [ \pi /2-\varepsilon, \pi /2 +\varepsilon) | \varepsilon \in [0,\pi/2)}\cup QQ$. Tale famiglia è un ricoprimento aperto di $S$ Che non ammette sottoricoprimenti finiti poiché per ogni $\varepsilon$ esiste ...

salve a tutti qualcuno piu darmi una mano con questo esercizio o le formule per farlo? grazie mille
DUE PIASTRE CONDUTTRICI A FACCE PIANE PARALLELE SONO SEPARATE DA UNA DISTANZA D = 22,5
CM. SONO INOLTRE COLLEGATE AD UN GENERATORE CHE EROGA UNA TENSIONE U = 190 V. QUANTO VALE
L’INTENSITÀ K DEL CAMPO ELETTRICO CHE SI INSTAURA TRA LE DUE ARMATURE?