Università

Discussioni su temi che riguardano Università

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amenofes87-votailprof
Sto cercando gli appunti di Storia dell'Arte Contemporanea B Moduli 1 e 2 della professoressa Federica Rovati dell'anno 2005-2006 . Qualcuno può aiutarmi ? Grazie 1000 :D
5
23 gen 2007, 14:42

annak-votailprof
ragazzi avrei bisogno di un consiglio, lunedi devo consegnare il cd-rom con la dichiarazione di conformità alla tesi cartacea, ma probabilmente tale conformità non ci sarà ma la scadenza è irrevocabile.....ed ecco la mia domanda qualcuno controllerà in segreteria o in presidenza se c'è tale conformità? ed al mio prof. Riccobono devo dirla questa cosa o è meglio tacere? grazie mille
5
23 gen 2007, 12:53

beltipo-votailprof
Come vedete su http://www.unimagazine.it è oon line il nuovo sito... Fatemi sapere che ne pensate... Se avete segnalazioni, disservizi, qualcosa da segnalare..scritevemi ;)
16
12 gen 2007, 22:26

streghetta2985-votailprof
Ciao raga toglietemi un piccolo dubbio circa tale espressione :"b. gli iscritti ai corsi di laurea triennali o specialistiche non meno dei 2/5 dei crediti previsti dal proprio piano di studi 2005/06." Ora i 2/5 dei crediti devono essere calcolati su 180 ,oppure solo sui crediti previsti dall'anno accademico che frequentavo l'anno scorso(quindi 60 credo)? Vi sembrerà una grande stupidaggine ma è un dubbio che mi attanaglia e che per curiosità vorrei risolvere ciao......
1
24 gen 2007, 00:20

maped-votailprof
ciao qualcuno mi sa dire quando riceve il prof Della cananea e se è ancora il titolare di questi 2 esami...grazie!:)
1
23 gen 2007, 11:24

gfoglia-votailprof
Questa mattina sono stato in dipartimento e ho preso tutto il materiale utile per poter sostenere gli esami di Lingua Francese 1 e 2. C'era la Prof.ssa Cuabicin (...non so come si scrive), che con grande disponibilità mi ha indicato le prove da consultare e mi ha detto che essendo uno studente V.O. di Scienze Politiche sia FR1 che FR2 dovrò sostenerlo con la Prof. Fabbricino. Per quanto riguarda la parte scritta dell'esame credo sia tutto chiaro. Per l'orale invece se ho ben capito ...
1
23 gen 2007, 21:56

stellacometa
Ragazzi, è uscita la materia della seconda prova!! A noi come ragionieri-programmatori tocca fare Informatica. Come membri interni avremo Diritto, Sc. delle Finanze, Italiano e Inglese; gli esterni saranno Ragioneria, Informatica e Matematica.. Speriamo vada tutto bene!!
19
20 gen 2007, 21:49

fantasya1983-votailprof
ciao raga... visto che siamo in prossimità dell'appello di matem mi chiedevo se qualcuno era interessato a formare un gruppo di studio... fatemi sapere
14
10 gen 2007, 11:27

pink-votailprof
C'è qualcuno che fa francese????io ho 1pessima pronuncia...ma ho notato che il testo che si porta all'orale "Correspondance dell'Abbè Galiani" è prevantemente in italiano..quindi volevo chiedervi se sapete se l'orale sara' in italiano o in francese...prova scritta e orale sono nello stesso giorno??? la Prof Fabbricino è molto esigente all'orale?? Grazie
12
16 gen 2007, 13:27

LILLO62
Avrei necessità di acquistate una calcolatrice ( scientifica e/o grafica ) che abbia il requisito per me fondamentale della compatibilità con fogli di calcolo fatti con excel. Qualcuno potrebbe indicarmi marche e modelli ed eventualmente prezzi e indirizzi? Ringrazio anticipatamente! Antonello
4
22 gen 2007, 13:52

annak-votailprof
ragazzi quante righe (massimo e minimo)deve contenere ogni pagina della tesi?
2
23 gen 2007, 13:02

il_cavaliere-votailprof
Ragazzi potreste darmi informazioni a riguardo? prevede frequenza obbligatoria?
10
17 gen 2007, 12:01

residoris-votailprof
Ragazzi ho bisogno di una mano. sapete quanti crediti sono necessari per il passaggio dal II al III anno? Ed inoltre essendo iscritta al III anno sub-condizione posso sostenere esami del terzo anno per raggiungere i crediti necessari? Spero mi rispondiate. Grazie mille! residoris :confused:
6
16 gen 2007, 19:42

Studente Anonimo
Un avviso x tutti gli studenti in debito con l'esame del prof. Mastroianni, DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA, che hanno già acquistato i libri indicati dal professore oppure hanno già iniziato a studiare dal suo programma: le due date di Settembre (11 e 25) rappresentano gli ultimi due esami che il prof. Mastroianni terrà a Scienze Politiche dopodiché da Ottobre verrà sostituito (probabilmente dalla prof. Vassalli). Confederazione degli studenti
11
Studente Anonimo
25 lug 2006, 08:37

wook-votailprof
Ciao raga... una mia amica si è appena iscritta al corso di laurea in scienze politiche dell'amministrazione...(nn so con precisione come si kiama il nuovo corso di laurea). Cmq vorrebbe fare l'esame di inglese a febbraio, ma nn sa da ki deve andare, se dalla Polese o dalla Pennarola... lei difficilmente può venire all'università, xkè lavora, allora sto cercando di risolverle io questo problema... se qualcuno sa qualcosa può farmi sapere? Grazie!
14
21 gen 2007, 09:49

Charlie Epps
La distribuzione dei numeri primi, pare ancora non essere nota, qualcuno sa indicarmi perchè? Perchè non risulta così facile la risoluzione di questo problema?
9
21 gen 2007, 15:31

pigreco1
Caro Reynolds, ho letto un tuo messaggio, dove tu hai detto che hai la media del 26.61 ed è bassissima per te. Ma stai scherzando o sei un super genio e quindi per te 26.62 è bassa???? Cosa studi? pigreco
8
21 gen 2007, 22:31

Cheguevilla
Riporto un favoloso articolo di oggi del Corriere della Sera. Sembra superfluo aggiungere qualsiasi altra cosa, visto che la splendida Rodotà dimostra ciò che ho sostenuto finora. Insomma... ho ragione, e i fatti mi cosano!
12
17 gen 2007, 11:07

Studente Anonimo
Ciao a tutti voi, qualcuno mi saprebbe dire se il prof. ha cambiato i libri quest'anno? C'è qualcuno che lo stà seguendo? Grazie per la vostra risposta.
6
Studente Anonimo
12 ott 2006, 11:41

mariodic
Per quanto ne sappia non siamo molto avanti in questo campo ma spero sinceramente di essere smentito. Riassumo in questo post, senza alcuna pretesa di rigore, ciò che penso sia lo stato dell'arte in questo terreno di indagine. 1) L'informazione incrementa la conoscenza 2) Poichè siamo in grado di stimare l'accrescimento o la diminuizione del nostro stato di conoscenza di un certo sistema ed anche perchè nuove informazioni non possono non aumentare lo stato conoscitivo, ne ...
8
11 nov 2006, 23:24