Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

n è che potreste qiutarmi con quest altra versione??? x favoreeeee!!!
CICERONE E LA CONGIURA DI CATILINA
Per haec tempora, M. Cicero, qui omnia incrementa sua sibi debuit, vir novitas nobilissimae et, ut vita clarus, ita ingenio maximus, effecit ne, quorum arma viceramus, eorum ingenio vinceremur; ille consul Sergii Catilinae Lentulique et Cethegi et aliorum virorum coniuratiorem singulari virtute, constantia, vigilia curaque aperuit. Catilina metu consularis imperii urbe pulsus est; ...
in historiae libris romanorum secundas pugnas legimus. Romani longa bella contra(+ acc, contro) multos populos gerunt. Clari poetae quoque8anke) magnas dilectae patriae saepe(spesso) celebrant et clarorum virorum andaciae atque magni animi multa exempla narrant. romani viri ferreos gladios habent, sed etiam tela iactant. animosae copiae Romanae veram audaciam habent, pavidos inimicos saepe fugant et strenui Romani facile(facilmente) vincunt.
Ragazzi sapete spiegarmi cm si risolvono questi 2 problemi di chimica?!
1)Calcolare la massa formula di un composto sapendo che 0,237 mol pesano 9,95g.
2)Calcolare le moli di ammoniaca sapendo che essa è presente nella quantità di 2,06 g nell'amminoacido di colanina.
Non ho i risultati xkè ce li ha dettati la prof.A me,però,interessa sapere soprattutto il procedimento!!!
salve
avrei un es da chiedervi..
l'es e di grammatica sui verbi, io l'ho ftt xo nn sn tanto sicura di averlo fatto giusto...
ecco l'es:
in pratica dv scegliere, fra i verbi tra parentesi, quello giusto
1. they didn't have that cassette in the first shop I went to but I (could) - (was able to) - (might) find it in the next shop.
2. They will only (can) - (be able to) - (may) come next week.
3. I (could) - (might) play basketball very well when I was younger.
4. I looked everywhere for ...

mi servirebbe un dialogo tra Robinson Crusoe e Lemuel gulliver...per favore!
Non riesco a capire questa frase di una versione
In Phaedro praecipua erat scientia et peritiaque et Latinarum et Graecarum litteratum.
qualcuno mi aiuta?
Grazie
pag 34 n 3.3????????????????'v prego e urgentixxxxima..
1 Romani longo bello Poenos superant atque victoria laeti sunt.
2 Propter piratarum insidias agricolae casas non in oris, sed in silvis aedificant.
3 Phaedrus poeta ob fabulus suas clarus est.
4 In Sicilia non solum cerasa et pira, sed etiam mala atque uvae colliguntur.
5 Tyranni imperio saevo et magna avaritia populos semper regunt.
6 Ob subitam procellam ventosque adversos etiam periti nautae terrentur.
7 Belgae, saevus Galliae populus, a Romanis proelio vincuntur et ...

Artaxerxes, quod implacabile odium in Datamen susceperat, cum animadvertisset se eum bello non oppressurum esse, insidiis interficere voluit. Sed eas Datames plerumque vitavit. Olim cum ei nuntiatum esset nonnullos, qui in amicorum erant numero, insidias instructuros esse, eorum fidem temptare statuit. Itaque eo contendit ubi futuras esse insidias dixerant. Sed hominem elegit, corpore ac statura sui(= a sè) similem, ei vestitum suum dedit eumque in itinere pro se(= al posto suo)collocavit. ...
ciao a ttt mi spegate qst due frasi ke nn riesco a capire:
1) la realizzazione di un nuovo sistema educativo non piu limitato all'infanzia e all'adolescenza , ma perseguito per l'intero arco di vita
2) la ricostruzione dei valori interni alla famiglia umana e la ricostruzione dei valori etici della vita familiare
urgente
Ragazzi qualcuno m può spiegare in che modo è suddivisa la tavola periodica?!Purtroppo ogni volta ke cerco un elemento mi perdo!!!Se sapete altre cose sulla tavola (tipo la storia,ki l'ha inventata,ecc.) me lo potete scrivere?!Sapere qualcosa in + nn fa mai male!!!Grazie mille a tt!:zomp

versione di greco: ritratto di crasso (I)
è su verso itaca 1, a pag.107 num 89...se magari qualcuno ce l'ha...!!!!!
vi prego..mi serve per domani!!!!!
iniziae finisce così: [greek]Μᾶρκος δὲ Κρασσος υἱος...........και το τῆς οὐσίας μέγεθος.[/greek]
Hoc non tam interfuit mea quam rei publicae.
Non nostra magis quam vestra refert vos non rebellare.
Vestra hoc maxime interest.
Id ego et mea et rei publicae et maxime tua interesse arbitror.
Mea magni interest,te ut videam.
Hoc ad decus et ad laudem civitatis magni interest.
Amicorum interest te esse Romae.
Caesarem dicere solitum esse ferunt non tam sua quam rei publicae interesse,ut salvus esset.
Vestra enim,qui cum summa elegantia atque integritate vixistis,hoc maxime ...

Bene. . .questo è un copia e incolla di uno scritto di cicerone creato dal mio prof di latino. . .Per favore aiutatemi. . o Impazzisco!
Singulari vir ingenio Aristoteles et paene divino scribit Eudemum Cyprium, familiarem suum, iter in Macedoniam facientem Pheras venisse; in eo igitur oppido ita graviter Eudemum fuisse, ut omnes medici diffiderent; ei visum in quiete egregia facie iuvenem dicere fore ut perbrevi convalesceret, quinquennioque post domum esse rediturum. Atque ita quidem ...

Buongiorno a tt.. Per lunedì ho da fare una relazione di kimica analitca. il titolo è determinazione di una miscela di composti d natura basica. la miscela alcalina composta daidrossido disodio e carbonato di sodio. di conseguenza aggiungendo la fenoftaleina all'inizio e poi titoland cn HCl si ha la titolazione completa dell'idrossido è metà carbonato. Con l'aggiunta del, metilarancio invece il carbonato è titolato completamente. ora mia kiedo: so k l'HCL è u acido forte.. xò k ttolazioen ...
caro prof le propongo due traduzioni della stessa versione del de bello gallico
quarto libro, 13cap.
qual è la differenza tra le due
arbitrabatur può essere tradotto con stimava giusto?
e la perifrastica passiva può essere tradotta così come nella seconda traduzione?
Hoc facto proelio Caesar neque iam sibi legatos audiendos neque condiciones accipiendas arbitrabatur ab iis qui per dolum atque insidias petita pace ultro bellum intulissent; expectare vero dum hostium copiae augerentur ...

Il Compito di domani si svolgera su :
I Composti Di Some/Any/No/Evry ( Su qst argomento vorrie una smeplice spiegazione)
Passato prossimo Semplice
Passato Semplice e Passato Semplice Cotinuos
Presente Semplice e Presente Semplice Continuos
Gli Aggettivi E I Pronomi
e il Futuro...
potete darmi una semplice spiegazione? se è possibile naturalemente grzie a tutti in aticipo

Ho da fare una versione di Senfonte tratta dall'Agesilao..potreste aiutarmi?
Ἀγησίλαος τοίνυν ἔτι μὲν νέος ὢν ἔτυχε τῆς βασιλείας· ἄρτι δὲ ὄντος αὐτοῦ ἐν τῆι ἀρχῆι, ἐξηγγέλθη βασιλεὺς ὁ Περσῶν ἁθροίζων καὶ ναυτικὸν καὶ πεζὸν πολὺ στράτευμα ὡς ἐπὶ τοὺς Ἕλληνας· [7] βουλευομένων δὲ περὶ τούτων Λακεδαιμονίων καὶ τῶν συμμάχων, Ἀγησίλαος ὑπέστη, ἐὰν δῶσιν αὐτῶι τριάκοντα μὲν Σπαρτιατῶν, δισχιλίους δὲ νεοδαμώδεις, εἰς ἑξακισχιλίους δὲ τὸ σύνταγμα τῶν συμμάχων, διαβήσεσθαι εἰς τὴν Ἀσίαν καὶ ...

Given the random process $bbs(t)$, suppose one wants to estimate the r.v. $int_0^T bbs(t)"d"t$ with a linear combination of the r.v. $bbs(0)$ and $bbs(T)$ in the sense of mean squares. In other words, one should minimize the error $E[(int_0^T bbs(t)"d"t-a_0bbs(0)-a_1bbs(T))^2]$. Show the coefficients ot the combination satisfy $a_0=a_1=(int_0^T R_(bbs bbs)(t)"d"t)/(R(0)+R(T))$.