Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi potete dire cortesemente a che gruppo ( primo, secondo, terzo) della terza declinazione appartengono questi vocaboli???
GRAZIE
esempio: calor, - oris 1°
ESERCIZIO:
Tiberis,-is
Pons,-pontis
lux, lucis
leo, onis
animal, is
vulnus, -eris
clades, -is
turris,-is
os, ossis
os, oris
pater, patris
lis, litis
agmen, -inis
rete, -is
senex, senis
PER FAVORE...
e poi...se mi potete dire a che declinazione appartengono questi vocaboli:
facinori
legatis
a ...
Raga ho bisogno l'analisi del testo della seguente poesia di Umberto Saba
La capra
Ho parlato a una capra.
Era sola sul prato,era legata.
Sazia d'erba,bagnata
dalla pioggia,belava.
Quell'uguale belato era fraterno
al mio dolore. Ed io risposi,prima
per celia,poi perchè il dolore è eterno,
ha una voce e non varia.
Questa voce sentiva
gemere in una capra solitaria.
In una capra dal viso semita
sentiva querelarsi ogni altro male,
ogni altra vita.
PS: in particolare mi ...
spiegatemi non so proprio come posso fare da cosa partire
LA VERSIONE è TRATTA DAL LIBRO "IL NUOVO LATINA LECTIO" A CURA DI LODOVICO GRIFFA. LA VERSIONE PARLA DI ALESSANDRO COLPITO AL FIANCO DA UNA FRECCIA..GRAZIE E SCUSATE..=( Alexander, vix mortem effugisse fertur, cum a barbaro, qui inter tabernacula regia latebet, sagitta vulneratus esset. Statim rex, viscera transfixus, in tabernaculum a militibus relatus est et medici cito operam dederunt ut lignum sagittae, lateri infixum, extraherent.
AGGIUNGO:
Critobulus, medicus eximiae artis, in tanto ...
Perchè Gilgamesh fa parte del genere epico? Lui, in quanto eroe, che cosa ha in comune con gli altri eroi epici ( vedi Ulisse, Achille Enea o chiunque altro)? aiutatemii
salve.. dovrei fare queste frasi di greco riguardante il futuro ..sono urgenti.. ho rpovato a farle...
1.οι πολεμιοι κατασφαξουσι τους αιχμαλωτους και κρυψουσι τα σωματα. I NEMICI AMMAZERANNO I PRIGIONIERI E NASCONDERANNO I CORPI
2.Αλκιβιαδης δῃωσει πασαν την γην των πολεμιων και παραλειψει ουδεν.ALCIBIADE LEGHERà OGNI TERRA DEI NEMICI E NON NE TRALASCIERà NESSUNA
3.φαρναβαζος κατειχε τους πρεσεβεις , φασκων τοτε μεν αναξειν αυτους παρα βασιλεα, τοτε δε οικαδε αποπεμψειν. FARNABAZO TRATTERà ...
mi aiutate non so proprio come fare?!?
:cry

raga la prof ha kiesto una descrizione originale, cioè come se fosse copiata dal libro quindi dovrebbe essere identica.
vorrei pls la descrizione di don abbondio quello dei promessi sposi.
+ lunga è meglio è (massimo una pagina, una e mezzo) plsssssssssssssssssssssssss
la vorrei entro le 20:30 plsssssssssssssssssssss :thx:thx:thx:thx

Sono disperata!!! aiutatemi cn 1 di queste 3 versioni!!! pleaseeee!
a)IL LEGISLATORE LICURGO: Lycurgus, cum frati suo Polydectae, Spartanorum regi, successisset regnumque sibi vindicare potuisset, Charillo, filio eius, qui natus postumus erat, cum ad aetate adultam pervenisset, regnum summa fide restituit, ut intellegerent omnes plus apud bonos pietatis iura quam omnes opes valere. Medio igitur tempore, dum infans convalescit tutelamque eius administrat, Spartanis leges instituit, non ...
:hi k mi potete aiutare?
1. Unus Deus toti mundo imperat.
2. In templo simulacrum unius deae Dianae ex auro erat.
3. Graeci et Romani non uni deo, sed multis deis templa dicabant.
4. Totius mundi divitiae avarorum animos non satiabunt.
5. Triumviri tributa toti insulae imperitabant.
6. Consilium unius viri periti concordiam confirmabit.
7. Persae totius Graeciae agros vastabant.
8. Incolae totius Graeciae contra barbarorum minas pugnabunt.
9. Incolae totius Siciliae Romanorum ...
ARGOMENTO: MOLALITà .Quanti grammi di H2O (ACQUA) devo aggiungere a 50 grammi di glucosio (C6H12O6 ?) per preparare una soluzione con 0,1 di MOLALITà? IL RISULTATO è 2800 GRAMMi

raga gg sn in piena crisi dmn ho l'interrogazione e sto tentando di ripetere un po di tt (ma ho alkuni dubbi km potete vedere nel post precedente) mi servirebbero dei chiarimenti sull'etica stoica poichè il mio libro non è molto chiaro...
grazie in anticipo!

Ciao a tutti , mi serve solo una frase di latino
Troiae oppidani furtum Palladii timebant ;nam in templum Minervae signum dexerunt et vigiliis gladiis et hastis armatis servabant;sed Graeci simulacrum optaverunt,furtim perverunt,signum secum traxerunt et sic oppidum occupaverunt ibique remanserunt
Ho fatto alcune frasi, potreste correggermele?
1) Δαρειου τελευτησαντος, Ξερξης την αρχην απεδεξατο.
Quando morì Dario, Serse ricevette il potere.
2) Διογενης ο φιλοσοφος ελεγεν· οι μεν αλλοι κυνες τους εχθρους δακνουσι, εγω δε τους φιλους, ινα σωσω αυτους.
Il filosofo Diogene disse: mentre i cani mordono i nemici, io invece mordo gli amici, affinchè possa salvarli (su questa non sono sicuro).
3) Οι παλαι ανθρωποι ελεγον οτι Ο Ζευς την δικαιοσυνην και την αιδω πεμψειε (questo πεμψειε ...

Έγέννησε δέ Αλθαία παίδα έξ Οινέως Μελέαγρον,όν έξ Άρεος γεγεννήσθαί φασι.Τούτου δ' όντος ήμερών έπτά,παραγενομένας τάς Μοίρας φασίν είπείν,ότι τότε τελευτήσει Μελέαγρος,όταν ό καιόμενος έπί τής έσχάρας δαλός κατακαή. Τούτο άκούσασα τόν δαλόν άνείλετο Άλθαία καί κατέθετο είς λάρνακα. Μελέαγρος δέ άνήρ άτρωτος καì γενναίος γενόμενος τόνδε τόν τρόπον έτελεύτησεν.Έτησίων καρπών έν τή χώρα γενομένων τάς άπαρχάς Οίνεύς θεοίς πάσι θύων μόνης Άρτέμιδος έξελάθετο.Ή δέ μηνίσασα κάπρον έφηκεν έξοχον ...
ciao raga..potete aiutarmi cn qst due frasi?? vi prego è importante..
1.atticus libellum mihi dedit ut darem caesari: eram enim cenaturus apud eum illo die.
2.etiam sanato vulnere, cicatrix manet.
Quis nimiam cibi vel divitiarum cupiditatem hominibus obesse non videbit, si de cane, carnem per flumen ferente, attende legerit? VI PREGO è FACILE, MI DATE UNA MANO? GRAZIE UN KISS A TUTTI
VERSIONE "Filantropia di Agesilao" di Triakonta 178n4
ragazzi mi serve urgentemente una versione di plutarco che si intitola "Temistocle trasforma Atene in una potenza navale"(triakonta pag 179n 6......grazie in anticipo
:hi:hi:hi:hi